Mercedes produrrà motori elettrici a flusso assiale a Berlino

20 Novembre 2021 20

Mercedes ha annunciato un nuovo passo avanti della sua ambiziosa strategia di elettrificazione. La casa automobilistica tedesca ha fatto sapere che costruirà motori elettrici a flusso assiale direttamente all'interno del suo stabilimento di Berlino. Si tratta di una notizia importante anche dal punto di vista dell'occupazione. Nel 2020, il marchio aveva detto che avrebbe smesso di produrre i motori diesel a 6 cilindri all'interno di questo impianto. La notizia aveva preoccupato molto i dipendenti che temevano che Mercedes potesse decidere di tagliare buona parte della forza lavoro.

La notizia che il marchio intende continuare a puntare su questo stabilimento è sicuramente positiva a conferma dei propositi dichiarati in passato di voler salvaguardare i posti di lavoro. Ai dipendenti è stato anche offerto un corso di formazione sullo sviluppo del software per poter accedere a nuove mansioni. Secondo quanto è stato comunicato, dei circa 2.300 dipendenti dello stabilimento, 450 hanno chiesto di poter accedere al corso. 15 sarebbero già stati selezionati per il primo ciclo di formazione.


I motori a flusso assiale che saranno costruiti all'interno dello stabilimento disporranno della tecnologia sviluppata da YASA, una società inglese che il marchio tedesco aveva acquisito alcuni mesi fa. Queste unità presentano diversi vantaggi tra cui la loro alta efficienza e le dimensioni estremamente compatte. Tali propulsori dovrebbero trovare posto sui futuri modelli che saranno lanciati dal 2025 sulle nuove piattaforme dedicate.

Ma c'è di più perché a Berlino è in fase avanzata la costruzione del Mercedes-Benz Digital Factory Campus, un campus per lo sviluppo, il test e l'implementazione di applicazioni software MO360. In buona sostanza, Mercedes sta lavorando per trasformare il sito di Berlino in un luogo dove produrrà nuovi ed avanzati motori elettrici e in un centro per lo sviluppo dell'ecosistema digitale. Per questo lavoro di trasformazione, il marchio tedesco ha fatto sapere che investirà oltre 100 milioni di euro nei prossimi 6 anni.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
deepdark

Tutto condivisibile, mi domandavo se le batterie erano l'unico modo per aumentare l'autonomia o se ci fosse ancora qualcosa sui cui lavorare. Se mai dovessero uscire le batterie al sodio e successivamente quelle allo stato solido, potrebbero risolvere parte dei problemi.

Moreno

il problema unico é il peso e la velocitá di ricarica, se per la seconda ci sarebbero delle soluzioni possibili, per la prima (ovvero la massa delle batterie) per ora non ci soluzioni che permettano di costruirne di super efficenti, a basso costo e leggere, il costo delle attuali inoltre é molto difficile da abbattere in modo significativo. Quindi la risposta (reale, non da fan di una tecnologia piuttosto che un'altra) é NI, ci vorranno decenni se vorremo una elettrica a basso costo (diciamo 20k euro senza incentivi e aiutini vari per l'auto completa) con un'autonomia decente (facciamo 500/600km reali?) e che si ricarichi in relativamente poco tempo (0%-100% in 5/10 min scordiamocelo proprio con le nostre conoscenze della fisica a meno di non cambiare il pacco batterie, il che porta ad altri, ATTUALMENTE insormontabili, problemi).

cuccuruccu

Ti informo che la Ferrari nella SF90 usa ben 3 motori a flusso assiale, e li compra proprio da Yasa Motor.

deepdark

Una cosa che non mi è chiara, al di là delle batterie, bms, inverter e motori di una macchina elettrica possono ancora migliorare come efficienza?

Ikaro

Nsomma si son costruiti i nuovi regolamenti a braccetto con la fia in modo da stare 4 anni avanti tutti gli altri e rendendo i motori talmente complicati e di difficile implementazione pratica "su strada" da disincentivare altri motoristi... appena finirà questa era torneranno nell'oblio (ergo ne escono fuori perché so non vincono non restano)

Goose

Beh è la verità, quando in F1 sono passati al motore ibrido erano i migliori e conoscevano bene la tecnologia, mentre la Ferrari si è trovata impreparata perché non ha mai puntato sull’elettrico. Inoltre Mercedes come motore esiste da tantissimi anni in F1, con McLaren erano all’avanguardia. Quello che voglio dire è che in ricerca e sviluppo sono tra i migliori.

NEXUS

mah

giovanni

Il principale azionista di Daimler è la cinese Geely con il 9%, la collaborazione tecnologica con una casa asiatica azionista pure di Volvo, società molto avanti con l'elettrificazione anche con il marchio Polestar, aiuterà molto la casa tedesca su questa strada.

Dr. Lexus

No, quelli BMW sono sempre a flusso radiale, semplicemente sono eccitati elettricamente e non a magneti permanenti.
I motori a flusso assiale sono, dal punto di vista costruttivo, piu' complessi, cosi' come in termini di consumo di terre rare e saranno dedicate a versioni ad alte prestazioni/premium.

Goose

Ovviamente riferisco agli ultimi 7-8 anni, dove non ha avuto rivali nel settore dell’endotermico+elettrico.

Dai Europa.
L’elettrico e la crisi dei chip forse é l’opportunità per capire dai nostri errori é ripartire.

NULL

Non male nemmeno la RC, ci sono sedi europee di Red Hat e una vivace comunità Linux. Anche io solo treno o aereo, oltre alle elettriche a noleggio a Berlin.

Paolo Giulio

No, no... vivo in Rep Ceca (e spesso in ITA, obv), ma son spesso in DEU per lavoro (verso Hannover, per lo più, oltre che Berlino stessa) e nell'ultimo anno mi hanno frantumato gli zebedei con continui lavori... intorno a Monaco, poi, stanno in pratica riprogettando tutte le principali intersezioni... se potessi, treno o aereo SEMPRE! (boomer style!)

NULL

Vivi a Berlino? Che figata, piacerebbe anche a me, ma sto facendo una fatica ostica - non sono più un giovincello - a imparare il tedesco.

Paolo Giulio

Se non erro, anche BMW (dalla iX in poi) userà motori a flusso assiale (anche) perchè richiedono un inferiore utilizzo di materiali rari (costosi e eticamente reperiti in nazioni del terzo mondo con manodopera sfruttata, etc, etc) ...

Paolo Giulio

Credo che ogni Land tedesco (qualcosa tipo le nostre regioni, ma più strutturati) abbia specifici incentivi a livello di investimenti per l'industria... evidentemente in quel di Berlino hanno vantaggi economici maggiori senza contare la logistica ottimamente sviluppata (mi scassano ogni mese con lavori di ampliamento dell'autostrada! grrr).

NULL
NEXUS

ogni anno non da sempre, mercedes ha èiù di 100nni e in F1 non è da soli 7 anni

Goose

E ci chiediamo perché ogni anno hanno la macchina più veloce in F1. Attualmente è una delle migliori case automobilistiche, lavorano molto bene.

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10