
11 Ottobre 2021
Mercedes ha annunciato di aver dato il via alle vendite della sua nuova ammiraglia elettrica EQS. Per il momento, sul configuratore italiano la nuova auto non è ancora arrivata. In attesa di conoscere i prezzi per il nostro mercato, in Germania questo modello può essere acquistato da 106.374,10 euro nella versione EQS 450+ e da 135.529,10 euro nella variante EQS 580 4MATIC. Per un periodo limitato sarà anche disponibile una versione speciale chiamata Edition 1 che prevede un costo extra (sempre in Germania) di 18.433,10 euro e che offre una ricca dotazione di serie oltre al pacchetto AMG Line per gli esterni.
Annunciando il via alle vendite della sua ammiraglia elettrica, la casa automobilistica tedesca si è soffermata a raccontare dell'importanza degli aggiornamenti OTA che permettono di disporre di nuove funzioni, anche a pagamento.
Mercedes sottolinea che la EQS è il suo primo modello a disporre della possibilità di attivare nuove funzioni attraverso aggiornamenti OTA. Funzioni disponibili all'interno del "Mercedes me Store": per esempio, con l'acquisto dell'auto è possibile disporre di un pacchetto che include nuove animazioni luminose quando si apre e si chiude l'auto, nuovi suoni e alcuni piccoli giochi come Tetris, Sudoku, Pairs e Shuffle Puck. Pacchetto disponibile gratuitamente per 12 mesi. Successivamente, bisognerà pagare 89 euro.
Pagando 50 euro si potrà disporre delle speciali modalità di guida "Beginner Driver Mode" e "Valet Service Mode". Sempre attraverso il "Mercedes me Store" sarà possibile sbloccare via OTA la modalità "highlight", una sorta di video guida alle funzioni dell'auto che si può attivare attraverso i comandi vocali.
La casa automobilistica fa sapere che in futuro arriveranno nuove funzioni da poter attivare, anche a pagamento. Per esempio, ci sarà la possibilità di portare a 10 gradi l'angolo di sterzata dell'asse posteriore (al momento acquistabile solo con la vettura). Sarà possibile anche sottoscrivere abbonamenti a servizi. Non mancheranno, infine, prove gratuite di nuove funzionalità. I servizi digitali stanno dunque assumendo un peso sempre maggiore all'interno delle nuove auto, peccato solo che per poterne disporre in alcuni casi bisognerà mettere nuovamente mano al portafogli. Per le case automobilistiche questo nuovo mercato potrebbe rappresentare in futuro una nuova ed importante entrata economica.
Commenti
Armi di distazione di massa progettate dalle compagnie assicurative.
Concordo...vedremo fra un paio d anni come si evolverà il mercato
infatti le tesla e co non sembrano dei videogiochi ahahaah
si ma le auto elettriche sono tutte così, e poi un auto come questa deve fare tanti km, cioè si guida
Piu concorrenza c’è meglio è chiaramente ma mercedes la vedo fuori dai giochi se continua a fare queste elettriche una più brutta dell’altra.
Solo audi (che negli ultimi modelli termici si è un po’ persa) sta facendo auto elettriche davvero belle tra i marchi premium
Sicuramente non esteticamente non è il Max questa Mercedes...ma anche Tesla non scherza....è partita prima e si è presa una bella fetta di mercato ma ora stanno arrivando tutti gli altri, forti di avere una cultura ed esperienza costruttiva superiore rispetto a Tesla che per ora ha solo il vantaggio tecnico che presto verrà colmato...e magari superato...chissà
una macchina si compra pure per l'estetica e su questo piano audi l'ha già stracciata ma questo ovone di pasqua gigante direi proprio di no. può essere la perfezione in terra ma davanti sembra una classe A formato monovolume e il dietro è semplicemente osceno.
Si però non puoi gestire nulla e non hai informazioni.
No, le funzionalita' di base rimangono attive anche con il tablettone fuori uso. La guida è sempre garantita a meno di problemi al gruppo batterie o motori, naturalmente.
Il cartello c è...ma c è anche quando l autovelox non c è, se per un motivo per un altro non fai caso al cartello non hai scampo, gli apparati e i cartelli sono tutti diversi, cartelli blu, bianchi, apparati che sembrano antenne altri scatole dell Enel, messi in una forte discesa o dietro una curva ecc...in altri paesi esteri sono gialli fluorescenti tutti uguali facilmente riconoscibili...in modo tale che tu li possa riconoscere, per poter rallentare in un tratto pericoloso ( prevenzione incidenti vs imboscata)
Ci di dimentica troppo spesso che Tesla non è solo vetture, ma centrali elettriche, powergrid, tecnologia spaziale, porteranno i primi uomini e donne sulla luna e poi si va direzione Marte, SuperKomputer attualmente il numero 5 al mondo, Neuralink, Starlink communicazione e credere che Tesla stia ad attendere la concorrenza è illusorio e poi loro navigano nell’oro.
Mercedes Debt / Equity ratio 2.34 - Tesla Debt / Equity ratio 0.38 …
Concordo, non certo un'auto da 100mila
Meglio così
L'aggiornamento HW di cui parli non é qualcosa che avverrà anche in futuro, l'ultima volta é stata un'eccezione, in futuro l'hw dell'attuale M3 non si sa se sarà aggiornabile, l'ultima volta ci sono state più di una combinazione di eventi che hanno portato a questa situazione.
Per la sostituzione concordo pienamente, resta che in caso di rottura si va in contro a spese elevate, null'altro, che poi capiti o meno é un'altra questione. Sono oggetti che non possono essere riparati ma solo sostituiti, almeno ad oggi.
È pieno di autovelox nascosti
C' è qualche gap...ma penso verra colmato presto
No dico..se si spegne come è capitato a qualcuno.
Non per forza, puoi sempre utilizzare il Smartphone che ti porti dietro.
ps. per "rompere" lo schermo di una Tesla devi utilizzare un martello bello grosso ed impegnarti.
Come detto, nessuna delle altre case automobilistiche offre l'opzione d'aggiornare il hardware della vettura. Spendi un 50'000 euri per un tedesca, ma dopo cinque o sei anni non hai alcuna possibilità d'aggiornare la vettura. Tesla invece ti offre questa possibilità per qualche migliaio d'euri.
Due mondi ben diversi ... ps. se uno dovesse danneggiare per un motivo o l'altro lo schermo di una Model S, andrebbe incontro a costi di circa 1'500 $. Schermi LED hanno una durata di vita estremamente lunga, ben oltre i dieci anni.
Come prezzo ci sono riusciti ... non sono vetture concorrenti, in primis le Tesla costano molto ma molto meno e poi si tratta di clientele diverse. Gli uni che vogliono viaggiare comodi con l'incognita dove caricare e gli altri che vogliono divertirsi e hanno un rete di Supercharger e migliaia di destination-charger a disposizione.
E vissero felici e contenti ...
l'upgrade di cui parli riguardava l'hw di gestione, quello che si potrebbe definire come cpu etc etc ed è costato diverse migliaia di euro.
il commento a cui ho risposto io riguarda la sostituzione delle componenti e dei loro costi, cambiare lo schermo di una tesla fuori garanzia, per quanto possa essere semplice, implicherà una spesa non poco trascurabile.
io sostengo che questo valga per qualsiasi automobile "recente" e dotata di questi dispositivi.
PS. mi arriva la tesla nei prossimi 10 giorni, non sono contrario ma è un dato di fatto che il costo dei ricambi fuori garanzia è ancora un gigantesca incognita.
dentro sembra un cinema
L'anteriore è orribile, sembra una segmento b.
Le Emozioni da rollercoaster gli vengono quando gli ritirano la patente.
Però se ne rompi uno provvisoriamente potresti usare anche gli altri...con Tesla no, devi fermare la macchina per forza.
Quante domande. Se li hanno messi...
Ma a che cavolo servono tutti quei display?
Secondo me Tesla a breve verra surclassata
dipende come ti piace guidare
a certa gente piace farsi lunghi viaggi comodi nel lusso
certe gente piace avere un auto piantata a terra ma più scomoda
Questa è l'equivalente di una classe S, un'auto di lusso/limousine. Non mi sembra un'auto che si compra per il piacere di guida.
Questi sono interni dignitosi, mica quelle americanate.
Prevedano
La garanzia è roba da plebei
Spenderi quei soldi solo per avere più funzioni via etere, troppo figo
ma solo io cmpro leauto perchè oltre a spostarmi mi piace guidare?
se voglio una sala giochi, sto a casa
Beh come interni sicuramente
Per questo i poveracci non se la comprano
Penso valga per qualsiasi auto venduta dopo il 2015...
Ma anche no
ma quanto caxxo è brutta???
Ma non dei fanboys Mercedes.
questa è la miglior auto elettrica con buona pace dei fanboy tesla
Finalmente un'auto moderna che mi piacciono gli interni