
Auto 29 Mar
La nuova Mercedes EQS sarà presentata ufficialmente il 15 di aprile. Nel corso delle ultime settimane, la casa automobilistica ha iniziato a condividere diverse informazioni di questo modello molto interessante. Abbiamo visto, per esempio, l'innovativo sistema infotainment MBUX Hyperscreen che potrà essere richiesto dagli acquirenti. Adesso, arrivano nuovi dettagli dell'ammiraglia elettrica che permettono di scoprire diversi dei suoi segreti sul piano tecnico.
Mercedes aveva già raccontato che la EQS potrà disporre di sino a 770 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, almeno nella versione top di gamma. Il costruttore tedesco ha fornito maggiori dettagli sul powertrain. Come da attese, l'ammiraglia elettrica sarà proposta in più varianti. A queste, in futuro, si aggiungerà anche una versione più sportiva AMG di cui non sono stati svelati particolari.
L'ammiraglia elettrica sarà offerta sia con la trazione posteriore e un singolo motore elettrico e sia con la trazione integrale 4MATIC e due propulsori elettrici. Il powertrain più potente offrirà 385 kW (523 CV) con 855 Nm di coppia, mentre quello che potremo definire "entry level", 245 kW (333 CV) con 568 Nm di coppia. Per tutte le versioni, la velocità massima sarà di 210 km/h.
I modelli dotati della trazione integrale 4MATIC disporranno della funzione Torque Shift che distribuisce in maniera intelligente e continua la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore in base alle condizioni stradali e di utilizzo dell'auto che vengono verificate 10 mila volte al minuto. In questo modo, il sistema è in grado di gestire la ripartizione della coppia nel miglior modo possibile.
Per la sua EQS, il costruttore ha sviluppato anche un sistema di recupero di energia in frenata molto sofisticato. Può essere regolato su tre livelli da parte del conducente e consente decelerazioni sino a 5 m/s². La potenza di rigenerazione massima arriva a 290 kW. Parlando delle batterie, Mercedes aveva già fatto sapere in passato che le celle dispongono di un catodo composto dall'80% di nichel, dal 10% di cobalto e dal 10% di manganese.
L'accumulatore sarà proposto con due differenti capacità: 107,8 kWh e 90 kWh. Le batterie dispongono anche di un sistema di precondizionamento che le porterà alla giusta temperatura prima di ogni ricarica per poter ottenere la migliore efficienza possibile durante le fasi di rifornimento di energia. In corrente continua è possibile ricaricare ad una potenza massima di 200 kW. In corrente alternata, invece, sino a 22 kW. Il sistema di gestione delle batteria può essere aggiornato via OTA.
Aspetto molto importante, Mercedes offrirà una garanzia sugli accumulatori di 10 anni o sino a 250 mila km. L'EQS dispone di un sistema di pianificazione intelligente degli itinerari che calcola il percorso migliore in maniera che sia il più efficiente possibile, segnalando anche dove ricaricare.
Commenti
Non hai il senso delle proporzioni. Una macchina elettrica adopera una batteria al litio di 5 o 600 kg, una macchina a benzina o diesel adopera una decina di tonnellate di carburante, più lubrificanti e liquidi vari.
Chissà perché, poi, quelli che fanno il tuo stesso "ragionamento" trascurino sempre il costo ecologico di motore, cambio, impianto di scarico, serbatoio, e tutte quelle cose che in un'auto elettrica non servono più: Credete forse che crescano sugli alberi? Lo sai quanta energia serve per ogni kg di alluminio? I
Ilpeso è un problema minore di quanto pensi, fa consumare più energia nelle accelerazioni ma le auto elettriche parte di questa energia la recuperano nei rallentamenti.
E comunque, per i regolamenti di sicurezza, non si fanno più utilitarie leggere come un tempo, il peso della batteria non raddoppia certo il peso totale
Peccato che le auto elettriche e soprattutto queste robe assurdamente di lusso, sono la rovina ecologica del pianeta.
Le batterie a litio sono il vero problema. La loro produzione e smaltimento compensa il risparmio ecologico dell'elettrico e supera di gran lunga l'inquinamento prodotto da una macchina utilitaria con motore a combustione.
Le macchine elettriche pesano troppo e per questo devo essere molto poi potenti per andare come una combustione.
La cosa che fa risparmiare più di tutto è l'abbattimento del peso.
Peso più basso significa anche tutti gli organi dinamici più piccoli, sospensioni, freni, telaio.
Isomma lelettrico ha senso solo se inventano qualcosa di diverso rispetto alle batterie a litio.
ma come valuti un'auto che manco si vedono dettagli ed interni.. dai ripigliati
partiamo dal presupposto che i camionisti percorrono anche molto piu' di 500 km.. a me capita abbastanza spesso di dover fare un migliaio di km in un giorno e non sono mai morto xD
E' proprio quello che mi chiedo io.
Penso tu abbia ragione: gran parte delle auto di questo segmento è in leasing (spesso non riscattato) o NLT.
Chissa' se le varie compagnie di noleggio cambieranno l'approccio alle elettriche e cominceranno a noleggiarle davvero.
Quello che dici è vero solo per i primissimi anni, dopo subentrano l'esclusività e la rarità del modello ed il suo valore storico. Purtroppo siamo alla vigilia di una rivoluzione epocale con le auto a guida autonoma, ma quest'auto ha tutte le caratteristiche per diventare un classico
a mali estremi, estremi rimedi. possiamo andare avanti tutta notte se vuoi. dimmi solo se lo fai per avere l'ultima parola che te la lascio volentieri.
L'estremo argomento.
ok,buona serata troll.
ecco, sei il solito troll.
Ecco, così sei più sintetico.
oddio, quanto rosichi.
Oddio quanto hai scritto
ti sto spiegando che da giovani sono cose fattibilissime. se tu non ci riesi/riuscivi, il problema e' tuo. non mi da nessun appagamento fare cose che non mi danno problemi, soprattutto se le faccio per lavoro o divertimento: le faccio e basta, perche' per me sono normali. diverso sarebbe se per me fossero un problema e quindi riusciendoci, mi darebbe sicuramente appagamento. ma in ogni caso sarebbe una cosa positiva, non negativa come la vedi tu. probabilmente sei solo invidioso-
800 km per la discoteca, complimentissimi, giovinetto di spessore
Ti sei sentito appagato?
400+ tutta la notte in discoteca. cerca di capire quello che leggi.
in ogni caso un paio di volte mi sono fatto 800 km : 400 ad andare e 400 a tornare. ed arrivato di nuovo in discoteca. carissimo vecchietto
Ne vendono poche perchè la domanda è bassa, non l'offerta.
I prodotti si apprezzano (economicamente) quando la domanda supera l'offerta, nella auto soprattutto per le serie limitate come le varie Ferrari Challenge / Scuderia / Speciale.
Mercedes è un marchio di massa, a memoria non ricordo qualcosa di recente che si sia apprezzato significativamente
400 li faccio anche io, io parlavo di 2 x 500 carissimo
stiamo parlando di berline da "tutti i giorni" possono non piacere, ma qui l'aerodinamica non e' un fattore determinante ma un "aiutino". quindi dire brutta e' una parola grossa.
non tutti hanno 92 anni come te. io da giovane mi sparavo 400km i 4 ore. arrivavo fresco come una rosa ed andavo a ballare tutta notte.
Se l'entry level rimane intorno ai 90k, con un allestimento adeguato, può avere un mercato interessante nel segmento E. In fin dei conti MB Classe E e Audi A6, ben accessoriate, arrivano a quella cifra facilemente...
L'avevo intuito che mi hai sempre sottovalutato.
Infatti. Come fa Lapo ad essere fesso?
https://uploads.disquscdn.c... Ricchi si può nascere, fe$$i lo si può diventare:
Aspettiamo il prezzo, poi ti renderai conto che non ne venderanno a milioni
Con un'auto del genere arriverei più riposato che a stare nel soggiorno di casa
come fa un ricco ad essere fesso?
osservazione assai arguta, ogni tanot mi stupisci
due tappe da 500km? che è, vuoi arrivare morto?
Mica è una roba da collezionisti in numero limitato.
Questi barconi si deprezzano sempre tantissimo
Veramente l'aerodinamica e' una forma di scienza.
Questa è una delle peggiori bestemmie che io abbia mai sentito. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Questi numeri, se confermati, vogliono dire che ormai le auto elettriche sono adatte anche ai grandi viaggi autostradali, bene così. Una tappa da 500 km , una sosta da mezz'ora per ripristinare la carica, altri 500 km... Bisogna solo aspettare (pochi anni) che queste tecnologie si diffondano anche alle auto per comuni mortali e poi potremo conservare i motori a pistoni nei musei
Oppure la tiene tutta la vita e poi la vende all'asta al doppio del prezzo di acquisto
Considerando che è lunga 5,2 metri tanto leggera non può essere, io penso più sui 2500 kg
Andavano piano. E comunque anni fa non avevano né le gomme, né le sospensioni, né il telaio adatti a sopportare simili potenze
Perché no :)
Peserà 3 tonnellate sto carro gommato haha
Vuoi dire che il target di queste auto sono i ricchi fessi?
Chissa' anni fa come facevano senza tutti questi cavalli.
Alle donne piacciono i cavalli.
Le cose aerodinamiche sono sempre brutte!
Tanto chi la compra la tiene al massimo per 2 o 3 anni.
I 500 HP sono la potenza massima, li si può ottenere per pochi secondi. Inoltre il peso di una macchina del genere è elevato, per ottenere una eccellente accelerazione il motore deve essere potente
Bene la garanzia della batteria di 10 anni e non 8 e con 250.000km invece di 160.000
Nelle auto elettriche potenze elevate sono molto facili da ottenere. Più la batteria è capiente e più potenza può erogare. Ai produttori costa poco mettere un motore da 300kW piuttosto che da 100kW, anche perché i motori elettrici sono relativamente simili tra loro.
Lo fanno per una questione di numeri, così come faceva figo avere la AMG da 500CV così fanno anche per le elettriche con due motori.
Ha fatto peggio della tesla..più brutta non si poteva fare ma ci sono riusciti