Mercedes EQE, la nuova elettrica nuovamente avvistata su strada

20 Marzo 2021 13

Continuano gli avvistamenti dell'elettrica Mercedes EQE il cui debutto è atteso per il mese di settembre al Salone di Monaco. Per la casa tedesca si tratta di un modello molto importante per la sua strategia di elettrificazione. Nei piani, questa berlina a batteria dovrà andarsi a confrontare direttamente con la Tesla Model S. Di questo modello sono arrivate, negli ultimi giorni, nuove foto spia che permettono di capire qualcosa di più delle sue forme visto che l'auto appare meno camuffata del solito.

NUOVI DETTAGLI

La EQE avrà dimensioni inferiori a quelle della futura ammiraglia EQS il cui debutto è atteso a breve. Dalle immagini si nota il cofano anteriore inclinato probabilmente per migliorare l'efficienza aerodinamica. Dietro, invece, spicca un piccolo spoiler. Si intravedono poi le forme dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Quelli posteriori, in particolare, sembrano disporre di uno sviluppo orizzontale. Sempre dietro si vede anche la luce dello stop integrata nel portellone.

Le foto sono state scattate sulle strade innevate. Probabilmente, Mercedes sta conducendo i classici test in climi rigidi che per le elettriche sono ancora più importanti perché consentono di verificare l'affidabilità ed il funzionamento delle batterie e del sistema di ricarica. Non ci sono scatti degli interni che, comunque, saranno ampi grazie all'utilizzo della piattaforma dedicata EVA, la stessa su cui poggerà la EQS. Sicuramente dentro ci sarà anche molta tecnologia con la presenza dell'ultima generazione del sistema infotainment MBUX.

Sul fronte dei motori non ci sono particolari dettagli. La EQS dovrebbe arrivare ad offrire sino a 700 km di autonomia. Possibile che Mercedes anche per la sua EQE punti al medesimo livello di percorrenza, almeno per la top di gamma. Probabile, infatti, che la berlina a batteria sia proposta in diverse varianti con autonomie differenti. Già sappiamo, in ogni caso, che successivamente arriverà anche una variante SUV della EQE.

Mercedes ha già fatto sapere che la berlina elettrica sarà prodotta nello stabilimento di Brema, in Germania. Dal 2022, invece, sarà realizzata pure in Cina. Non rimane che attendere ulteriori novità su questo modello.

[Foto spia: Car Scoops]


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Braketheballs #PETALOSO

Due sono le opzioni:

- o Tesla ha inventato le berline, e allora hai ragione.

- o tu e le automobili state su pianeti diversi, che mi sembra più probabile, visto che stai gridando al plagio per le “forme” di un muletto.

Come se Tesla poi non facesse tombini.

Crash Nebula

Non è che ce la vedi o meno, è un dato di fatto, basta avere gli occhi.

Mauro B

In verità sì, è obbligatorio se vuoi un'auto aerodinamica.

Braketheballs #PETALOSO

Ah, si, si, ce la vedo la Mercedes che copià lo splendido disegno e le splendide linee di Tesla.

Maestri del design.

Crash Nebula

Qualcuno può dire a tutti i produttori di automobili che non è obbligatorio fare le elettriche a forma di Model X/3?

Paolo C.

Finalmente qualcosa che non sia un bidone da 2 tonnellate con la forma di un SUV

Mostra 1 nuova risposta

E non stavo dicendo che quella fosse brutta comunque, non era male, ma vista oggi su una mercedes direi che non è il massimo della fantasia

sgarbateLLo

Alfa GT

Mostra 1 nuova risposta

Sembra una vecchia Alfa dietro, design orribile perchè ormai saran passati 20 anni

Mirko

Ma hanno mimetizzato anche la targa?

Burton La Valle

Si vedesse

Daniel

Orripilante dietro

Madfranck

ora c'e' la moda delle berline GT senza il baule classico. a dire brutte e' ancora fargli un complimento.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8