Mercedes Classe C elettrica non prima del 2024 e su piattaforma dedicata

26 Febbraio 2021 13

Mercedes ha presentato da pochi giorni la nuova generazione della Classe C. Si tratta di un modello molto importante per il marchio tedesco visto il successo di vendite che ha avuto nel tempo. Le novità introdotte sono state tante a partire da un nuovo abitacolo in "stile Classe S" con il sistema MBUX di ultima generazione, senza poi dimenticarsi della rinnovata gamma di motori (benzina e diesel), tutti 4 cilindri elettrificati. Niente unità a 6 o a 8 cilindri.

Secondo un nuovo rapporto di Autocar potrebbe arrivare una versione totalmente elettrica della Classe C, ma ci vorranno ancora diversi anni per poterla vedere su strada. Il costruttore tedesco ha da poco presentato la EQA e sta lavorando allo sviluppo della EQS, della EQE e di altri modelli elettrici che arriveranno tra il 2021 e il 2022. Il Chief Operating Officer di Mercedes, Markus Schafer, parlando con Autocar, ha fatto sapere che un equivalente modello a batteria della Classe C non arriverà almeno sino al 2024.


Accelerare i tempi del resto non avrebbe senso visto che la nuova Classe C risponde alle attuali esigenze dei clienti del costruttore tedesco e lo farà ancora per diverso tempo. Sul fronte elettrico, il marchio sta già ampliando progressivamente la sua gamma di veicoli, offrendo modelli di diverse categorie. Ovviamente, Mercedes in futuro espanderà ulteriormente la sua presenza nel segmento dei modelli a batteria lanciando nuove vetture. L'espansione sarà guidata dai mezzi che poggeranno sulla nuova piattaforma MMA, attualmente in fase di sviluppo, espressamente dedicata alle auto elettriche compatte e di medie dimensioni.

E la futura Classe C elettrica potrebbe proprio poggiare su questa nuova base tecnica. Tuttavia, è troppo presto per pensare a come potrebbe essere fatto questo modello ma a quanto pare nei piani di Mercedes per il futuro ci potrebbe essere spazio per un veicolo equivalente alla Classe C totalmente elettrico.

Si ricorda, infine, che la nuova Mercedes Classe C sarà prenotabile a partire dal 30 marzo e nelle concessionarie arriverà in estate. Tra le varianti offerte, anche quella Plug-in con 100 Km di autonomia in elettrico. I prezzi per il mercato italiano, per il momento, non sono ancora stati comunicati. L'auto sarà proposta sia in versione berlina sia station wagon. Ci saranno anche modelli con 4 ruote motrici.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ponteggio

Riprende molto il family feeling del resto della gamma. Onestamente preferisco BMW, che attualmente possiedo e che spero possa essere anche la prossima, però brutta questa Mercedes non è dai. C'è si meglio,si, ma la trovo molto ben riuscita.

MatitaNera

E stai stato pure basso

Marco

secondo me esteticamente è una macchina anonima e credo che considerando il target di acquirenti a cui miravano , sia peggio che dire è brutta...

Madfranck

chiaramente sei fermo agli anni 70/80. e' da quando e' uscita la 190 che il modello si e' parecchio svecchiato. io stesso ho una classe c, comprata a 48 anni con 205 cv che da la biada a parecchie bmw ed audi.

Madfranck

la faranno, visto che gia' c'e' nella generazione uscente

S.M.93

Le mercedes belle partono dalla c. CLA e classe A lasciamola ai fighetti

Giulk since 71' Reload

Lo posso capire, visto come sta andando il mercato e le prospettive per il futuro, anche io ho rinunciato a farmi un'auto "divertente" da guidare, per il momento almeno

Hodd Toward

Se la facevano coupè la compravo.

Davide

che splendore di auto. Ho meno di 40 anni.

Andreunto

Mio padre ha fatto il contrario. Ha sempre preso qualcosa di divertente ed ora si è preso una panda di me... che tanto non gli interessa più nulla delle auto

Grewal

il solo sentire "piattaforma dedicata" rincuora, poi sarà da vedere l'effettiva capacità tecnica dell'autovettura ma tra 3/4 anni si spera riescano ad avere auto paragonabili ad una tesla, dal punto di vista tecnico ribadisco

Fandandi

Che sono i migliori, sono al punto di dover comprare l'ultima loro macchina, non badano a spese.

Daniel

Chiaramente pensata per over 70

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10