
15 Giugno 2021
Mercedes ha portato al debutto la nuova generazione della Classe C. Si tratta di un modello atteso e molto importante per la strategia del marchio tedesco. Dal 2014, data di introduzione dell'attuale generazione, sono state vendute oltre 2,5 milioni di unità. Ci sono parecchie novità, soprattutto a livello degli interni e dei motori, tutti 4 cilindri elettrificati, in linea con la strategia "Electric First". Il nuovo modello sarà proposto nelle versioni berlina e wagon. Gli ordini partiranno dal 30 marzo, e nelle concessionarie la nuova Classe C arriverà in estate. I prezzi italiani, per il momento, non sono stati comunicati. Scopriamo tutti i principali dettagli.
Mercedes non ha voluto stravolgere la nuova generazione della sua Classe C. Il look richiama quello degli ultimi modelli del marchio tedesco come la Classe E. Il frontale, in particolare, è stato rivisto e appare più arrotondato con gruppo ottici di nuovo disegno. L'allestimento AVANTGARDE può contare su alcuni dettagli cromati, mentre la versione AMG si caratterizza per un look più sportivo con la griglia diamantata. Di serie i fari a LED.
Complessivamente, il design appare più elegante e sportivo rispetto a quello della passata generazione. Molto curato anche l'aspetto aerodinamico. Il CX della berlina è di 0.24 che sale a 0.27 per la station wagon. L'auto adotta cerchi da 17 a 19 pollici. Con la nuova generazione arrivano pure nuovi colori per la carrozzeria. Le misure della nuova Mercedes Classe C berlina sono 4.751 mm lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.438 mm altezza. Il passo è di 2.865 mm. Per quanto riguarda la station wagon, le misure sono le seguenti: 4.751 mm lunghezza x 1.820 mm larghezza x 1.455 mm altezza. Il passo è sempre di 2.865 mm.
La berlina offre una capacità del bagagliaio di 455 litri. La station wagon, invece, di 490 litri che possono arrivare a 1.510 litri abbattendo lo schienale posteriore (frazionamento 40:20:40). Le novità maggiori, però, sono a livello dell'abitacolo il cui stile riprende quello visto all'interno della Classe S. La strumentazione è digitale ed è possibile scegliere tra un display da 10,25 pollici o da 12,3 pollici. L'infotainment, invece, può contare su uno schermo verticale da 9,5 pollici o da 11,9 pollici. La piattaforma è la ben nota MBUX di ultima generazione.
L'aspetto dell'interfaccia degli schermi può essere personalizzato con tre stili di visualizzazione (Discreet, Sporty e Classic). Ovviamente, non può mancare l'assistente vocale che può essere richiamato attraverso il comando "Hey Mercedes". Particolarità, arriva la funzione MBUX Smart Home che permette di gestire da remoto le funzioni smart di casa. La piattaforma MBUX propone, poi, diverse funzionalità agli occupanti dell'auto, anche legate all'intrattenimento.
A richiesta, il conducente può avere un Head-up display. Sotto lo schermo centrale è presente un lettore di impronte digitali che permette di accedere alle funzioni dell'infotainment in maniera sicura. La piattaforma supporta gli aggiornamenti OTA. I clienti potranno poi scegliere diverse finiture per gli interni.
Una delle principali novità della nuova Mercedes Classe C è la disponibilità di motori elettrificati, tutti 4 cilindri. Le unità benzina e diesel dispongono di un sistema Mild Hybrid a 48 V che offre un boost di 15 kW e 200 Nm. Le motorizzazioni propongono di serie un cambio automatico a 9 rapporti. Su alcuni modelli è disponibile anche la trazione integrale. Di seguito lo schema dell'offerta benzina/diesel della nuova Classe C.
Successivamente arriverà anche l'offerta Plug-in. La Mercedes Classe C 300e potrà contare su un 4 cilindri benzina da 150 kW (204 CV) abbinato ad un'unità elettrica da 95 kW (129 CV). La potenza complessiva del sistema arriva a 230 kW (313 CV) con una coppia di 550 Nm. Presente una batteria da ben 25,4 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 100 Km secondo il ciclo WLTP. In modalità elettrica è possibile viaggiare sino ad una velocità di 140 Km/h. L'accumulatore può essere ricaricato a 11 kW in AC o sino a 55 kW (in soli 30 minuti) in corrente continua (opzionale). Le prestazioni non sono state comunicate.
Mercedes ha lavorato molto anche sull'assetto per rendere la nuova Classe C precisa, piacevole da guidare e anche confortevole. Sulle Plug-in di serie ci sono pure le sospensioni pneumatiche. L'asse posteriore è sterzante (optional) e permette di migliorare l'agilità dell'auto. A velocità inferiori a 60 km/h, le ruote posteriori sterzano nella direzione opposta rispetto a quelle anteriori fino a 2,5 gradi.
Il nuovo modello della casa tedesca può disporre di tutti gli ultimi più raffinati sistemi ADAS contenuti all'interno del Driving Assistance Package. Per esempio, troviamo l'Active Distance Assist DISTRONIC, l'Active Steering Assist e il Traffic Sign Assist. Non manca nemmeno un pacchetto per l'assistenza al parcheggio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Stupenda.
Parliamo di 10 anni fa.
Sulla generazione precedente si
Ah no? Quindi nascono psa e poi muoiono?
Assolutamente no. Perché disinformate?
In Mini NON montano motori PSA, nemmeno sulle One!
Grazie!
Per me non è dicerto bella ... Un auto da "vecchi" e io ho passato i 40 ... Ti dirò l' ho avuta il modello vecchio aziendale e non mi è mai piaciuta ... Poi è un salotto comodo e silenzioso e perfetta per stare ore in strada ...
Ovvio!
Ma da qui a dire che è brutta ce ne passa....
Infatti...possibile che tutte le case vadano in questa direzione? Forse per questo anche che non compro più auto nuove dal 2015... Col mio infotainment attuale, touch o fisico a scelta, mi sono accorto che quando guido il touch praticamente lo dimentico! E questi stupidi designers cosa fanno?
Mai sentito parlare di gusti ??? Tutti quelli che comprano BMW o Audi cosa sarebbero ??
ti senti chiamato in causa?
Ovvio che tutti i marchi soffrono di questa cosa, ma alcuni di più e altri di meno.
... infatti, è un pregio. Praticamente è una S in formato più piccolo...
... ma "morbida" dove?
non male, ma e' una classe a ingrandita, ed essendo la classe a una poverata a trazione anteriore, rovina l'immagine di questa C; ma tanto che la classe a e' una poverata non lo sa nessuno degli acquirenti. dentro risulta molto meglio della s seppure di identica impostazione, ma la mancanza di comandi fisici rendera' l'esperienza d'uso deprimente e frustrante.
No con la fiat non c'entra nulla tranquillo!
Il prezzo non è ancora stato comunicato ma si parla di 41.000 come partenza però non so se sarà vero
Invece le ferrari, lamborghini e porsche le guidano solo i signori già, niente calciatori ahahah sei un comico nato!
Brava volpe continua ad inseguire l'uva
magari....purtroppo ha il bagagliaio piccolo, ma appena mi cresce il bimbo, sarà una delle mie prime scelte per cambiare il suv (odi anche quelli vero?), cmq sia la mini che la serie 3 non mi dispiacciono...
Invece le audi sono per i signori ahahahah ma fai il bravo
Specie nelle rotonde quando la bmw deve frenare già
Ecco bravo vai a guidare una fiat giulia che quella l'hanno fatta apposta per te così puoi dire che hai la fiat con motore fiat
Veniva adesso non più, sveglia!
50K con tre accessori in croce sopra?
ogni volta che leggo il nome dell' infotainment mercedes mi viene in mente...
https://uploads.disquscdn.c...
Vero, ma trovarlo al polso di certa gente ormai è difficile, appunto perchè è diventato rappresentante di un certo tipo di persone (calciatori ecc)
mini montava motori psa sulle vecchie versioni r56 ed erano dei cessi di motore, ho una cooper s r56 del 2012 e fortunatamente il motore è BMW e non più psa. infatti problemi di trafilazione di olio della testa non ne ho, ma ho i comuni problemi di catena delle BMW lol.
Guarda non so che allestimento hai acquistato, ma parlando della classe c w204 mi sembrava assemblata meglio rispetto a quest'ultima che ho provato del 2017. Non metto in dubbio comunque l'ottima qualità generale di mercedes sugli interni ma il mio discorso principale era orientato alla guida e non tanto agli interni.
PS. finalemente hanno tolto da mezzo quel doppio tablet orribile come design.
brutta fuori bruttissima dentro
Non capisco perché sia così “morbida”.
Risulta più aggressiva la classe A della C è per me questo è un difetto.
Dovrebbero essere tutti 2.0 sia benzina che diesel
E sarebbe un difetto?
Ma quegli interni non stavano già anche sulla classe s?
Ricordo anni fa, un nostro amico aveva finalmente trovato un lavoro.
Viveva a casa dei genitori da sempre, aveva una ragazza da 10 anni (relazione super-fissa quindi).
Finalmente trova un'occupazione stabile e letteralmente la settimana dopo essere stato assunto arriva col mega-mercedes preso ovviamente nuovissimo (perchè non sia mai risparmiare qualcosa andando sul km 0) a un milione di rate per 1000 anni.
Un quasi 30enne con una ragazza da 10 anni finalmente ha un'introito stabile e non è che pensa alla casa dove convincere con la ragazza o anche solo a mettersi da parte 2 spicci.
No, vive ancora a casa dei genitori ma sta in giro col mercedes adesso.
Macchina poi usata per andare in giro il sabato sera in una cittadina di 40k abitanti con 3 bar e al lavoro nell'unica azienda della zona in mezzo alle campagne.
Tempi duri per le case automobilistiche.
potevano nominare con altro modo.
Mercedes Mini
Mercedes Max
Mercedes Max Plus
Mercedes Plus
Mercedes Plus Max Extra
Mercedes Ultra
Mercedes Ultra Plus
non è brutta in senso assoluto ma che migliorie presenta rispetto alla "vecchia"?
esternamente è migliorato solo il dietro della versione sw a mio parere ma in compenso è peggiorata negli interni. preferisco il vecchio tablettone a sbalzo piuttosto che un quadro strumenti senza palpebra che mi fa vedere la vasca da bagno dell'HUD; altra nota che stona è il mega schermo centrale "flottante"
morale? tra le premium bmw serie 3 senza ombra di dubbio
Solo io mi stupisco di leggere un articolo in cui si parla di potenza dei motori ma non si trova da nessuna parte la cilindrata? Sarò vecchia scuola ma spremere 200 e passa cavalli da un 1.6 non è lo stesso che da un 2.0
I piccoli diesel no....e per piccoli intendo sotto i 2.0
Ti do ragione, i tedeschi non sanno nemmeno fare i motori.
Beh puoi dormire sereno adesso?
Buonanotte
Non è che perche smettono di essere prodotte allora vengono rottamare, continuano a girare pure oggi....quindi tutti a schivare ciò che non è tedesco, poi si scopre che sotto sotto manco i motori fanno in casa
Mai sentita la storia della volpe e dell’uva?
Non capisco come si possa minimamente pensare che sia brutta...
Allora devi scrivere “montavano”, non “montano”.
Sempre psa rimangono
Secondo me il digitale è anche scomodo perché distrae dalla guida. Penso a quando devi agire sull’aria condizionata. Le vecchie manopole le gestivi senza guardarle...
Quelli della precedente serie sono psa...
Mi sa che sei rimasto alle Cooper R56 del 2008...