
20 Gennaio 2021
Mercedes sta puntando con decisione sull'elettrico e sempre più suoi clienti stanno scegliendo modelli Plug-in o elettrici. Il costruttore tedesco ha quindi deciso di lanciare la nuova app Eco Coach, new entry dell'ecosistema Mercedes me debuttato lo scorso agosto, che viene simpaticamente definita come "un personal trainer digitale intelligente". Infatti, l'app Eco Coach è stata appositamente sviluppata per aiutare i clienti a sfruttare i vantaggi delle loro auto elettrificate.
Seguendo i suggerimenti dell'app, i clienti possono migliorare il loro stile di guida arrivando ad utilizzare sino in fondo tutte le potenzialità della trazione elettrica. Inoltre, attraverso un programma a punti, possono guadagnare premi e servizi esclusivi. Vediamo qualche dettaglio in più. L'app mette a disposizione delle persone delle "sfide". Per esempio, coprire la percentuale più alta possibile di un viaggio utilizzando la trazione elettrica, ricaricare in luoghi diversi, ricaricare più giorni consecutivi e ottenere il minor consumo di carburante possibile.
Completando ogni sfida si ottengono dei punti. L'app permette anche agli utenti di entrare in competizione con la community di Eco Coach. I punti ottenuti possono poi essere convertiti in premi come parte di un programma di bonus integrato. Al momento del lancio in Germania, sono disponibili buoni ricarica per il servizio Mercedes me Charge e buoni per gli store della Mercedes Collection.
Inoltre, seguendo i suggerimenti dell'app si riuscirà a guidare in maniera più efficiente, a tutto vantaggio dell'ambiente. Come detto, l'app è stata inizialmente lanciata in Germania per le piattaforme Apple e Android. Mercedes fa sapere che sarà presto disponibile anche in molti altri Paesi europei.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
no, non sbagli
VW per esempio ha lo stesso sistema da anni, o sbaglio?
Non sembra...
Invece mio padre fa esattamente il contrario.
Ai 20 km/h e' in quinta...
Io vivo bene con o senza Mercedes :)
Voi invece non lo so.
No perchè il frenare ad ogni singola curva per poi dover riaccelerare, subito dopo? E' una cosa che non sopporto...
Prendiamo l'esempio della mia parente rispetto al mio amico.
Ci sono 5km al litro di differenza, per non stare larghi diciamo 3km/l.
Percorrendo, per esempio, 10.000km l'anno (che non sono tanti) il mio amico ha bisogno di 590L, la mia parente di 714L. Sono 120L di differenza in un anno, arrotondiamo per difetto anche qua e parliamo di 150€ ogni 10.000km
Non è solo questione di allungare l'autonomia altrimenti si rimane a piedi, è semplicemente uno spreco di soldi ed è tutto inquinamento aggiuntivo...poi vabbè vale sempre la regola del "i soldi sono vostri, fateci quello che volete", però...
Senza contare quelli con le accelerazioni brucianti al semaforo, per poi inchiodare 100 metri dopo a quello successivo.
Cose come il coasting (veleggio) totalmente sconosciute.
Il problema non sono le auto ma chi le guida
Penso semplicemente che se hai 800/900 km autonomia te ne frega relativamente poco di fare quei 20 30 in più mentre se hai un'autonomia di 300/400 può evidentemente fare la differenza
purtroppo è colpa degli insegnanti di scuola guida, anche io ho amici che ragionano allo stesso modo, perchè gli è stato insegnato così, e se gli fai presente che la macchina riesce ad andare in 5^ marcia a 60km/h si offendono pure dicendo cosa ne vuoi sapere tu, l'istruttore mi ha detto che non si fa e poi la macchina non riesce a tenerla e trema, quando la stessa auto, con la stessa motorizzazione la tiene benissimo e non ha problemi. Io ci ho rinunciato, tanto i soldi del carburante lo mettono loro...
Hai bisogno di questi inutili sfoghi di ignoranza per vivere meglio?
Annamo bene.
No, semplicemente lo stile di guida deve cambiare perchè il motore è diverso e, a parte gli interessati, guidano tutti male. Per esempio i miei genitori non penso abbiano mai cambiato una marcia prima dei 3000 giri, mi viene il nervoso quando sono in macchina con loro. Oppure una mia parente che ha la macchina nuova da un annetto (classico 1000 benzina) fa di media i 12 km/l quando la stessa macchina guidata da un mio amico fa i 17 minimo. Parliamo di una persona che la 4 la usa in rari casi e la quinta è "per l'autostrada".
Secondo me è positivo che vengano create app per spiegarti il modo corretto di guidare per poter risparmiare qualcosa e inquinare meno.
Devo inventarsi questi mezzucci per cercare di far consumare meno le loro auto elettriche?
Annamo bene.