
12 Gennaio 2021
Mercedes ha deciso di offrire un assaggio dei contenuti tecnologici che saranno presenti all'interno della nuova Classe S che dovrebbe debuttare il prossimo settembre. L'impianto dell'infotainment è stato pensato tenendo a mente anche le esigenze di chi si siede dietro, indipendentemente che si tratti di un manager o di un bambino.
I passeggeri posteriori avranno a disposizione le stesse funzionalità a cui possono accedere le persone che si siedono davanti. Complessivamente, ci saranno a disposizione, dietro, un massimo di tre schermi. Dai posti posteriori sarà pure possibile effettuare azioni attraverso l'assistente vocale. Diversi microfoni nell'abitacolo aiutano a far capire al sistema da quale posto proviene la voce.
La nuova Classe S potrà contare sulla seconda generazione del sistema MBUX che permette di rendere l'abitacolo ancora più digitale e smart. Attraverso gli schermi, alcuni dei quali con tecnologia OLED su richiesta, sarà molto più semplice gestire le funzionalità dell'autovettura. La persona, comunque, rimane sempre al centro degli interessi di Mercedes. Le possibilità di personalizzazione e la facilità di utilizzo sono state infatti ulteriormente migliorate. Inoltre, il contenuto di uno schermo può essere condiviso rapidamente e facilmente con altri passeggeri.
Questo vale anche per chi si siede dietro. Il conducente, in particolare, potrà contare su di una strumentazione con effetto 3D. Sempre davanti, lo schermo dell'infotainment adotterà una disposizione verticale. Il costruttore tedesco ha migliorato sensibilmente pure l'assistente vocale in grado di dialogare in maniera più naturale con le persone. Alcune funzioni potranno essere attivate senza il bisogno di utilizzare il comando "Hey Mercedes". Il nuovo sistema dispone di soluzioni di autenticazione molto raffinati che vanno ben oltre il classico PIN. Impronte digitali e il riconoscimento facciale e quello vocale sono stati combinati per garantire maggiore sicurezza, magari quando si esegue un pagamento dal veicolo.
Tuttavia, la caratteristica unica di MBUX è la sua rete di sensori. Ad esempio, la funzione di avviso di uscita nella Classe S ora utilizza le telecamere per riconoscere che un occupante vuole lasciare il veicolo. Se un altro utente della strada si sta avvicinando, l'illuminazione ambientale diventa parte del sistema di avviso di uscita e lampeggia di rosso.
MBUX Interior Assist verifica se il seggiolino per bambini è collegato correttamente. Viene inoltre monitorato il livello di attenzione del conducente e, in caso di segnali di sonnolenza, sarà avvisato. A richiesta sarà possibile disporre di due diversi head-up display (HUD).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
La mia non è una analisi ma un dato di fatto, è chiaro che serve sapere assemblare e scegliere ma la qualità raggiunta da FCA è assolutamente paragonabile ai marchi tedeschi. E ti ho riportato solo alcuni semplici esempi visti in prima persona.
Il dato storico oltre tutto non può essere preso in assoluto e ad FCA bisogna riconoscere un costante miglioramento, vedi Renegade solo per ciitarne uno ampiamente progettata in Italia.
Ma anche Giulia e Stelvio che sono auto bellissime e straordinarie al volante.
Se prendi un interno BMW i giochi e profili sono spesso un miraggio, ma anche le scomposizioni caotiche non aiutano a migliorare il quadro. I PC-ABS di un pannello porta AUDI sono fogli di carta e si sente, ma anche le plance sono spesso scricchiolanti e suonano vuoto.
FCA è un grande marchio, e certamente non va valutato in maniera acritica e son d'accordo ma è necessario rimuovere le stesse fette di prosciutto che impediscono di valutarne i progressi e questo da Italiani abbiamo l'obbligo di concederglielo.
No analisi sbagliate, non significa nulla avere alcuni componenti uguali, la qualità si fa sapendo scegliere, assemblare ecc. L'autovettura è un prodotto complesso. Sta storia del patriottismo tipo fascismo o dittatura Russia ha rotto, l'autocritica di un popolo è fondamentale anche nei prodotti che fa per migliorare, i prosciutti sugli occhi non serve a nulla ci vuole realismo e capire dove si sbaglia e migliorare, cosa che FIAT non ha mai voluto fare da parte della dirigenza. La qualità delle vetture tedesche,coreane, giapponesi non è paragonabile alla Fiat, una Golf venduta in più di 30 milioni dalla sua nascita o una Fiesta o una focus o un Corolla non sono così un vezzo dei consumatori ma sono scelte e limature fatte negli acquisti in molti decenni.
Ogni brand ha avuto alti e bassi qualitativi, oggi tutti usano i medesimi fornitori global e se prendiamo i requirements qualitativi FCA ormai superano in termini di performance quelli dei tedeschi.
Non confondiamo la Percived Qualità (PQ) con la Performance.
I tedeschi sono stati abili a nascondere la polvere sotto il tappeto con una ottima PQ fatta di giochi e profili ottimamente gestiti e con un design orientato alla PQ se parliamo di AUDI, ma non si può dire altrettanto dei pessimi interni BMW che punta decisamente agli esterni, e nemmeno fare confronti con Mercedes che è un monomarca che certo non soffre di carryover di componenti con altri Brand.
Ma in termini di Performance FCA supera in diversi settori i tedeschi, e questo da quando sono entrati in atto i capitolati Chrysler: la progettazione di un display subisce molti più test spesso non contemplati altrove ed introducendo prima di altri prove non solo contro abrasione ed attacchi da detersione ma anche contro creme solari che sciolgono i taluni layering plastici.
Uno schermo super esposto alla luce solare come Mercedes non può essere validato in FCA e nemmeno in AUDI e BMW poiché i riflessi sarebbero fastidiosi.
Le plastiche di una plancia FCA sono più performanti a pari segmento di una AUDI, prova a battere con la bocca sulla fascia di AUDI o un suo pannello porta: fanno pietà.
E potrei stilarti una lista infinita di altri punti in cui le Performances FCA sono superiori, e questa è Qualità intrinseca, mentre i tedeschi sono molto abili nel fare apparire bene sostanze non sempre all'altezza del costo finale.
E qui mi riallaccio al discorso che noi italiani abbiamo troppo a lungo aderito alla fake della bassa qualità FIAT anche quando essa è corsa ai ripari venendo da "noi" fornitori global (che serviamo anche i brand più blasonati) con capitolati spaventosamente accurati.
FCA ancora oggi occupa tantissima gente in Italia, anche in MM, Continental, MTA, Bitron, VALEO, e chi più ne ha più ne metta.
Ed è nostro dovere tifare per FCA così come i tedeschi fanno, nonostante il diesel gate, per le loro marche o i francesi con i loro prodotti.
E tifare significa non solo sostenere con gli acquisti ma smettere di parlarne male altrimenti il paese con un atteggiamento così erosivo rischia di non spingere all'autocritica e quindi miglioramento progressivo, bensì alla distruzione del tessuto industriale e sociale.
Per favore, facciamoci del bene.
Forse non ci siano capiti .... Non vendi all'estero! Come fai a sostenere una azienda solo con il consumo interno! Non è che l'abbiamo rovinata noi a non comprare i prodotti, se sono di qualità inferiore ma perché uno le deve comprare ! All'estero nessuno le vuole, ma iniziamo a fare responsabilità ha chi dirige invece che hai consumatori!
Sono analisi sbagliate quelle che scrivi. La Fiat è ormai quella che è non a causa del nostro mercato interno, ma perché non vende all'estero per il divario di qualità con i prodotti stranieri. Già negli anni 80 la Fiat ed altri marchi italiani erano molto presenti con quote alte nel nostro paese, ma si compravano per provincialismo. Marchi come Ford Volkswagen, BMW, Mercedes, Opel ecc. non vendevano solo nel proprio paese ma in tutto il mondo, perché la qualità dei prodotti era già maggiore a quei tempi e la gente lentamente è passata allo striero anche in Italia. Ricordo quando una Tipo fosse inferiore già rispetto ad una Escort o kadett.... La Fiat ha sempre rovinato tutto cosa ha toccato tranne che Ferrari perché appunto non ha mai potuto comandare più di tanto.
Resta il fatto che solo noi italioti riusciamo a denigrare i nostri prodotti e poi a lamentarci che veniamo comprati da cinesi, russi e tedeschi... E lo facciamo aiutando, ad esempio i tedeschi, comprandogli auto.
FCA occupa in Italia decine di migliaia di persone tra progettazione, produzione ed indotto. E grazie a questo sostengono una discreta percentuale dei consumi in quasi tutte le regioni d'Italia.
Distinti saluti.
Resta il fatto che Fiat è morta e le tedesche no.
per una classe s? dove vivi, in uganda?
disgustoso. troppi schermi e tutti messi a caso, sanno di estremamente cheap, cose che ti aspetti da una hyundai, tesla o una cinese qualsiasi, non dalla classe s; e design infantile ed approssimativo dell'interfaccia. tutto assolutamente orrendo.
Le innovazioni possono essere ritenute tali sono comprovatamente utili ed efficaci, e tanti di questi gimmick dell'infotainment tedesco sono stati pesantemente criticati da chi ha effetivamente provato i mezzi con esperienza (non chi fa copia/incolla delle notizie per fare click come qua).
Su tutti la sostituzione di comandi ergonomici con schermi o comandi vocali.
Ovvio che invece gli adas per la sicurezza sono sempre importanti, ma su quelli ormai i produttori sono quasi tutti allineati (anche perchè prodotti dai soliti 3/4 fornitori come Bosch, Continental, Valeo, Marelli ecc)
Si ma sono cose sporadiche, mai progressi coerenti...
In passato Alfa e Lancia hanno avuto dei grandi ingegneri ma dei pessimi amministratori. Se alcune innovazioni fossero state usate al meglio non sarebbe la azienda vuota ormai che è. Non apri mai il listino auto? Non riesce a produrre più nulla, adesso tolgono anche la tipo, è una azienda sempre a scendere mai a salire...
Certo. Cosa vuoi che ne sappia Fiat.
Fra Fiat, Lancia ed Alfa sono stati inventati led, aerodinamica attiva, scocca portante, common rail, variatore di fase, multiair, start/stop giusto per citare alcune cose che ormai usano tutti.
Intanto lo uConnect 5 è basato su Android Automotive e consente di connettere ed avviare in meno di 5 secondi Apple CarPlay ed AndroidAuto wireless.
Semplicemente FCA ha un altro approccio.
Non sai più dove arrampicarti alfiattaro
E stiamo parlando di MERCEDES........
Ovvio, quanti trenta-quarantenni conosci che girano con auto da 100k?
Se sono figli di papà, opteranno per una sportiva in ogni caso.
Allora al bar come escodalbar Woroty
E' qui sei tu Al bar :DDDD
E' elettrica.
Al cantiere ci vado da solo!
Io ho letto che la nuova 500 avra' qualcosa di simile.
Per parlarne con gli altri al bar.
O nei cantieri come nel tuo caso :D
Oddio... tenendo lo stesso metro sui cellulari top di gamma da circa 1.000 eu (ma anche sopra i 500 già sarebbe un bello "spendere"), qui dentro potrebbero scrivere e commentare giusto una decina di persone... eppure... invece...
MMMMMHHHH... non sarebbe un'idea malvagia in fondo... 3:-)
Concordo con eberg93, ho guidato per un po' proprio una classe A con MBUX e trovavo il touch molto poco pratico. Fortunatamente l'implementazione dell'interazione tramite touch pad era veramente di alto livello, con feedback aptico etc. Ma è anche vero che nella classe A cose "base" come clima, ricircolo, etc sono demandate ancora a bottoni, quindi di fatto non ti obbligano a pistolare sullo schermo.
Poi che l'auto sia diventata più simile ad un cellulare è purtroppo un trend a cui assisto da anni e lo trovo triste e nient'altro che uno specchietto per le allodole: come nel caso dei cellulari, è tecnologia che invecchia precocemente e passati un 2-3 anni saprà già di superato.
Perchè non ci hanno messo anche un schermo 3D e il force touch, le innovazioni quelle vere ed utili
infatti io mi trovo benissimo con l'infotainment delle nuove Alfa Romeo (non l'ultimissima iterazione touch scattosa, parlo di quella introdotta con Giulia e Stelvio). Peccato solo non sia di tipo connesso per avere info traffico in tempo reale e che il riconoscimento vocale faccia un po' pena. In ogni caso lo trovo funzionale e pratico.
meglio stare al passo coi tempi che con il dopoguerra
Un po' come il common rail sulle Alfa negli anni '90, o i fanali a LED sulle Lancia
Schermini "comodissimi" invece delle manopole per l'aria condizionata? Giusto per scimmiottare Tesla.
Wow questa si che è innovazione
Gli schermi così, staccati ed isolati dalla plancia, li trovo semplicemente ORRIBILI.
Ho una classe A ed io lo trovo stupendo... rende vecchi tutti gli altri interni di tutte le auto del mercato, chiunque entra in auto rimane stupefatto strano non ti piaccia
Servono per capire dove va l'auto. Quando adottò nel 79 l'ABS scoprivi una nuova tecnologia che è diventata per tutti
Come l'ABS, lo adottò, la Classe S, ne 79...
Si, hai visto bene:
"Il nuovo sistema dispone di soluzioni di autenticazione molto raffinati
che vanno ben oltre il classico PIN. Impronte digitali e il
riconoscimento facciale e quello vocale sono stati combinati per
garantire maggiore sicurezza, magari quando si esegue un pagamento dal
veicolo."
Osceno è dir poco. Sia come estetica nel cruscotto, sia come icone/tema (sembra un misto fra Symbian e Windows Vista).
E se si rompe?
Non rientro per età troppo bassa, molto bassa
Ma giusto.
Azz., solo il TFR, sei ricco sfondato allora, caccia i sordi.
Attento che la quota 100 e gia' arrivata.
E' il clone del clone, e gtx88 non e' in galera oltre ad Orlaf, tu c'entri sempre, sei amico suo.
Fammi diventare amico di orlaf :)
Attento che poi te mena il Professore.
Perche' lo offendo?
Significa e' che strapieno di soldi!
E io che c'entro? :)
Sono distranenti mentre si guida, guida ebbasta, non distrarti... Oddio sto andando a finire con un cassonetto.
Un'incubo mi hai fatto venire stanotte.
Il notch lo odio.
Perche' sono povery.