Mercedes inaugura a Papenburg un parco eolico da 140 MW
Mercedes-Benz avvia a Papenburg un parco eolico da 140 MW: 20 turbine entro il 2027 copriranno il 20% del fabbisogno elettrico tedesco del Gruppo.

A Papenburg, nella Bassa Sassonia, la pista prove Mercedes-Benz cambia volto. Accanto ai collaudi delle auto nascerà infatti uno dei parchi eolici onshore più potenti della Germania: 20 turbine, 140 megawatt di capacità complessiva, abbastanza per coprire circa un quinto del fabbisogno elettrico annuo del gruppo nel Paese. L’avvio dei lavori è già stato autorizzato e la conclusione è attesa entro il 2027 (si parlava tempo fa del 2025).
Il progetto è guidato dallo sviluppatore UKA (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH & Co. KG), che ha siglato un accordo di lungo termine (PPA) con la casa automobilistica. Al fianco del gruppo figurano Nordex, che fornirà gli aerogeneratori, e Max Bögl Wind AG, incaricata delle torri ibride da 164 metri e delle fondazioni in cemento.
Le dichiarazioni dei partner
Da parte di UKA, l’accento è sul valore industriale. “Per i prossimi 25 anni forniremo elettricità a Mercedes-Benz“, ha sottolineato Gernot Gauglitz, managing partner del gruppo. “Il progetto prova che un produttore indipendente di energia rinnovabile può servire anche grandi player industriali. Le sfide sul campo non mancano, ma i lavori procedono a ritmo record. Papenburg è il fiore all’occhiello di un portafoglio onshore che in Germania supera 1,5 gigawatt“.
Un tassello della strategia green
La pista di Papenburg, circa 800 ettari utilizzati dal 1998 per ricerca e sviluppo, diventa così anche un centro di produzione energetica. La pianificazione, curata da UKA, avanza in coordinamento con autorità e comunità locali, con l’obiettivo di un uso sostenibile del territorio. Per Mercedes-Benz il tema è più ampio. Dal 2022 tutti gli stabilimenti di veicoli operano a bilancio carbon neutral. Il traguardo fissato al 2030 è ambizioso: oltre il 70 per cento dell’energia necessaria alla produzione dovrà arrivare da fonti rinnovabili, grazie a nuovi impianti solari ed eolici e a contratti dedicati.
In parallelo al progetto di Papenburg, è già in sviluppo anche un parco eolico offshore nel Mar Baltico. Entrambi i cantieri hanno ricevuto le autorizzazioni e ora passano alla fase operativa. Obiettivo finale: portare tutti gli stabilimenti Mercedes-Benz nel mondo al 100 per cento di rinnovabili entro la fine del decennio.