Mercedes GLC elettrica, proseguono i test su strada. Foto spia
Il lavoro di sviluppo va avanti. Il debutto sarebbe atteso nel 2026. Ecco tutto quello che sappiamo grazie alle nuove foto spia

Mercedes sta lavorando allo sviluppo di una nuova gamma di elettriche, molto importati per il suo piano di crescita in questo segmento. Tra queste c'è la nuova GLC elettrica che poggerà sulla piattaforma MB.EA il cui arrivo sarebbe previsto nel corso del 2026. Questo nuovo SUV elettrico che va a sostituire sostanzialmente la EQC, è stato più volte protagonista di foto spia e, adesso, sono emerse nuove immagini che mostrano la vettura impegnata ad effettuare ulteriori test su strada.
Nonostante il camuffamento con le classiche pellicole a coprire la carrozzeria, si possono notare alcune cose interessanti, soprattutto a livello del frontale.
NUOVI DETTAGLI
Rispetto a muletti passati, questo sembra disporre di un frontale leggermente differente che adesso appare più verticale e più alto. Possibile che Mercedes abbia rivisto la parte anteriore per mantenere una maggiore continuità stilistica con i modelli attualmente in vendita. Il look del frontale, dunque, potrebbe richiamare quello di modelli come, per esempio, la nuova Classe E. Ne capiremo sicuramente di più nel corso dei prossimi mesi quando arriveranno ulteriori foto spia di questo SUV elettrico.
Di profilo possiamo vedere le maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria e la linea del tetto che termina con in piccolo spoiler dove è presente la terza luce di stop. Dietro possiamo intravedere pure le forme dei gruppi ottici. Ovviamente mancano i terminali di scarico trattandosi di un modello elettrico.
Gli interni purtroppo non si vedono ma possiamo immaginare che troveremo tanta tecnologia con l'ultima evoluzione del sistema infotainment di casa Mercedes. Per quanto riguarda le specifiche tecniche al momento non ci sono informazioni precise. Si può comunque immaginare che il nuovo SUV elettrico sarà proposto sia in versioni con singolo motore e sia con doppio propulsore e la trazione integrale.
Al debutto manca ancora diverso tempo e quindi ci sarà modo di saperne molto di più sullo sviluppo di questo modello.
[Foto spia: CarScoops]