Mercedes-AMG ONE batte se stessa, nuovo giro record al Nurburgring: 6:29.090 minuti
Nuovo giro record per la supercar che sul circuito tedesco scende sotto il muto dei 6:30

Mercedes-AMG ONE è una supercar estremamente raffinata che adotta tecnologie della Formula 1 per essere velocissima. Dal 2022 detiene anche un prestigioso record e cioè quello dell'auto di serie più veloce del circuito del Nurburgring-Nordschleife. Da allora, nessuna vettura di questa stessa categoria ha fatto meglio.
L'unica rivale è la ONE stessa. Per questo, la supercar è tornata sul circuito tedesco per battere il proprio tempo. Con alla guida Maro Engel, ambasciatore del marchio Mercedes-AMG e pilota del DTM, la Mercedes-AMG ONE è riuscita a ritoccare di oltre 5 secondi il suo record, completando il giro di 20,832 chilometri in appena 6:29.090 minuti. A seguito di questo nuovo giro record, la supercar tedesca è la prima auto stradale a scendere sotto il muro dei 6:30.
IL GIRO RECORD
Il giro record è stato ottenuto il 23 settembre. Mercedes racconta che la preparazione è stata meticolosa. Del resto, per raggiungere un risultato simile è importante ogni piccolo dettaglio. Maro Engel ha dovuto sfruttare al meglio l'energia elettrica della trazione ibrida. Del resto, vista la lunghezza della pista è estremamente importante utilizzare le sezioni giuste del circuito per recuperare energia da sfruttare successivamente.
Il pilota ha quindi utilizzato il sistema di controllo del flusso di energia (EFC) a quattro fasi dell'AMG ONE e in alcuni casi ha deliberatamente tolto il piede dall'acceleratore un po' prima del solito. Per il giro record, la supercar è stata configurata con i "valori massimi di campanatura entro la tolleranza di consegna".
Inoltre, Engel ha scelto il programma di guida "Race Plus" che modifica il funzionamento dell'aerodinamica attiva per le massime prestazioni, abbassa l'assetto dell'auto (37 mm davanti e 30 mm dietro) e permette di sfruttare la piena potenza del powertrain. Il Drag Reduction System (DRS) che permette di ridurre la resistenza aerodinamica per favorire la velocità massima agendo su alcuni elementi aerodinamici, può essere attivato manualmente dal pilota premendo un pulsante sul volante.
Il veicolo è stato testato e documentato dal TÜV Rheinland per garantire che fosse in condizioni standard. Un notaio ha confermato che il giro record è stato effettuato correttamente.
TECNOLOGIA DELLA FORMULA 1
Il powertrain è strettamente derivato da quello della monoposto di Formula 1. Dunque, abbiamo un'unità V6 endotermica abbinata a 4 motori elettrici. A disposizione ci sono complessivamente 782 kW (1.063 CV). La zona rossa del propulsore inizia a ben 11.000 giri al minuto. La velocità massima è limitata a 352 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,9 secondi, mentre i 200 km/h si raggiungono in soli 7 secondi.
La batteria che dispone di un sofisticato sistema di raffreddamento, presenta una capacità di 8,4 kWh e permette a questo veicolo di poter anche percorrere in modalità solo elettrica fino a 18,1 km.