Mercedes, le sue prime stazioni di ricarica ad alta potenza apriranno in autunno
Le prime stazioni entreranno in funzione ad ottobre ad Atlanta (USA), Chengdu (Cina) e Mannheim (Germania)

Ad inizio gennaio, al CES 2023 di Las Vegas, Mercedes aveva annunciato un ambizioso piano di voler realizzare una sua rete di ricarica ad alta potenza. L'obiettivo è quello di realizzare tale infrastruttura in Nord America, in Cina e in Europa. Punti di ricarica che saranno aperti a tutti anche se i clienti Mercedes avranno la priorità sull'utilizzo di tali infrastrutture. Insomma, il costruttore tedesco ha deciso di seguire l'esempio di Tesla che da anni porta avanti lo sviluppo della sua rete Supercharger.
A che punto si trova il progetto di Mercedes? La casa automobilistica tedesca ha fatto, adesso, il punto della situazione, annunciando che le sue prime stazioni per la ricarica rapida apriranno nel corso del prossimo autunno.
IL PROGETTO
Entrando nel dettaglio, i primi Mercedes Charging Hub entreranno in funzione ad ottobre ad Atlanta (USA), Chengdu (Cina) e Mannheim (Germania). Entro la fine del 2024, l'obiettivo è quello di arrivare a disporre complessivamente di oltre 2.000 punti di ricarica ad alta potenza. Per la fine del decennio, la casa automobilistica conta di arrivare a creare più di 2.000 Charging Hub con oltre 10.000 punti di ricarica.
Le stazioni offriranno una potenza di ricarica fino a 400 kW. A seconda dei Paesi, Mercedes offrirà gli standard CCS1, CCS2, NACS e GB/T. Le stazioni per la ricarica saranno collocate nelle città chiave e nei centri urbani, nei pressi delle principali arterie stradali, nelle vicinanze di alcune destinazioni commerciali ed anche presso alcune concessionarie aderenti all'iniziativa. Sarà prestata molta attenzione ai luoghi scelti in modo che nelle vicinanze siano presenti punti di ristoro e servizi igienici.
Alcuni Charging Hub saranno dotati di pensiline per proteggere dalle intemperie le auto durante la ricarica. Per garantire la sicurezza, si prevede di dotare le stazioni di ricarica di telecamere di sorveglianza. Le colonnine disporranno anche della funzione "Plug & Charge". Se i clienti Mercedes dispongono di una vettura compatibile con questo sistema, per ricaricare non dovranno fare altro che collegare l'auto alla colonnina.
Come accennato in precedenza, i clienti del costruttore tedesco avranno la priorità sull'utilizzo di questa infrastruttura. Per esempio, avranno la possibilità di poter prenotare la sessione di ricarica. Franz Reiner, CEO Mercedes-Benz Mobility, su questo progetto ha commentato:
Crediamo fermamente che la mobilità elettrica sia la chiave per un futuro sostenibile e a zero emissioni. Il nostro obiettivo è creare un'infrastruttura che offra ai veicoli elettrici opzioni di ricarica affidabili e semplici. In questo modo, sosteniamo attivamente la trasformazione verso la mobilità elettrica Con la rete di ricarica ad alta potenza Mercedes-Benz, stiamo ampliando le opzioni di ricarica a livello globale e stabilendo nuovi standard nella ricarica dei veicoli elettrici. Vogliamo incoraggiare i nostri clienti a passare a veicoli a emissioni zero, contribuendo così positivamente alla tutela dell'ambiente.