Mercedes EQG, nuove foto spia del fuoristrada elettrico durante i test invernali
Il debutto del fuoristrada elettrico è atteso entro la fine del 2024

Il futuro della Mercedes Classe G, come sappiamo, è all'insegna dell'elettrificazione. Entro la fine del 2024, il costruttore tedesco porterà al debutto la nuova EQG, cioè la versione a batteria del suo fuoristrada. Il concept della futura vettura lo abbiamo visto per la prima volta al Salone di Monaco del 2021. Adesso, sono arrivati nuovi scatti spia di un muletto intento ad effettuare i classici test sulle strade del Nord Europa.
In questo periodo, come sappiamo, le case automobilistiche stanno portando avanti i test invernali, per collaudare i loro nuovi modelli in condizioni climatiche estreme. Test ancora più importanti per i veicoli elettrici visto che i costruttori possono verificare il funzionamento delle batterie e del sistema di ricarica in presenza di temperature molto basse.
4 MOTORI ELETTRICI
Le foto spia mostrano una vettura ancora dotata di una livrea specifica per nascondere i dettagli delle forme del fuoristrada elettrico. Tuttavia, si può comunque osservare che la Mercedes EQG presenterà un design simile a quello della concept car. Dunque, non ci saranno grandi modifiche rispetto al look dell'attuale fuoristrada. Ovviamente, troveremo una griglia chiusa vista l'assenza del propulsore endotermico ma lo stile rimarrà sempre quello classico della Mercedes Classe G.
Il fuoristrada elettrico potrà contare su di un telaio a longheroni e traverse oltre che su sospensioni indipendenti sull'asse anteriore e su di un assale rigido sul posteriore. Per quanto riguarda il powertrain, la versione di serie dell'EQG manterrà i 4 motori elettrici (uno per ruota), del concept. Si tratta di una soluzione ottimale, spiega Mercedes, per un fuoristrada elettrico. Purtroppo, ancora non ci sono dettagli precisi su potenza e autonomia della EQG.
Sulla batteria, comunque, lo scorso anno il costruttore tedesco aveva sottoscritto un accordo con Sila Nanotechnologies, un'azienda che si occupa dello sviluppo della chimica delle celle delle batterie. Secondo quanto Mercedes aveva raccontato, alcune versioni della EQG potranno contare su accumulatori con celle con anodo di silicio che offriranno una maggiore densità energetica e, dunque, una migliore autonomia.
Non rimane, dunque, che attendere ulteriori novità sullo sviluppo del nuovo fuoristrada elettrico del marchio tedesco.
[Foto spia: CarScoops]