Nuovo Mercedes eSprinter, viaggio di 475 km con una carica da Stoccarda a Monaco
La presentazione del nuovo modello è attesa all'inizio di febbraio 2023

Mercedes sta lavorando sulla nuova generazione del suo furgone elettrico eSprinter. Questo nuovo modello sarà presentato in anteprima mondiale all'inizio di febbraio 2023. Nel frattempo, la casa automobilistica tedesca sta completando il suo sviluppo. Al riguardo, arriva un'interessante notizia che fa ben sperare sulle potenzialità di questo nuovo veicolo commerciale.
Infatti, un modello di pre-produzione del nuovo Mercedes eSprinter ha completato un viaggio di 475 km da Stoccarda a Monaco e ritorno con una sola carica della batteria. Il consumo di energia, racconta il costruttore, è stato pari a 21,9 kWh per 100 km. Un risultato promettente visto che Mercedes evidenzia la complessità del percorso a causa dell'elevata percentuale di autostrade e della salita al Giura Svevo.
3 VERSIONI DELLA BATTERIA
Il nuovo furgone elettrico, una volta in commercio, sarà proposto con 3 differenti capacità della batteria. Per il test di autonomia è stato scelto, ovviamente, l'accumulatore di maggiore capacità. Inoltre, Mercedes ha optato per un "eSprinter extra-lungo con tetto alto" (una delle diverse versioni della carrozzeria in cui sarà proposto). La prova di consumi che è stata certificata dalla TÜV Süd, si è svolta il 19 ottobre.
Un ispettore del TÜV Süd è sempre stato presente all'interno del furgone durante la prova e ha verificato che tutto fosse in ordine. Per quanto riguarda il percorso, entrando più nei dettagli, si è voluto ricreare un tipico tragitto di una consegna espressa tra Stoccarda e Monaco di Baviera.
Il viaggio è partito dal Museo Mercedes direttamente dallo stabilimento Mercedes di Untertürkheim sulla B10 in direzione di Göppingen e poi Ulm. Lì si è poi passati all'autostrada. Il percorso conduceva all'aeroporto di Monaco sulla A8 e sulla A99. In seguito, il viaggio è proseguito in autostrada verso Stoccarda, dove all'incrocio di Wendlinger Kreuz si è tornati al Museo Mercedes attraverso la B313 e la B10. La lunghezza del percorso era di 475 km, con il tratto più basso a 210 metri sul livello del mare e quello più alto a 785 metri sul livello del mare.
Alla fine del viaggio, il furgone elettrico segnava un'autonomia residua di 20 km (3% della capacità residua della batteria). Purtroppo, Mercedes non ha fornito ulteriori dettagli che avrebbero permesso di valutare meglio questa prova come la velocità media mantenuta dal furgone. Sappiamo poi che il nuovo eSprinter trasportava un piccolo carico ma non conosciamo il suo esatto peso.
Non rimane, dunque, che attendere il lancio ufficiale di questo furgone elettrico su cui Mercedes punta molto visto che oltre che in Europa, sarà commercializzato pure negli Stati Uniti e in Canada.
[Aggiornamento ore 17.48 con il video della prova]