Mercedes, arriva la guida autonoma di Livello 3
La Casa della Stella ha annunciato i dettagli per l’ordinabilità in Germania del sistema Drive Pilot su Classe S ed EQS.
Da oggi il sistema di guida autonoma evoluto Drive Pilot di Mercedes-Benz è ordinabile in Germania per i modelli Classe S ed EQS, rispettivamente l’ammiraglia tradizionale e quella elettrica. Definito un “sistema per la guida automatizzata condizionata” corrispondente al livello 3 SAE, e può essere ordinato a partire dal 17 maggio 2022 come optional a prezzi Iva esclusa di 5.000 euro per Classe S e 7.430 euro per EQS, nel secondo caso in combinazione con il pacchetto di assistenza alla guida Plus che costa appunto 2.430 euro.
LE PRIME SU STRADA
Con questa novità, Mercedes diventa la prima Casa automobilistica al mondo ad aver ottenuto una certificazione internazionale valida per questo livello di guida automatizzata condizionale e ad offrirla sulle vetture di serie, cosa che ora attende di poter fare anche in altri Paesi, iniziando dagli stati americani della California e del Nevada, per cui è in attesa dell’approvazione.
MOLTI PIÙ OCCHI
Il DrivePilot si basa sul sistema sensoriale già presente sulle vetture dotate del pacchetto di assistenza alla guida in commercio, a cui aggiunge però ulteriori dispositivi radar, LiDAR (sistema di misurazione e rilevamento basato sulla luce laser anziché su onde sonore), telecamere, rilevatori a ultrasuoni e sensori di umidità. La sicurezza del complesso è basata sul principio di ridondanza, ossia sulla presenza di più sistemi di controllo indipendenti per ciascuna funzione.
In questo modo, al verificarsi del malfunzionamento di uno o più di essi il sistema rimane in grado di mantenere il controllo operativo dell’intero complesso o riaffidare tempestivamente e in sicurezza il comando al conducente. Questo accade anche con i sensori, molti dei quali monitorano e misurano separatamente le stesse funzioni facendo convergere i dati senza interferire tra loro.
COME FUNZIONA
Il DrivePilot permette ai clienti di affidare all’auto la guida in determinate condizioni di traffico intenso o di congestione su tratti autostradali idonei, cosa che in Germania è consentito su specifiche tratte, fino a una velocità di 60 km/h. A differenza dei sistemi di Livello 2 visti finora, in grado di gestire distanza e posizione nella guida in colonna e assistere anche manovre di cambio corsia, ma sempre con la “presenza” del conducente che non può staccare le mani dal volante, il Livello 3 è il primo a permettere che l’auto manovri da sola anche lo sterzo (qui spieghiamo i livelli della guida autonoma).
L’attenzione del conducente viene richiamata quando è necessario un suo intervento o cessano le condizioni ambientali per cui il sistema è programmato per operare da solo.