Mercedes userà i LiDAR di Luminar sulle sue auto per migliorare i sistemi di guida
Accordo per lo sviluppo della guida assistita.

Mercedes sta lavorando anche sullo sviluppo di avanzate soluzioni di guida assistita da offrire all'interno delle sue vetture. Il marchio tedesco ha già sviluppato il sistema Drive Pilot che a partire dalla metà del 2022 sulle nuove Classe S ed EQS offrirà la guida assistita di Livello 3 (qui spieghiamo cosa significa), anche se, per il momento, solamente sulle autostrade della Germania.
L'obiettivo della casa automobilistica, ovviamente, è quello di andare ben oltre. Per offrire soluzioni ancora più avanzate, il marchio ha la necessità di dotare le sue vetture di sensori sempre più avanzati. Proprio al riguardo, è molto interessante la notizia di un nuovo accordo di collaborazione tra Mercedes e Luminar.
SVILUPPO DELLA GUIDA AUTOMATIZZATA
L'obiettivo della partnership per Mercedes è quello di poter sfruttare la tecnologia LiDAR di Luminar da poter integrare all'interno delle sue future vetture. Markus Schäfer, membro del consiglio di amministrazione di Daimler, commenta:
Luminar si integra perfettamente nel nostro attuale elenco di collaborazioni di alto livello con aziende tecnologiche leader e all'avanguardia. Il raggiungimento da parte di Mercedes-Benz del livello SAE 3 ha già segnato un'enorme pietra miliare per la guida automatizzata e sono assolutamente convinto che le partnership aumenteranno la nostra ambizione per ciò che sarà possibile in futuro.
Come parte dell'intesa, Mercedes consentirà a Luminar di adottare un approccio di sviluppo basato sui dati per il miglioramento e gli aggiornamenti continui del prodotto. Il costruttore tedesco, inoltre, ha acquisito anche una partecipazione in questa società americana.
Si tratta di una notizia sicuramente molto interessante. La tecnologia LiDAR di Luminar potrà essere utilizzata non solo per affinare le attuali soluzioni di guida assistita del costruttore tedesco ma pure per realizzare piattaforme molto più sofisticate per arrivare, in futuro, ad un sistema di guida ancora più automatizzato.
Il tutto, offrendo sempre la massima sicurezza agli occupanti delle vetture. Non rimane che attendere gli sviluppi concreti di questa partnership.