Mercedes SUSTAINEER, concept di un furgone elettrico del futuro per le consegne
Concept di un furgone elettrico per la città con pannelli solari.

Mercedes Sustaneer è un'interessante concept che mostra l'idea di Mercedes di come dovrebbero diventare in futuro i veicoli commerciali leggeri che operano all'interno delle città. La casa automobilistica tedesca, infatti, non vuole limitarsi a "semplici" furgoni elettrici ma punta ad un futuro in cui tali mezzi adotteranno soluzioni che li renderanno ancora più sostenibili. Questo concept, dunque, racchiude al suo interno tutta una serie di tecnologie molto interessanti che in futuro potremo anche vedere sui veicoli di serie.
PULISCE L’ARIA
Questo concept di furgone elettrico è basato sul modello eSprinter di Mercedes e combina una varietà di soluzioni innovative progettate per migliorare la qualità della vita nelle città e migliorare la salute e la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. Il costruttore racconta che questo furgone dispone innanzitutto di pannelli solari sul tetto che contribuiscono a ricaricare la batteria. Ricoprono un'area di 4,8 metri quadrati e producono una potenza massima di picco di 850 Watt.
Secondo il costruttore, in Germania, questi pannelli possono generare mediamente 828 kWh all'anno. Questo significa che il furgone elettrico può disporre annualmente di un'autonomia di 2.500 km grazie alla sola energia del Sole. Una percorrenza aggiuntiva che può salire a 3.800 km all'anno se il furgone viene utilizzato in luoghi come la Spagna.
Mercedes Sustaneer dispone poi di specifici filtri antiparticolato. Uno si trova all'anteriore e uno nella parte posteriore del sottoscocca. Quello anteriore, sfruttando un particolare sistema di ventilazione del furgone, non solo purifica l'aria durante la guida, ma filtra anche il particolato dall'aria circostante quando il veicolo viaggia a bassa velocità o viene caricato mentre è fermo. Il secondo filtro, invece, intrappola le particelle inquinanti mosse sia dal furgone stesso e sia dagli altri veicoli in movimento sulla strada. Questo filtro deve essere cambiato ogni anno.
I due filtri riducono le emissioni di particolato (PM10) nelle immediate vicinanze del veicolo fino al 50% a seconda delle condizioni di guida. Il concept fa anche un largo uso di materiali sostenibili che possono alla fine essere riciclati per un futuro riutilizzo. Un modo per ridurre gli sprechi e dimostrare i vantaggi dell'economia circolare.
Ma non è finita qui perché Mercedes ha adottato ulteriori misure per migliorare la sostenibilità del suo furgone elettrico. Niente specchietti retrovisori, per esempio. Al loro posto sono presenti delle telecamere. Una scelta fatta per migliorare l'aerodinamica e quindi ottimizzare i consumi. Gli pneumatici adottano una specifica mescola che riduce la resistenza al rotolamento. I dischi dei freni sono in ghisa con rivestimento ceramico per ridurre l'usura e quindi la produzione di polveri sottili.
Sempre nell'ottica di ottimizzare i consumi, il concept di Mercedes dispone di un particolare sistema di riscaldamento che sfrutta anche il volante e la cintura di sicurezza. Visto che il furgone dispone di tanto spazio interno che disperde il calore, questo sistema permette di scaldare direttamente le persone in maniera ottimale, riducendo i consumi energetici complessivi.
Questo particolare veicolo adotta altre soluzioni innovative pensate anche per migliorare comfort e sicurezza. Per esempio, troviamo il sistema Speed Delivery Door. Quando il conducente si sposta sul vano di carico, il furgone apre automaticamente il portellone laterale di carico. Presente anche un monitor che sfrutta le telecamere esterne. In questo modo sarà possibile capire se sono in arrivo, per esempio, pedoni o ciclisti che potrebbero rappresentare un pericolo.
Il furgone è inoltre dotato di telecamere che monitorano le condizioni della strada. Tutte le informazioni saranno condivise poi con gli altri mezzi Mercedes per avvisare di eventuali criticità.