Cerca

Mercedes scommette sulle batterie LFP

Mercedes utilizzerà le batterie LFP per i modelli entry level.

Mercedes scommette sulle batterie LFP
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 ott 2021

Mercedes passerà ad utilizzare batterie più economiche ma con minore capacità all'interno della futura gamma di modelli "entry-level". Il motivo? Contenere i costi delle batterie a causa dell'aumento dei prezzi di alcune materie prime. La casa automobilistica, nel dettaglio, punta ad introdurre accumulatori del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) per la prossima generazione di vetture come la EQA e la EQB che arriveranno a partire dal 2024 al 2025. Questa interessante novità arriva direttamente dal CEO del marchio Ola Kallenius all'interno di un'intervista.

CONTENERE I COSTI

Il costruttore tedesco non è certo il primo a voler adottare questi accumulatori che sono molto più economici e quindi permettono di contenere i costi delle vetture elettriche. Di contro, però, tali batterie dispongono di una densità energetica inferiore (quindi una minore autonomia) e soffrono maggiormente le basse temperature. Per il CEO di Mercedes, i consumatori accetteranno di disporre di autonomie inferiori per i modelli "entry level", visto che i costi dei materiali per realizzare le batterie più performanti, come quelle presenti nella EQS, stanno salendo.

Del resto, come evidenzia Kallenius, non tutti i clienti hanno bisogno di auto ad altissime prestazioni. Per questo, il marchio tedesco sta pensando alle batterie LFP per alcuni dei suoi modelli. Tra i fornitori di questi accumulatori ci sarà sicuramente anche CATL che già ha accordi con Mercedes per le batterie dell'EQS.

La maggior parte dell'industria automobilistica utilizza il nichel e il cobalto nelle batterie agli ioni di litio per migliorare le prestazioni delle elettriche. Tuttavia, le forniture di entrambi questi materiali sono limitate e i prezzi stanno lievitando. Anche Tesla ha deciso di usare gli accumulatori LFP su tutti i modelli Standard Range prodotti globalmente e non solo più su quelli realizzati all'interno della Gigafactory cinese.

Mercedes sta investendo più di 40 miliardi di euro nell'elettrificazione della sua gamma di prodotti in questo decennio. I suoi piani includono la costruzione di auto a batteria su tre nuove piattaforme dal 2025 e la creazione di otto fabbriche di batterie in tutto il mondo in collaborazione con i suoi partner. Grazie a diversi accordi siglati negli ultimi tempi, Kallenius si è detto fiducioso che Mercedes avrà abbastanza batterie per alimentare la sua nuova gamma di auto elettriche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento