Cerca

Mercedes EQS, svelati nuovi segreti dell'ammiraglia elettrica

Mercedes ha svelato nuovi dettagli della sua elettrica EQS per quanto riguarda i motori elettrici e le batterie.

Mercedes EQS, svelati nuovi segreti dell'ammiraglia elettrica
Vai ai commenti 50
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 apr 2021

La nuova Mercedes EQS sarà presentata ufficialmente il 15 di aprile. Nel corso delle ultime settimane, la casa automobilistica ha iniziato a condividere diverse informazioni di questo modello molto interessante. Abbiamo visto, per esempio, l'innovativo sistema infotainment MBUX Hyperscreen che potrà essere richiesto dagli acquirenti. Adesso, arrivano nuovi dettagli dell'ammiraglia elettrica che permettono di scoprire diversi dei suoi segreti sul piano tecnico.

MOTORE E AUTONOMIA

Mercedes aveva già raccontato che la EQS potrà disporre di sino a 770 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, almeno nella versione top di gamma. Il costruttore tedesco ha fornito maggiori dettagli sul powertrain. Come da attese, l'ammiraglia elettrica sarà proposta in più varianti. A queste, in futuro, si aggiungerà anche una versione più sportiva AMG di cui non sono stati svelati particolari.

L'ammiraglia elettrica sarà offerta sia con la trazione posteriore e un singolo motore elettrico e sia con la trazione integrale 4MATIC e due propulsori elettrici. Il powertrain più potente offrirà 385 kW (523 CV) con 855 Nm di coppia, mentre quello che potremo definire "entry level", 245 kW (333 CV) con 568 Nm di coppia. Per tutte le versioni, la velocità massima sarà di 210 km/h.

I modelli dotati della trazione integrale 4MATIC disporranno della funzione Torque Shift che distribuisce in maniera intelligente e continua la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore in base alle condizioni stradali e di utilizzo dell'auto che vengono verificate 10 mila volte al minuto. In questo modo, il sistema è in grado di gestire la ripartizione della coppia nel miglior modo possibile.

Per la sua EQS, il costruttore ha sviluppato anche un sistema di recupero di energia in frenata molto sofisticato. Può essere regolato su tre livelli da parte del conducente e consente decelerazioni sino a 5 m/s². La potenza di rigenerazione massima arriva a 290 kW. Parlando delle batterie, Mercedes aveva già fatto sapere in passato che le celle dispongono di un catodo composto dall'80% di nichel, dal 10% di cobalto e dal 10% di manganese.

Ti potrebbe interessare

L'accumulatore sarà proposto con due differenti capacità: 107,8 kWh e 90 kWh. Le batterie dispongono anche di un sistema di precondizionamento che le porterà alla giusta temperatura prima di ogni ricarica per poter ottenere la migliore efficienza possibile durante le fasi di rifornimento di energia. In corrente continua è possibile ricaricare ad una potenza massima di 200 kW. In corrente alternata, invece, sino a 22 kW. Il sistema di gestione delle batteria può essere aggiornato via OTA.

Aspetto molto importante, Mercedes offrirà una garanzia sugli accumulatori di 10 anni o sino a 250 mila km. L'EQS dispone di un sistema di pianificazione intelligente degli itinerari che calcola il percorso migliore in maniera che sia il più efficiente possibile, segnalando anche dove ricaricare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento