Daimler ammette il flop del SUV elettrico Mercedes EQC
Daimler ammette il flop del SUV elettrico Mercedes EQC giudicato troppo noioso e costoso; occhi puntati sui prossimi modelli elettrici del Gruppo tedesco.

Mercedes EQC un flop? Tra gli azionisti di Daimler si sta iniziando ad ammettere che il SUV elettrico non abbia raccolto quanto sperato in termini di vendite. Inge Speich che ricopre il ruolo di responsabile della Corporate Governance di Deka, società che detiene lo 0,5% di Daimler, durante un'assemblea degli azionisti del Gruppo tedesco è stato particolarmente critico verso questo modello a batteria.
Speich lo ha sostanzialmente bocciato, sottolineato che il veicolo è arrivato troppo tardi, che costa troppo e che è troppo noioso. Per il dirigente, è stato un anno "sprecato" per il Gruppo. Parole davvero pesantissime che vanno a bocciare un modello su cui, invece, Mercedes puntava molto. E sembra che l'amministratore delegato di Daimler, Ola Kallenius, concordi con questo punto di vista. Non mancheranno, ovviamente, gli investimenti su nuovi veicoli elettrici come la EQA e la EQS, ma l'anno perso è costato molto al Gruppo in termini di crescita e per questo da alcuni mesi è stato deciso di applicare un piano di riduzione dei costi che prevede anche il taglio di diverse migliaia di posti di lavoro.
Tornando al SUV EQC (Qui la nostra prova), i numeri di vendita sono molto chiari e non sono certamente positivi. Nonostante sia un mezzo comodo e ben rifinito, come tutte le Mercedes, dal punto di vista tecnico è indietro rispetto ai modelli dei più diretti rivali, in particolare per quanto riguarda autonomia e capacità di ricarica. Il Gruppo tedesco sembra quindi essere chiamato ad uno sforzo ulteriore per fare in modo che i suoi prossimi modelli elettrici non facciano la stessa fine dell'EQC. Con il mercato delle auto a batteria in forte crescita, un nuovo flop sarebbe molto problematico in ottica futura.
VIDEO