Mercedes-AMG S 63 E Performance: restyling ma con cambiamenti sottili
Mercedes-AMG S 63 E Performance: le foto spia mostrano cambiamenti quasi impercettibili
A due anni e mezzo dal debutto, la Mercedes-AMG S 63 E Performance si prepara ad affrontare il consueto aggiornamento di metà carriera. Nonostante non si tratti di un modello obsoleto, anzi, il marchio di Affalterbach sta lavorando a una versione rinnovata, come dimostrano le recenti foto spia che ritraggono un prototipo leggermente camuffato in fase dei primi test su strada.
Le immagini raccolte mostrano una vettura ancora in gran parte fedele al design attuale, al punto che le modifiche sarebbero passate inosservate se non fosse per le coperture che mascherano alcune zone strategiche. Il camuffamento interessa in particolare le sezioni anteriore e posteriore, lasciando intendere che gli aggiornamenti estetici saranno concentrati su queste aree.
COME CAMBIA?
Uno degli elementi distintivi del facelift è l’introduzione di nuovi gruppi ottici anteriori con una grafica interna caratterizzata da microelementi a forma di stella, dettaglio che richiama il logo Mercedes e che rappresenta una delle chiavi per distinguere il nuovo modello. A questi si affiancano un paraurti anteriore ridisegnato, con prese d’aria laterali rimodellate e una nuova configurazione per l’apertura centrale. La griglia centrale conserva l’imponente stella a tre punte, ma anche qui si ipotizza una leggera rielaborazione del disegno.
Lateralmente, il profilo della vettura resta pressoché invariato. Le minigonne sembrano identiche a quelle dell’attuale S 63 E Performance e il badge AMG posto sui parafanghi anteriori dovrebbe essere confermato. Anche al posteriore, le modifiche risultano contenute: si notano gruppi ottici con una nuova firma luminosa, mentre paraurti e diffusore appaiono rinnovati in maniera discreta. Il layout dei loghi posteriori resta quello tradizionale: AMG a sinistra, 63 a destra, stella centrale. I terminali di scarico, in questa fase prototipale, non sembrano aver subito cambiamenti.
MOTORE ALLA SPINA
Dal punto di vista tecnico, non è escluso che la versione 2026 possa introdurre aggiornamenti anche sotto il cofano. La base meccanica dovrebbe comunque restare fedele al sistema ibrido plug-in che abbina il V8 biturbo da 4,0 litri a un motore elettrico, per una potenza combinata di 800 CV e una coppia massima di 1.430 Nm. Prestazioni che, nell’attuale configurazione, permettono uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e una velocità massima limitata a 250 km/h, estendibile fino a 290 km/h con l’AMG Driver’s Pack.
Non si esclude, inoltre, l’introduzione di nuovi sistemi di assistenza avanzata alla guida, con possibili funzionalità di guida semi-autonoma. La presentazione ufficiale della nuova Mercedes-AMG S 63 E Performance è attesa per l’inizio del 2026.
FONTE