Caro voli: il CEO di Ryanair attacca il decreto che pone un tetto alle tariffe

12 Settembre 2023 89

Intervista esuberante quella con il Corriere della Sera del CEO di Ryanair, Michael O'Leary, che ha definito "spazzatura" il recente decreto legge Asset ed investimenti all'interno del quale c'è una norma che, in un tentativo di contrastare il caro voli, limita la variazione massima delle tariffe per i collegamenti nazionali con le isole o durante periodi di picco della domanda.

A detta del dirigente del principale vettore aereo europeo, oltre che secondo nel mondo e primo in Italia per numero di passeggeri trasportati, la norma che fissa la variazione massima per le tariffe al 200% del prezzo medio va contro le regole europee sui prezzi fissati dal mercato ed è inapplicabile, vista l'impossibilità di valutare un prezzo medio. Per questo ha affermato che Ryanair non ha alcuna intenzione di rispettare il provvedimento ed è sicuro che verrà bocciato dall'Europa.


Nel frattempo, però, Ryanair ha dato il via a una riduzione dei voli nazionali per le isole con un'operazione che O'Leary ha giustificato incolpando proprio il decreto che la sua compagnia non dovrebbe rispettare. Da qui la riduzione dell'8-10% dei collegamenti con la Sardegna e la futura diminuzione del 10% dei collegamenti della Sicilia, con il conseguente aumento del prezzo dei biglietti di numerosi voli nazionali in contrasto con l'intento del decreto. Aumenteranno invece i voli internazionali, del tutto estranei al decreto, con nuove rotte sugli aeroporti di Malpensa e Orio al Serio.

Non è chiaro quanto di questa manovra corrisponda alla decisione di rispettare il decreto, nonostante le parole contrarie del dirigente, ma un'altra affermazione, che suona anche come una minaccia, punta in questa direzione. Secondo quanto affermato da O'Leary a margine di una conferenza stampa al Rose Garden Hotel di Roma, questa situazione perdurerà fino a quando il decreto sarà in vigore.


A risultare chiaro è il risentimento del dirigente nei confronti di norme che si basano su un rapporto dell'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) sull'incremento del prezzo dei voli, definito come spazzatura. Secondo O'Leary in questo periodo tutti i prezzi salgono e non va dimenticato l'impatto della pandemia. Polemiche inutili, quindi, per il CEO che ha definito il provvedimento come un qualcosa di "fatto tanto per fare" prima di partire delle vacanze. Inoltre 0'Leary ha risposto anche in merito al sospetto che le tariffe possano cambiare in base al dispositivo utilizzato per acquistare un biglietto:

Noi abbiamo un solo “algoritmo”. Se il volo si sta riempiendo come previsto i prezzi salgono. Se non succede dobbiamo ridurre le tariffe. Non ce ne frega un c… del tipo di telefonino che uno sta utilizzando. Noi dobbiamo riempire gli aerei. - Michael O'Leary, CEO di Ryanair

Per quanto riguarda le nuove rotte internazionali su Malpensa e Orio al Serio, secondo quanto riportato da Repubblica, le destinazioni sono 10 e sono Belfast, Bruxelles, Cluj, Iasi, Kaunas, Lanzarote, Tenerife, Lublino, Rovaniemi e Tirana. In aumento inoltre il numero di altri voli per 30 rotte già esistenti e in aumento, con la creazione di 60 posti di lavoro, anche la flotta di aeromobili su Milano con l'aggiunta per l'inverno 2023/2024 di due Boeing 737, uno su Malpensa e uno su Orio al Serio.


89

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
OsloEpicureo

Ma non è assolutamente vero che il servizio deve avere un prezzo congruo anche per i non vacanzieri dove sta scritto? Le case a Milano hanno prezzi calmierati per i residenti? No. Il cibo/bevande a Firenze/Venezia/Roma? No. Perché dovrebbero esserlo i voli per la Sardegna scusa?

fire_RS

Ottimo, che se ne vadano pure, non mi pare che esista solo Ryanair, fortunatamente c'è parecchia concorrenza. Anche perché è soprattutto per colpa loro se siamo arrivati a questo punto, tra prority fasulla, posti a pagamento, bagaglio a mano a pagamento ecc...senza contare gli aerei registrati a Malta per evadere le tasse...

Vae Victis

Sono tutti turchi. Vacci tu a lavorare in quei postacci!

Sergios

eh? non credo di aver capito
ovvio che non ne ho mai acquistati con vpn altrimenti perchè ti avrei chiesto

Fabios112

Eppure il tuo ragionamento sembra avere un senso ma è spazzatura totale.

pollopopo

Certe logiche hanno dei limiti derivanti dal fatto che in quel periodo determinati servizi devono essere accessibili ad un prezzo congruo anche ai non vacanzieri............

Su ragazzi... lo stato è giusto che intervenga quando le aziende pisciano fuori dal vaso....

Hockey

È vero, ma parte tutto dal fatto che sono gli italiani stessi a esserlo

A morte il Troll

Questo é un problema di incentivi e sgravi, come hai fatto ben notare ti conviene più andare all'estero che non volare internamente. Per tratte nazionali devono pensarci gli stati, per tratte extra nazionali ci sono fondi europei per agevolare il trasporto persone all'interno della comunità Europea. Non é che Rayanair si sveglia e decide che i Catanesi gli stanno sulle balle e li fa pagare di più. Il modo di fare il prezzo del biglietto non cambia se sei catanese o di Berlino, cambiano le agevolazioni e le tassazioni. Quindi se il gasolio aumenta le tariffe aumentano in percentuale per tutti i voli e non vedo perché io compagnia privata non dovrei aumentare il prezzo. Ex Alitalia non credo te lo regali il biglietto, quindi non sono neanche in regime di monopolio lo stato non deve mettere bocca altrimenti come succede sempre più spesso le compagnie non aprono o fanno i bagagli e tu ti ritrovi senza volo e senza posti di lavoro. Se c'è un abuso si apre un indagine e si verifica se fanno prezzi da lucro/strozzinaggio no che fai una legge per imporre il prezzo.

OsloEpicureo

Se la domanda aumenta e il bene è limitato il prezzo aumenta. Andare in vacanza in Sardegna non è un diritto, se non te lo puoi permettere vai altrove. Se proprio il governo ritiene di non aver di meglio da fare potrebbe studiare un piano per aumentare i voli nei periodi di domanda alta aprendo a più vettori. Ovviamente dire che qualcuno è brutto e cattivo e se ne approfitta è più facile e a costo zero quindi quello hanno fatto come di consueto.

deepdark

Tratta roma-ct sono scappati praticamente tutti perché, a quanto mi hanno detto, tutti gli slot aeroportuali li ha comprati ryanair. Su questo dovrebbe intervenire il governo, sul farsi concorrenza.

The macrocosm

Il check-in al banco non lo vedo dagli anni 90. Anzi, due mesi fa ho preso un volo per la Polonia e davanti a me c'erano due ragazze che, spaesate, cercavano di fare il check-in al banco: 60 euro a testa. Ineccepibile. Per un secondo bagalio a mano (10Kg) sono circa 16euro a volo (che ti comprende anche l'inutilissimo fast track). Ora sono le compagnie di bandiera che, nonostante le tariffe maggiori, hanno aerei uguali, pulizia sempre e comunque indecente, comfort di viaggio molto simile e ti mettono anche il bagaglio a pagamento (ho volato con Lufthansa, TAP, BA e AF)

The macrocosm

Meglio viaggiare l'Europa ed il mondo con uno zainetto e pochi spicci che rimanere in casa con i WC foderati d'oro

Eolovive

Ma perchè allora non lo mettete voi un aereo che fa napoli cagliari a una cifra piu bassa?
Ryanair è L'UNICA compagnia che riesce a essere profittevole nonostante costi (quasi) sempre meno delle concorrenti sulla stessa rotta.
Napoli-Cagliari costerà piu che un Roma NY ad agosto o a Natale, ma penso che nei restanti mesi ti costi come il bus che ti porta da casa all'aeroporto.

ally

150€ è il tetto imposto su base percentuale. Se vuoi che ryan aggiri il problema le basta prezzare i voli alla base di partenza di 120€ così puo' scalare a 360€ rispettando la legge. E' questo quello che vogliamo? Perchè per tutto ottobre il prezzo parte da 20€ e arriva a 43€ con ryan....

ally

il governo ha messo un tetto sui prezzi dei lettini? mi sono perso qualcosa?

Everything in its right place.

Bene allora quando costerà di più tutto l'anno con meno tratte e meno concorrenza saremo tutti contenti.

Taiken50

se fossero veramente 150 euro non sarebbe nemmeno male il problema e' quando il biglietto costa 3 volte tanto quella cifra

pollopopo

Or su via.... quest'anno hanno posciato fuori dal vaso.... se si comportavano come sempre non ci sarebbe stato nessuno scandalo....

pollopopo

È giusto così....

Tutti hanno diritto di poter usufruire di determinati servizi con uno scostamento di prezzi ragionevole e senza troppe sorprese...

oggi 20 domani quasi 300 per tratte nazionali or su via.... è uno strumento di trasporto e deve avere una regolamentazione come tutti gli altri.........

Ginomoscerino

mi sa che ti sei perso un po' di lamentele... tutti si lamentavano di qualsiasi prezzo quest'estate

Ziggy

Andarci a perdere? Ma hai mai preso un volo per la Sicilia? Da Milano mi costa decisamente meno andare a Berlino, Barcellona o Londra che a Catania

Everything in its right place.

Eh questa è la vera domanda. Poi prezzo medio sui biglietti venduti o su quelli in vendita. Vedo già manipolazioni di ogni tipo.

Ziggy

Lui arrogante in modo esagerato, il nostro governo fatto di palesemente incompetenti. Lavorare con un tetto ai prezzi dei biglietti non ha senso ed è probabilmente vietato dalle norme europee. Se vogliono abbattere i costi va aumentata la concorrenza, aumentata la capacità degli aeroporti di offrire voli nazionali (ad esempio, aprendo il benedetto Terminal B a Catania) e investito su treni, navi e collegamenti via terra per rendere l'aereo non l'unica alternativa possibile... ma ci mancherebbe che ci sia mai un ragionamento di lungo periodo fatto da uno dei nostri politicanti

Everything in its right place.

Le compagnie portano a casa utili con questa struttura di prezzi. Se saranno obbligate a non poter alzare i prezzi di estate per sforare il mitologico 200% alzeranno i prezzi tutto l'anno.

Everything in its right place.

Grazie del commento perché ho scoperto i numeri delle tratte europee che non sapevo. Catania mi ha un po' stupito, ma anche che nel 2022 sia stata Parigi-Tolosa la tratta europea più trafficata non l'avrei mai detto. Comunque per me è giusto intervenire se le compagnie fanno cartello. Ma il governo sta mettendo un tetto ai prezzi per legge non sta favorendo la libera concorrenza.

Paul The Rock

395€ a persona Bergamo-Catania 11 agosto con formula family.

Paul The Rock

Infatti uno dei "problemi" e che chi ha scritto la legge ho solo scritto "prezzo medio" senza specificarne il calcolo mi sa...

A morte il Troll

Già é risaputo che gli operai Tesla in Germania lavorano in catene in ambienti di lavoro fatiscenti. Sei veramente un fenomeno, già non c'è lavoro e tu per un ideologia che non si sa bene da dove arriva ne vuoi cacciare anche qlcn. Scommetto che il tuo stipendio lo paga mamma e papà ogni fine settimana.

Marco Romero

No si chiama monopolio de facto, che è quello che ha Ryanair. L'idiozia non è aver fatto questo decreto, ma essersi legati mani e piedi ad un unica compagnia. L'amministrazione seria dovrebbe guardare al lungo periodo e non alla convenienza nel breve termine. Risparmiare qualche euro e concedere quasi tutti gli slot alla compagnia irlandese è stato un errore madornale.

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

PadreMaronno

300 euro senza bagaglio per fare mezza Italia di distanza e star seduti su un trabiccolo volante con sedili in finta pelle e le ginocchia che fanno da fermi per il sedile avanti.
Vai vai, per me potete chiudere del tutto, altro che riduzione dei voli.

Oltretutto gli aerei sono dei mezzi STRAinquinanti, battere la forza di gravità ha un costo non indifferente in consumi ed emissioni.

Il mercato si adatterà all'eventuale assenza di raynair

OsloEpicureo

Il mercato è già accomodato, se fosse libero in inverno voli non ce ne sarebbero affatto perché il numero di passeggeri non giustifica la gestione della tratta. Lo Stato deve sovvenzionare con la scusa della continuità territoriale (altra follia assoluta) gli spostamenti dei sardi, senza la sovvenzione non partirebbero certo i Volotea mezzi vuoti da ottobre ad aprile.

Alex

Mamma ryanair parla? La spazzatura son i tuoi aerei sporchi e cari.

ally

nessuno si lamenta per due lettini e un ombrellone a 60€ ma non sia mai che un biglietto aereo per una tratta di 1000km costi 200€ in altissima stagione...

ally

quindi tutti contenti quando ryan prezza i suoi voli a 40€ ma non sia mai che superi i 150€. Poi tutto bene se si buttano miliardi a salvare quel carrozzone di alitalia travestita da ita...

Lunariano

ad agosto siete abbastanza ridicoli nel pensare di trovare dei prezzi decenti. Sono in ferie tutti quindi gli aerei lavorano e di conseguenza il prezzo del biglietto è alto. Se non fosse così non troveresti un posto disponibile perché tutti prenotati

Lunariano

ma davvero? vuoi pagare 10€ il 15 di agosto che l'intero paese è via?

Mauro Corti (Sbabba)

Mi chiedo come si faccia a determinare il prezzo medio di un volo. Su che arco temporale lo si calcola? Con media mobile o fissa? La legge stabilisce il modo in cui si determina questo prezzo medio?

Taiken50

Guarda gia ho capito che tu non hai mai volato in vita tua e hai poca esperienza a riguardo comunque ci vuole poco a trovare i dati sui voli e la rotta catania roma è sempre tra le top 10 in europa dal post covid è al 4 posto la tratta da te citata non rientra nella top 15

Stewie

Il 3 ottobre che è un martedì, fuori stagione...

pollopopo

I prezzi fra inverno e estate non possono/devono decuplicare........ il mercato gioca su domada e offerta ma gli stati devono evitare comportamenti scorretto che danneggiano il mercato (se pagi 1000 il volo invece di 200 poi spendi meno quando atterri....)

pollopopo
Vae Victis

Tesla e Intel se ne rimangano pure dove sono, coi loro schiavi messicani.

Vae Victis

Il pedaggio del ponte costerà circa 70 euro e credo che nessuno vorrà farsi un viaggio in treno così lungo (a parte quelli che vanno in treno già ora).
Comunque tu sarai già in pensione quando avranno finito di costruirlo.

Antsm90

Ha parlato di un solo algoritmo non di un solo prezzo, per cui potrebbe essere vero

axoduss

Esattamente

axoduss

Palermo - Milano il 19 agosto alle 23 è costato più di 230€

Dr. Freudstein

Il ministro Adolfo Urss si deve dimettere, con queste politiche comuniste sta manipolando il mercato, allontanando le aziende e danneggiando i consumatori.

Lunariano

napoli cagliari per il 3 ottobre prezzo 20€
roma new york non lo trova voli di ryanair ma dubito fortemente costi meno di 20€

Antares

si ma la differenza di prezzo sul biglietto è tangibile se sposti la localizzazione in un altro paese...che poi loro vengono sponzorizzati dalle vpn e non solo lo sappiamo tutti.

Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi