
31 Luglio 2023
Dal Consiglio dei ministri (Cdm) è arrivato il via libera al Dl "Asset ed investimenti" che a suo interno include alcune novità per il mondo dei trasporti. Nei fatti, si tratta di un decreto legge che contiene diversi argomenti che non hanno uno specifico legame tra loro. Non per nulla viene definito come un "decreto Omnibus". Infatti, si parla anche dei compensi per i dirigenti della società Ponte dello Stretto, dei progetti di ricerca nel campo dei semiconduttori, degli algoritmi sui prezzi dei voli nazionali e di tanto altro ancora.
Con l'approvazione del Dl "Asset ed investimenti" arrivano, innanzitutto, importanti novità per i taxi. Come evidenziato in una nota dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, si conferisce ai comuni la possibilità di rilasciare, in via sperimentale, licenze aggiuntive per l’esercizio del servizio soprattutto per fronteggiare periodi di straordinario incremento della domanda, con una durata, in ogni caso, non superiore ai dodici mesi, prorogabili per un massimo di ulteriori dodici mesi per esigenze di potenziamento del servizio.
Inoltre, i comuni capoluogo di regione, sede di città metropolitana e i comuni sede di aeroporto internazionale potranno bandire un concorso straordinario per il rilascio di licenze aggiuntive in misura non superiore al 20 per cento di quelle esistenti. Queste licenze però saranno vincolate alla disponibilità di un veicolo elettrico o ibrido. Per chi vorrà ci saranno incentivi per l’uso delle auto green. Infine si promuove il ricorso alla possibilità di turnazioni integrative e doppia guida, ampliandola a livello nazionale.
Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con questo pacchetto di misure per i taxi, il Governo ha voluto dare una prima risposta alle problematiche di questo settore. Il confronto tra le parti, comunque, continua e nel percorso parlamentare il provvedimento potrà essere ulteriormente implementato.
Sempre relativamente al settore dei trasporti, con l'obiettivo di contrastare il caro voli, è stata vietata la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale e se conduce ad un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori, del 200% superiore alla tariffa media del volo.
Inoltre, viene inoltre considerata "pratica commerciale scorretta" l'utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe, da e per le isole, ossia laddove sussistono esigenze di continuità territoriale, basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico. Infine, le compagnie aeree dovranno sempre informare l'utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l'utilizzo di strumenti di profilazione.
All'interno del Dl, tra le altre cose, trova posto anche la costituzione del "Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni".
Fondo dedicato alla messa in sicurezza e manutenzione delle strade, ponti e viadotti comunali. 50 milioni dal 2023 al 2025 nello stato di previsione del Mit: potranno presentare richieste di contributo i comuni fino a 5000 abitanti per interventi dal costo non superiore a 150 mila euro.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ma paghi sempre gli avvocati per il contratto, non risolvi nulla
mica detto, e comunque che ci azzecca? serve una laurea per controllare l'identità e la firma di due persone? davvero? da quando? nel resto del mondo, intendo, in in castilandia
Ma ha anche la quinta elementare
un vigile che controlla i documenti e guarda le firme è pagato con le tasse dei cittadini (stipendio)
Oh vedi te.. alla fine il notaio costa dai 900 ai 1500€ ad atto.. il resto sono tasse. Secondo me è un sistema super partes molto efficace
per una firma???????????????????
Dal vigile?
Perché non dal magazziniere comunale...
Dai almeno avvocato lo deve essere...
ok, ma perché non farlo in comune davanti a un poliziotto locale (vigile)? è un assurdo, per tacere del cambio di proprietà dei mezzi.
È il "secondo me" ad essere sbagliato, nel senso che quanto una professione possa essere profittevole non lo decidiamo né io né tu Deck.
Lo decide un mix di bravura del professionista e regole della libera concorrenza.
Tuttavia, dal momento che non parliamo di un lavoro ad alta specializzazione che possa far emergere differenze di capacità tra più professionisti, sparisce tale argomento e restano le sole regole della libera concorrenza.
Basandosi solo su quelle 1800€ la vedo grigia.
Boh, secondo me 1800€ è il minimo...
C'è un ufficiale pubblico ed è il notaio
perché non può essere un normale ufficiale giudiziario a (rotfl) controllare le firme?
Beh ha gente a borgo e il traffico della città
Mi sembra comunque un lavoro temporaneo, per chi non ne ha uno vero
Eh ma devi prendere 2 avvocati e trovare un accordo, in più c'è sempre un notaio per controllo delle firme. L'accordo però non è super partes
non bastano degli avvocati che fanno anche quello, come altrove?
O, ancora meglio, fare degli inutilissimi studi in scie(me)nze politiche, avere un amico/parente in politica, entrare, fare qualche anno di sparate, venire eletto e poi navigare nell'oro dei contribuenti
Difatti il problema è proprio quello!
Le tariffe deve deciderle il mercato in un regime di libera concorrenza, come per tutte le altre categorie professionali.
Tu saresti disposto a pagare il lordo che percepite voi tassisti al barista che di notte ti serve il caffè?
Eppure anche quello, come te, sta facendo un turno notturno, e, sempre come te, ha impegnato il suo capitale per aprire il bar.
Risposta: no perché il barista agisce in regime di libera concorrenza e quindi tu non saresti disposto a pagare 3€ per un caffè.
Se invece rispondi di si, sei un mentitore che sa di mentire.
Non sono né frustrato né sottopagato, ma ciò significa che io debba accettare supinamente di pagare tariffe completamente fuori mercato solo perché questa categoria non agisce in regime di libera concorrenza.
Ma dove?
Ma quando?
Il marito della ragazza che mi aiuta a casa fa l'uscire all'ospedale, ovviamente regolarmente assunto a tempo indeterminato da moltissimi anni.
Compenso: 1100€ netti.
Quindi non diciamo sciocchezze.
Ma difatti i 1200€ sono lo stipendio medio anche per chi fa lavori anche gravosi e/o pericolosi.
Ho l'impressione che non siano solo i politici ad avere scarsi rapporti con la realtà.
Responsabilità?
Il taxista?
Ma dai, responsabilità de che?
Giorno e notte? Anche gli operai che lavorano nelle industrie della mia città fanno turni notturni e festivi, ma 2000€ non li vedono neanche col binocolo.
2000€ (ed anche più) li guadagna un camionista, che è una figura specializzata, gli autisti prendono poco.
Taxisti ed autisti appartengo alla medesima categoria professionale.
Si ciao.
Quelli trasportano anche merce non proprio legale, la cosa si è diffusa notevolmente con la pandemia: consegna a domicilio di farcitura varia.
E comunque 2500 senza tutele sono 30000 annui lavorando sempre: chi prende mensilità nette da 1400€, fa circa 30.000€ lorde: 2500 "sporchi" sono come 1400 con tutele ma se ti ammali, se cadi e ti tirano sotto?
Oh 1200€ é da operaio non specificato in linea... Per guidare in genere è intorno ai 2000€
Ma dai... Per strada giorno e notte, nel traffico e cc secondo me almeno 1800/2000€ ci vogliono... È anche un lavoro di responsabilità
Se a 18 anni presa la patente ti compravi una licenza a quest'ora facevi 3000€ dichiarati e altri 4000 in nero...
Riders senza tutele ma beccano 2500€ al mese intanto
Ok, ma se un'impresa ha fatto un preliminare per l'acquisto di un immobile da un fondo familiare e decide di nominare un privato a rogito per il subentro nel contratto, cosa scriveresti riguardo alla tassazione? Giusto per fare un esempio...
Se l'immobile ceduto è di proprietà di una persona non in grado di intendere e volere e un amministratore di sostegno decide di vendere l'immobile a se stesso?
Dai non è così scontato
sai, se faccio una legge dove scrivo:
"è vietato (o permesso) ai ciclisti attraversare la strada pedalando" scrivo qualcosa di comprensibile a tutti
se scrivo "In assenza di lanterne semaforiche per i velocipedi, i ciclisti sulle intersezioni semaforizzate devono assumere il comportamento dei pedoni" scrivo tutto e nulla.
Se scrivo.
Articolo 12:
Il comma 7, capoverso 7, la parola se è cambiata in ma
Beh insomma, sono mille le regole a cui i tassisti italiani devono o dovrebbero attenersi proprio perché coinvolto in un servizio pubblico che deve coprire orari e territori anche in perdita a differenza di quanto avviene ad esempio negli Usa e quindi con Uber.
No, ma si beccano anche delle belle fregature. In più le case abusive le abbattono subito... Dipende dalle nazioni conuy
non dico che non servano avvocati, ma pensi che altrove le leggi siano scritte in maniera così assurda?
quale parte di "in italia" non ti è chiaro?
Io lavoro in UK ed affitto l auto taxi gia' allestito.
E allora tanto vale...
Meglio personale specializzato... La concorrenza c'è comunque
si, ma scriverlo in italiano e non in legalese non aiuterebbe a prevenire i soprusi? i controlli li può fare un avvocato
Le tariffe non le decidono i tassisti.
No, io rispondo a te perchè innescare guerre tra poveri non mi interessa: mi stanno anche bene le tariffe attuali ma il servizio deve funzionare.
Piano, piano, io non sono in Italia da un bel po'. Infatti, sono in Slovacchia dopo essere stato in Francia. Guadagno esattamente il doppio dei miei colleghi rimasti in Italia, non sono frustrato, sono solo astioso nei confronti dei privilegiati, come i taxisti. E si, i miei colleghi in italia guadagnano quello al mese. Tutto il resto é giusto, perché comunque non ho un fondo pensionistico, non mi vengono pagati contributi, non posso guardare al futuro, ecc. Il contratto che avró quest'anno mi dará la possibilitá di rientrare in Italia per un anno, con piú del doppio della paga che prendo ora (circa 3.5k/mese netti). Io ho dovuto lasciarmi alle spalle amici, famiglia e amore per lavorare in posti con paghe umane, non sono corso alle gonne del governo (come hanno piú volte fatto i tassinari) per chiedere aiuto. Quindi, gambe in spalla e meritocrazia sempre.
Sbagliato. Per una mansione minima a 40 ore arrivi oltre i 1300€ mensili + 13esima+ 14esima ferie pagate e malattie, festivi e notturno pagato doppio, non devi pensare a comprarti la macchina, a procurarti i clienti, non ci devi litigare perché vomitano in macchina, non ti devi preoccupare di tirare sotto quelli che ti fanno zigzag altrimenti vai sotto processo anche se hai ragione, non devi mettere via soldi nel caso ti ammali o ti rompi una gamba.
Ecco, il lavoro degli altri è facile e deve essere sottopagato, questo è quello che i populisti italiani vogliono farvi pensare.
“normale”
Vorrei sapere come fai a considerare normale 1200€ al nord italia nel 2023.
Non siamo più negli anni 2000.
Guarda che nel nord Italia chi lavora in aziende piccole guadagna 1200 euro al mese, i loro colleghi di aziende più grandi guadagnano 1400 euro. Questi sono gli stipendi della gente normale.
Deve essere scritto in termini di legge e spesso la legge previene i soprusi. In Italia il notaio fa anche i controlli sulla regolarità
Non diversamente da qualsiasi altra attività di servizi aperta al pubblico.
Prima ho fatto un paragone con i notai, anche in quel caso a "numero chiuso", però in quel caso, sebbene straprotetti, la differenza esiste in quanto il notaio è un rappresentante dello Stato.
Il taxista è un semplice professionista privato in possesso di una licenza che lo abilita a fornire il suo servizio al pubblico.
perché se non sbaglio (ma potrei facilmente, beata ignoranza) sono un servizio pubblico
Non l'ha mica prescritto il medico di fare il tassinaro, eh. Ti posso dire che allo stesso stipendio io sto facendo il ricercatore. Lavoro molto di piú delle 40 ore settimanali, scalare le posizioni é virtualmente possibile ma concretamente impossibile da nepotismo e baronaggio. Siccome lavoro a contratto con fondi europei, poi, non ho nemmeno i contributi pagati, quindi io effettivamente, non andró mai in pensione. Se non avessi una famiglia alle spalle (parlo dei miei genitori) non potrei nemmeno vivere, non posso costruirmi una famiglia, né prendere casa. Lo faccio per passione per la scienza, ma si puó parlare di passione per un tassista? No, quindi, se hai scelto di fare quel lavoro ti becchi anche le conseguenze. Come detto, se ci fosse concorrenza, non avremmo di questi finti, fintissimi, problemi.