
12 Agosto 2022
La lotteria dei posti a sedere in aereo è ormai quasi un rito se si viaggia tramite compagnie low-cost, predominanti in Italia e in Europa, ma c'è un limite alla loro avarizia e a ricordarlo oggi arriva l'Enac con una (ridicola) sanzione nei confronti di Ryanair. La vicenda è più che nota e discussa: il vettore irlandese fa pagare un supplemento a genitori o tutori che accompagnano in volo minori e disabili, contravvenendo a quanto dice la legge.
Per scegliere il posto si deve sborsare altro denaro, altrimenti l'assegnazione è casuale. Durante gli ultimi controlli l'Enac ha verificato che Ryanair non si è adeguata alle nuove disposizioni dell'Autorità a tutela dei disabili e dei minori, così dovrà pagare una multa di 35.000 euro. No, non abbiamo sbagliato gli zeri, sono trentacinquemila euro, l'equivalente di un pizzicotto per una compagnia di questa portata.
L'Enac precisa che Ryanair non ha completamente eluso le nuove disposizioni, esiste infatti un sistema di rimborso per questi casi, ma lo si ottiene soltanto "all'esito di una complessa procedura, evidentemente elusiva del regolamento ENAC e contraria a quanto disposto dal TAR".
È sconcertante come Ryanair - ha commentato il Presidente dell'ENAC, Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma - continui ad attuare pratiche commerciali aggressive che non tengono conto né delle regole ENAC, né del decreto monocratico del TAR. Si tratta di comportamenti basati solo sul profitto del vettore che non tutelano i diritti dei passeggeri e non rispettano le norme di sicurezza.
La buona notizia è che, oltre alla simbolica sanzione, l'Enac sta valutando se presentare un esposto alla Procura della Repubblica per inosservanza degli ordini giudiziari. Chissà se bisognerà arrivare a tanto per rimettere in riga il vettore e spezzare questo meccanismo.
Di seguito il comunicato stampa ufficiale di RyanAir:
Le affermazioni dell'ENAC non sono corrette. Ryanair ha implementato misure temporanee il 13 agosto per garantire che i passeggeri adulti che accompagnano minori o passeggeri che necessitano di assistenza abbiano diverse opzioni per usufruire di posti assegnati gratuitamente. Questa attuale soluzione è temporanea in quanto non è stato possibile modificare completamente il sistema di prenotazione nei tempi irragionevoli fissati dall'ENAC. In data 8 settembre è prevista un'udienza su questi temi.L'affermazione dell'ENAC secondo cui il provvedimento sarebbe giustificato da motivi di sicurezza è inesatta. È sempre stato previsto dalla policy di Ryanair che i minori e i passeggeri che necessitano di assistenza si siedano accanto al passeggero che li accompagna. È fuorviante che l'ENAC etichetti la sua interferenza con la libertà commerciale della compagnia aerea di fissare i prezzi come una questione di sicurezza.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non sono ricco, ma se devo spendere una cifra maggiore per volare in confort, senza problemi di bagaglio e scelta del posto a sedere, preferisco fare un viaggio in meno ma farlo bene, c'è invece chi pur di fare un viaggio in piu si sacrifica su tutto, ecco io sono per la prima soluzione.
Insomma...
Ryanair ha gli stessi prezzi delle compagnie di punta
Non hai visto grandi differenze con le compagnie tradizionali... ?... ma sei cieco?
Vogliamo parlare dello spazio a disposizione?... del fatto che cercano continuamente di venderti qualcosa... per non parlare della lotteria...
Dai perfavore...
Preso una volta... mai più!
Bravo viva i ricchi cacchio
Puoi mettere il figlio nel bagaglio a mano così ce l’hai vicino
Ma mi dici ormai un volo Ryanair che costa 5, 10, 15€? Io non pago mai una low-cost meno di 35-50 euro a tratta. Poi aggiungici il bagaglio e sei arrivato a 200€ a/r.
Non mi sembra che le "tradizionali" siano sempre presenti nei voli a corto-medio raggio, almeno da aeroporti minori. Poi io viaggio quasi sempre in easyjet e, anche se fanno pagare la valigia, comunque offrono un servizio nettamente migliore di tante compagnie low-cost concorrenti
Vabèee si ovvio, se fai viaggi lunghi non prendi un autobus volante... non so neanche se ci siano viaggi così lunghi con compagnie low cost, onestamente volo solo per andare in qualche isola o città europea vicina quindi incide davvero poco
Ho all'attivo una sessantina di voli Ryanair, nessun problema grave, arrivi in orario o a volte in anticipo. Due voli con ritardo superiore a 2 ore causa maltempo. Su voli che durano 1-2-3 ore non ho visto grandi differenze con le compagnie tradizionali se non l'inclusione di un panino freddo a pranzo o di una pastina piena di conservanti a colazione nel prezzo del biglietto. Voli intercontinentali alla stregua di Ryanair non esistono, perlomeno a quanto ne so. Naturalmente sono aerei diversi, con prezzi diversi, perciò non mi verrebbe da compararli. Tuttavia ti capisco e ti do ragione sul fatto che si vive una volta sola e ognuno ha il diritto di scegliere, ma non è che tutti quelli che volano con Ryanair sono dei poveracci.
io ADORO Ryanair. Aerei sempre puntuali!
che odio quelli di Easyjet! Anche a me hanno provato a chiedere 41€ in più per il bagaglio a mano e in più davano dimensioni non standard. Sono andato su AirFrance e ho pagato 15€ in più ma almeno non ho visto quel trattamento da pezz3nt1
Dipende da quanto viaggi, io non spesso, ma di solito faccio tratte intercontinentali oltre che europee e preferisco viaggiare come si deve, in un aereo con tutti i confort ed un personale gentile. Si vive una volta sola. Ho visto come sono trattati i viaggiatori delle low cost, a quel punto preferisco stare a casa se devo viaggiare come un poveraccio.
Mi auguro che poi vi siate seduti vicini fregandovene
Che signorino... se devi fare viaggi in europa che durano due ore o meno anche chissenefrega, costano 10 volte meno
Il fatto è che il viaggio in aereo non è low cost. Non è neanche sostenibile se è per questo ma vabbè
Ti garantisco, no. Ho appena controllato.
Volo di andata da Treviso a Lamezia per il 24 di questo mese. Costo base 26 euro e spicci, con prioritario 56 e rotti. Ovvio che ti dicono subito tutto, ci mancherebbe altro. Però nei vari comparatori tipo skyscanner ti mostra il prezzo del biglietto base base paragonando a quello delle altre compagnie. A parità di servizi la differenza si riduce molto, specie in bassa stagione e entro le 6/8 settimane di anticipo
quello non è il classico trolley, è un zainetto
chi ti fa pagare per far sedere vicino mamma e figlio chi ti fa pagare per il bagaglio a mano a meno che non sia grande quanto un portamonete (easyjet), facessero multe serie per questi approfittatori del kaxxo
Scusa ma che differenza c'e' con quelli che tolgono il jack audio dai telefoni e ti vendono gli auricolari TWS, o quelli che tolgono dalla confezione il caricatore?
Sono certo che Ryanair, se si impegnasse, sarebbe in grado di trovare scuse perfettamente ""plausibili"", esattamente come quelle delle aziende che fanno le cose sopra citate.
Ma se ho capito bene, non lo facevano sedere da una qualche parte. Ma eri obbligato a prendere il posto "riservato" con un supplemento dei costi di 40-60€ (o quello che é).
Poi, con un formulario separato potevi chiedere in dietro quella cifra, se mostravi che era effettivamente invalido.
Non sarà tanto onesto e forse molto complesso, ma come hai detto tu é un caso particolare.
Se il tuo treno arriva con 1 ora di ritardo, secondo le norme EU, hai diritto al rimborso parziale. Io ho provato 1 volta a farmi rimborsare 10€, giusto per vedere come é. Ti fanno aspettare e devi riempire formulari. Per finire mi hanno dedotto ancora 5€ per le spese di amministrazione. Ma ti rendi conto? Oggigiorno, un importo simile dovrebbe essere rimborsato direttamente sulla carta di credito senza che il passeggero lo richieda! Poi ci lamentiamo quando aziende che sono dall'altra parte dell'Europa applicano delle regole che non sono coerenti al 100% con le nostre. Il tutto per proteggere sempre le nostre compagnie.
Mai volato con ste compagnie da due soldi che ti fanno pagare anche un bicchiere d'acqua e ti torturano con le lotterie durante il volo. Quando volo mi piace farlo nel migliore dei modi, Lufthansa sempre.
Le sanzioni sono troppo leggere. Sospensione della licenza per due settimane con obbligo di rimborsare i biglietti e di pagare i danni conseguenti.
Questo la prima volta.
Dalla seconda si radoppia, 1 mese, poi due mesi, poi 4 mesi e infine revoca definitiva.
Queste multe fanno il solletico.
Tu parli di voli "business". Tu con Alitalia voli quando vuoi. Con Ryanair, Air Berlin, Easy Jet, voli quando vogliono loro e su tratti che vogliono loro.
Normale che hai differenze. Se voli per una azienda, non puoi prendere Ryanair ma prendi una compagnia "sicura".
Ma se vuoi andare in vacanza e sei flessibile, é una ottima alternativa. Come già detto. Volo ogni anno e Ryanair l'ho preso solo 1 volta, così come EasyJet. Ma per il prezzo pagato sono rimasto molto felice. Mentre per Swiss, Lufthansa rimango sempre più deluso.
Volare, per la natura del veicolo e di tutto quello che gira intorno ad esso è costoso. Non è che le compagnie come Alitalia o lufhtansa ti fanno pagare 300€ e ti offrano un servizio di lusso, ma sono i prezzi necessari per far funzionare tutto senza essere trattato come una pecora che va al macello. Trovo peggio chi accetta tutto pur di volare a cifre ridicole.
Tanto alla gente interessa solo volare in giro a caso con 15 maglioni addosso. Per risparmiare qualche decina di euro sarebbero disposti a quasi tutto. Pensare che una volta viaggiare come le bestie era gratis, adesso qualcuno paga anche per farsi trasportare così.
Inutile sparare prezzi a caso, se io ho una data prestabilita e non la data con il costo minore vedrai che non c'è molta differenza, anzi.
Chi fa volare un disabile con Ryanair é da prendere a sberle, primo.
Le condizioni sono chiare e ben descritte, persino io al mio primo e unico volo ho capito tutto e non ho speso un solo € in più.
Preso il volo verso Porto. Ti scrivono chiaramente quanto deve essere grande il tuo bagaglio e ti scrivono chiaramente che il check in LO DEVI FARE a casa. Altrimenti paghi 22€ in più per il bagaglio e volo e 55€ in più per il check in all'aeroporto.
Oppure spendi 300€ (al posto di 40€) e acquisti il biglietto sul portale di Alitalia. Non é difficile, no?
L'ultimo viaggio lungo l'ho fatto con Swiss verso Tokyo e mi hanno dato esattamente 1 bicchiere d'acqua. In cambio però il volo mi é costato 1500€!
Allora, esempi semplici semplici, per andare a vedere una città per 5-7 giorni:
Parto da Milano e vado a Porto.
Oppure:
Parto da Milano e vado a Londra.
Quanto paghi con Ryanair? Siamo sui 30€-40€ per Porto e 20€ per il secondo.
Con Alitalia quanto paghi?
A Ryanair scoccia dover sganciare 100k euro alla tipa che ha giocato alla lotteria, altroché dover pagar 2 spicci per i sedili a pagamento...
non ho mai detto questo e ti sfido a indicare dove ho detto il contrario.
ti stavo semplicemente indicando che il tuo primo commento è particolarmente discutibile
Certo che speculare su disabili e bambini fa proprio onore alla compagnia.
mi sa che sei tu che non ci arrivi e sei pure convinto che con ryanair risparmi sempre e comunque
Alitalia spesso è più conveniente delle low cost, soprattutto se il volo è ravvicinato. Ovvio che se non hai delle date precise e acquisti molto prima con Ryanair trovi migliori occasioni ma sfatiamo i falsi miti che le low cost costano SEMPRE meno, soprattutto se includi servizi, bagagli e sicurezza.
ok non ci arrivi da solo :)
va bhe vedendo il resto dei tuoi commenti potevo anche arrivarci prima.
si ma io ti parlo di bagaglio vero, quelli che citi tu sono borsette e di certo non sono bagagli
Perché una società deve guadagnare su un servizio che le altre offrono gratuitamente per legge?
la differenza è tra il bagaglio a mano senza costi aggiuntivi wizzy e quello rayan.
pensavo ci arrivassi da solo
Questo è vero solo per i voli prenotati con largo anticipo, ma se devi prenotare un volo nei prossimi giorni Alitalia è molto spesso più conveniente e con più servizi/sicurezza.. E con la nuova compagnia di bandiera sarà ancora meglio
le dimensioni sono 40x25x20(borsa) contro 55x40x20(bagaglio da cabina), adesso non so quanto tu avessi in matematica, ma se fai i conti ci puoi arrivare anche te. P.S. io parlo per esperienza in quando viaggiavo praticamente ogni settimana nel periodo pre covid
"l'Enac ha verificato che Ryanair non si è adeguata alle nuove disposizioni dell'Autorità a tutela dei disabili e dei minori".
Ci sono regole che tutelano minori e disabili che sono state violate. Punto. La pena è ridicola. Secondo punto.
Più che un passeggero sembri l'avvocato di Ryanair.
Le leggi le cambiano in base a cosa vuole Lufthansa di regola.
A me, come passeggero, importa avere dei costi ben definiti per le prestazioni che ottengo.
Aerei come TAP, Alitalia o Swiss hanno cominciato a darti meno da bere e non darti più niente da mangiare nei tratti corti (<4 ore). Prestazioni che avevi e che pagavi... Ora li paghi ma non ce li hai. Allora trovo più onesto come fa Ryanair.
Poi, per carità, ho volato solo 2 volte con Ryanair perché di solito punto su altre "classi". Ma mi é sembrato onesto e ben chiaro cosa puoi fare e cosa no.
Poi c'è sempre il tonto di turno che arriva con un sacchettino di plastica grande come un bagaglio a mano e si mette a piangere dicendo che non lo sapeva...
in 5 centimentri di differenza? devi essere un mago a fare una valigia
non ci metti nemmeno la metà delle cose
bhe se ti fa differenza mettere le stesse identiche cose in uno zaino o in un trolley alzo le mani
Gratis? Si parte da un biglietto di pochi euro per finire di sborsare 100€, ma che implodano