
30 Novembre 2022
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Ryanair con una multa da 4,2 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. Questa multa fa seguito a quelle da 2,8 milioni di euro e da 1,4 milioni di euro imposte, rispettivamente, a easyjet e Volotea per le stesse motivazioni.
Le tre compagnie erano finite nel mirino dell'Antitrust a settembre dello scorso anno per aver violato il regolamento europeo 261/2004 secondo cui, in caso di cancellazione del volo, gli utenti oltre al diritto all'assistenza hanno diritto al rimborso o all'imbarco su un volo alternativo non appena possibile, o l'imbarco su un volo alternativo ad una data successiva di loro gradimento.
L'Antitrust ha stabilito che anche Ryanair, una volta terminate le limitazioni agli spostamenti legate all'emergenza per Covid 19, non aveva rimborsato ai clienti il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020.
Secondo quanto si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell’Autorità,
Le tre compagnie hanno tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando - terminate le limitazioni agli spostamenti - hanno proceduto a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria.
Ryanair, easyjet e Volotea avrebbero anche continuato a rilasciare voucher al posto di un rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati, cosa a cui gli utenti avevano diritto, anche fornendo informazioni ingannevoli e omissive.
Inoltre, sarebbero state accertate altre "condotte scorrette" da parte di alcune compagnie: il mancato riconoscimento di un ristoro nel caso di annullamento del viaggio ed ostacoli "onerosi" alla fruizione dei voucher emessi (numeri di telefono a pagamento per utilizzarli, mancato rimborso alla scadenza, durata inferiore ai 18 mesi stabiliti dalle norme emergenziali).
Per quanto riguarda Ryanair, anche la sua campagna pubblicitaria è stata giudicata ingannevole: nonostante venisse reclamizzata l'assenza di penali per cambiare un volo, le tariffe applicate erano più alte di quelle presenti nel sistema di prenotazione e la penale c'era comunque se il cambio volo avveniva nei 7 giorni prima della partenza.
Le tre compagnie, oltre al pagamento delle sanzioni, dovranno anche presentare all'Autorità delle misure per ottemperare al provvedimento.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
In Italia non si può parlare di tasse. Sono tutti allergici alla tassazione.
Come hanno osato fare concorrenza ad Alitalia? Lo stato non ammette concorrenza, le basi proprio.
"sarei stato"
NO! anche se fai il tampone all'arrivo non è scontato trovare la positività. il virus impiega dai 2 ai 5 giorni di tempo per manifestarsi. quindi, tornando al mio esempio, un contagiato può risultare negativo a entrambi i tamponi e tuttavia manifestare il covid nei giorni successivi all'arrivo.
il tampone viene imposto ai vaccinati perchè non esiste uno standard internazionale di carta verde, accettata e riconosciuta. che è lo stesso motivo per cui alcuni chiedono un tampone antigenico per partire fatto 24 h prima, altri 48 prima, altri il molecolare, altri entrambi. non c'è uno standard e una linea guida. quando l'ue approverà il green pass, si potrà viaggiare al suo interno senza tamponi e (potenzialmente) senza mascherine.
hai anche ragione però "se non avrei pagato" non si può leggere...
Fai il tampone anche all'arrivo quindi se sarai contagioso lì ti farai tutta la trafila.
Quasi tutti gli esperti chi? Ufficialmente viene imposto il tampone anche alla gente vaccinata in partenza proprio perché si può comunque essere contagiosi. Se poi dall'oggi al domani
decideranno che non lo si è più e basta il vaccino tanto meglio ma ci sarebbe una discrepanza con la policy attuale.
Avevo diversi biglietti Ryanair e mi sono stati rimborsati tutti, però è accaduto prima di giugno 2020
non è una garanzia. esampio: io mi contagio oggi, domani faccio il tampone, che darà esito negativo, e dopodomani posso partire. effetto -> sono contagioso e pericoloso nel paese di arrivo.
è un caso improbabile ma non impossibile.
così è più chiaro perchè bisogna ancora limitare gli spostamenti non essenziali?
ps. quasi tutti gli esperti di nel mondo sono d'accordo nel dire che i vaccinati non sono contagiosi.
anno scorso ho aspettato 6 mesi per il rimborso e se non avrei pagato con paypal molto probabile che oggi ero ancora in attesa. devono scomparire per sempre questi evasori fiscali.
Bene allora non rientri da UK senza tampone di negatività e ti sottopongo a tampone anche una volta arrivato qui. Punto.
Ricordiamo che in UK i contagi sono tornati ad aumentare nell’ultima settimana.
Anche se hai fatto entrambe le dosi puoi comunque essere contagioso, per me va fatto tampone in uscita dal paese e tampone in entrata arrivato a destinazione vista anche la percentuale di tamponi falsi da non trascurare.
I dati sulla tassazione italiana
- IRPEF (aliquote marginali): max 72% (fino al 1988) -> max 43% (dal 2005)
- IRES e precedenti: 52% (fino al 1997) -> 24% dal 2016
Abbiamo dimezzato le tasse per i benestanti e i ricchi negli ultimi 30 anni… e cosa abbiamo ottenuto?
Distruzione del welfare, del benessere diffuso e del mercato interno dei consumi.
Paradossalmente, il continuo abbassamento delle tasse ha favorito la deresponsabilizzazione dei ceti ricchi/produttivi.
Vogliamo peggiorare le cose ancora di più?
-.-
"sul mio nessun problema"
Cit.
facciamo scappare i 4 gatti che investono ancora in questa italietta
il resto del pianeta non direi che si è comportato meglio.
comunque spostarsi per lavoro, con motivazione scritta, si può fare e io stesso lo faccio. la libera circolazione, per turismo, di una persona che fa il tampone va bloccata lo stesso visto il margine di errore e visto che non può rilevare eventuali contagi avvenuti 1/2 giorni prima.
per quanto riguarda il pass di vaccinazione, quando ci sarà uno standard internazionale allora si, chi ha fatto entrambe le dosi può viaggiare.
in questo anno è mezzo ho prenotato vari voli e quasi mai volato, sempre rimborsato sia da ryanair che da easyjet che da Alitalia, mi è stato sempre chiesto se volevo il voucher, ma ho richiesto il rimborso su carta di credito, sempre arrivato
Neanche puoi impedire la libera circolazione di una persona che non è contagiosa.
Comunque era abbastanza tragicomica la situazione perché vedevi gli operatori aeroportuali driblare di brutto gli stormi di passeggeri air china e interrogarsi sul perché ancora non ci fosse il blocco dei voli, ai poliziotti veniva detto detto di non mettere la mascherina (con successivo focolaio anche tra di loro) per non seminare il panico insomma... La repubblica delle banane ha dato il meglio di sé prima di imporre il lockdown totale.
appunto, la causa della pandemia è stato fare entrare a migliaia dalla cina. a ogni modo, a prescindere dalle cause, una volta che hai la pandemia non vedo altre soluzioni che bloccare tutti i viaggi non di lavoro. a fare il turista ci vai in un altro momento, non è un diritto fondamentale dell'uomo.
??
Aspetto blu panorama
a me ryanair prima ha fatto il voucher a maggio 2020 (550 euro), rimborsi impossibili da ottenere subito... alla fine mi è arrivato a gennaio dopo aver fatto nuovamente richiesta, in breve tempo.
Con tampone fatto perché no?
Hanno fatto entrare migliaia di gente sui voli dalla cina a inizio pandemia senza far nulla, manco quarantena, minimizzando finché non c'è stata l'esplosione anche in Italia e consigliando di andare ad aperitivare tipo Zingaretti finché non si è contagiato. Tutto è relativo e tutto si dimentica in fretta.
basta continuare a chiederli. ci sono anche le associaioni dei consumatori tipo altroconsumo.
puntano sul fatto che mediamenti gli utenti si stancano al primo tentativo
Easyjet non mi ha mai restituito 350€ di volo cancellato a marzo. Bravi bravi
Pensavo alla notizia dello dirottamento
La gente ancora non lo capisce, se la prende con lo stato, non con il virus.
Tu stesso hai tagliato le entrate? Che?
Cioè in una pandemia globale dovevamo consentire di viaggiare liberamente, senza adeguata e scritta motivazione?
Ryanair deve fallire male, ogni mossa che fanno è solo per spennare i clienti il più possibile.
Low cost un caxxo...
Ryanair nessun problema.
Alitalia dal marzo dell'anno scorso che ho annullato quattro biglietti(non per colpa mia) tutt'oggi non ho ancora ricevuto il rimborso.
pagano due soldi i biglietti vogliono anche i rimborsi?
Multare aziende a cui tu stesso hai tagliato le entrate per via delle limitazioni e che per via di questo hanno sicuramente meno liquidità a disposizione per rimborsi ecc. ecc.
Non so fino a che punto sia conveniente.
Con Ryanair cancellati almeno 4 voli lo scorso anno, ho avuto il rimborso di tutti i biglietti velocemente e senza alcun minimo problema...