Cerca

Mercato auto Europa, immatricolazioni in crescita ad agosto 2025. Salgono le elettriche

Bene le immatricolazioni delle auto elettriche, Plug-in ed ibride; in calo quelle dei modelli benzina e diesel

Mercato auto Europa, immatricolazioni in crescita ad agosto 2025. Salgono le elettriche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 set 2025

Agosto 2025 positivo per il mercato auto dell’Unione Europea. Secondo i dati comunicati da ACEA, ci sono state 677.786 immatricolazioni pari ad una crescita del 5,3%. Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, si sale a 791.3419 immatricolazioni, con un progresso del 4,7%. Se andiamo a vedere i dati da inizio anno, nel periodo gennaio-agosto il mercato auto UE è sostanzialmente fermo visto che ci sono state 7.168.848 registrazioni pari ad un calo dello 0,1%. Considerando sempre Regno Unito e Paesi EFTA, in questi 8 mesi c’è stato un leggero progresso dello 0,4% (8.691.840 auto).

AUTO ELETTRICHE IN CRESCITA

Ad agosto 2025 ci sono state 120.797 immatricolazioni di nuove auto elettriche in Unione Europea, pari ad una crescita del 30,2% e ad una quota di mercato del 17,8%. Considerando i primi 8 mesi dell’anno, sono state immatricolate 1.132.603 nuove BEV (+24,8%). Il market share si è attestato al 15,8%, in aumento rispetto al minimo del 12,6% registrato ad agosto 2024. Saliamo a quota 1.536.43 BEV immatricolate in questi primi 8 mesi dell’anno considerando anche Regno Unito e Paesi EFTA (+26%). Tre dei quattro mercati più grandi dell’UE, che rappresentano il 62% delle immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato incrementi in questi primi 8 mesi: Germania (+39,2%), Belgio (+14,4%) e Paesi Bassi (+5,1%). Il mercato delle auto elettriche in Francia mostra fino a questo momento una flessione del 2%, nonostante un mese di agosto positivo.

Le immatricolazioni di auto ibride plug-in continuano a crescere con 70.545 unità ad agosto in Unione Europea, pari ad una crescita del 54,5%. Market share del 10,4%. Da inizio anno ne sono state registrare 631.783. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei volumi in mercati chiave come Spagna (+99,9%) e Germania (+61,2%), ma anche in Italia (+62,6%). Di conseguenza, le auto elettriche ibride plug-in rappresentano ora l’8,8% delle immatricolazioni di auto nell’UE, in aumento rispetto al 6,9% dello scorso anno. Considerando Regno Unito e Paesi EFTA, da inizio anno le immatricolazioni sono state 786.347, con un incremento del 28%.

Molto bene, ovviamente, le auto ibride con 229.970 immatricolazioni ad agosto a livello di Unione Europea (+14,1% e market share del 33,9%). Da inizio anno hanno raggiunto quota 2.485.069 unità, trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Francia (+30,5%), Spagna (+29,3%), Germania (+10,1%) e Italia (+9,4%). I modelli ibridi rappresentano il 34,7% del mercato totale dell’UE. Si sale a quota 3.019.757 unità (+15%) includendo anche Paesi EFTA e Regno Unito.

BENZINA E DIESEL IN CALO

Passiamo alle alimentazioni tradizionali. Ad agosto sono state immatricolate 178.156 auto a benzina nell’UE. Si tratta di un calo del 16,3% e di una quota di mercato pari al 26,3%. Con 2.012.580 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,1% dal 34,9% dello stesso periodo dell’anno scorso. La Francia ha registrato il calo più netto, con un crollo delle immatricolazioni del 33,5%, seguita da Germania (-25,2%), Italia (-17,6%) e Spagna (-13,1%). Aggiungendo Regno Unito e Paesi EFTA, le immatricolazioni delle auto a benzina sono state da inizio anno 2.395.945 (-20,4%).


Peggio il diesel la cui quota di mercato continua ad assottigliarsi. Ad agosto 2025 nell’UE son state registrate 59.327 auto diesel, pari ad un calo del 17,5% e un market share dell’8,8%. Complessivamente, da inizio anno 674.477 immatricolazioni con un crollo del 25,7% e un market share del 9,4%. Aggiungendo Regno Unito e Paesi EFTA si arriva a 721.012 registrazioni (-25,2%).

GRUPPI AUTOMOBILISTICI

Veniamo, adesso, ai risultati (agosto 2025) dei principali Gruppi automobilistici a livello dell’Unione Europea. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +6,3% (Volkswagen +4,8%; Skoda +5,5%; Audi +1,2%; Seat -9,6%; Cupra +61%; Porsche -6,1%). A seguire Stellantis con un +3,4% (Peugeot -9,4%; Fiat +13,2%; Opel -3,9%; Citroen +41,3%; Jeep  -1,6%; DS -24,4%; Alfa Romeo +63,7%; Lancia/Chrysler -63,3%) e il Gruppo Renault con una crescita dell’8,2% (Renault +6,6%; Dacia +8,6%; Alpine +248,4%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento