Cerca

Ryanair cambia le regole: check-in solo online e niente carta da maggio 2025

La compagnia low-cost elimina il check-in ai banchi e spinge verso la digitalizzazione totale entro maggio 2025

Ryanair cambia le regole: check-in solo online e niente carta da maggio 2025
Vai ai commenti 52
Rossella Pastore
Rossella Pastore
Pubblicato il 9 ott 2024

"Stiamo lavorando perché dal 1° maggio 2025 tutto possa essere fatto sull'app: non ci sarà più nulla di cartaceo". Questa la promessa del CEO di Ryanair Michael O'Leary, che nei giorni scorsi ha annunciato una discreta rivoluzione in campo aeroportuale. La sostanza è che, almeno per quanto riguarda Ryanair, scomparirà la possibilità di fare check-in ai banchi. Tutto avverrà tramite Web o app, dalla prenotazione dei biglietti fino appunto all'accettazione.

Ad oggi, il check-in ai banchi è un'opzione – in effetti forzata e costosa – solo per chi ha poca praticità con gli strumenti informatici. Chi per qualunque motivo omette di fare check-in dal cellulare, o dal PC, può farlo in aeroporto pagando un sovrapprezzo di 55 euro. La compagnia è stata ampiamente criticata per questo modo di procedere, apparentemente un'occasione per lucrare a scapito di anziani sbadati e viaggiatori inesperti.

Ti potrebbe interessare

"Tolti i banchi non ci sarà più ragione per noi di chiedere una spesa extra alle persone", fa presente O'Leary. Il manager irlandese, 63 anni, ha faticato a sua volta per distaccarsi dalla carta. "Sono terrorizzato di andare a prendere un volo senza avere un pezzo di carta [la carta d'imbarco fisica], ma in realtà funziona tutto così bene sul telefonino". Insomma, lui stesso ora fa parte di quel 60% che non ha problemi a ottenere i biglietti attraverso lo smartphone. Percentuale destinata a salire almeno di un altro 20%, o almeno queste sono le aspettative, entro fine anno.

L'ulteriore motivazione dietro a una mossa del genere potrebbe avere a che fare con la strategia di taglio dei costi che Ryanair sta portando avanti ormai da qualche tempo. La low cost non ha personale di terra, ma per il check-in ai banchi si affida a società di handling. Lo stesso affitto dei banchi ha un costo non indifferente: si parla di 100-120 milioni di euro ogni anno.

In conclusione, dal 2025, Ryanair ridurrà la sua presenza in aeroporto ai soli punti di consegna bagagli. Resta da chiarire come verrà affrontato il problema di chi non riesce o non ha i mezzi per effettuare il check-in online.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento