Starlink sugli aerei, trattative con Delta: il WiFi satellitare in volo è sempre più vicino
Il WiFi a bordo degli aerei sarà sempre più diffuso.
Internet a bordo degli aerei è un servizio che si sta via via sempre più diffondendo, il più delle volte però è lento e, soprattutto, costoso. C'è chi tuttavia intende rendere il WiFi in volo più "democratico" – leggasi gratuito – e dunque accessibile a tutti i passeggeri. Con la promessa che il servizio sia perfettamente funzionante e veloce.
Ecco dunque la volontà dell'americana Delta di avviare i colloqui con Starlink per portare l'internet satellitare della società di Elon Musk sui voli della compagnia. Da tempo il provider è in trattativa con diverse linee aeree, e i test per verificarne il corretto funzionamento sono tuttora in corso.
Certo è che i colloqui con Delta sono in fase avanzata, perlomeno così risulta dalle parole rilasciate dal CEO Ed Bastian nel corso di un'intervista e riportate dal Wall Street Journal. Purtroppo però siamo ancora in una fase delicata, in cui entrambe le parti non intendono sbottonarsi fornendo dettagli economici né tanto meno di natura tecnica.
UNA DOMANDA IN CRESCITA
L'intenzione da parte della compagnia aerea e di Musk è quella di andare incontro ad una richiesta che, stando alle ultime rilevazioni, pare essere fortemente in crescita: entro il 2030, si dice, il numero di velivoli connessi raddoppierà, passando dagli attuali 10.000 a 20.000. Per soddisfare la domanda, però, sarà necessario offrire un servizio di qualità: inutile sottolineare come le antenne a bordo e tutta l'impiantistica giochino un ruolo fondamentale, dovendo garantire un segnale WiFi di alto livello a tutti i passeggeri senza tuttavia andare ad influire sul peso dell'aereo stesso. Da qui l'intenzione di Starlink di fornire antenne e componenti avanzate, sì, ma nello stesso tempo ultraleggere (ed economiche).
Perché Starlink porti internet sugli aerei servono tutte le autorizzazioni del caso, a partire da quella rilasciata da FCC – c'è l'ok per i test – sino alla FAA. E bisogna che si guardi anche dalla concorrenza: Delta, ad esempio, ha rapporti molto stretti con un altro provider, Viasat, che già fornisce il suo servizio WiFi satellitare a bordo degli aerei della compagnia. Bisognerà vedere ora se le trattative in corso tra la stessa Delta e Starlink porteranno a qualcosa di concreto, ovvero alla sostituzione degli impianti attuali con quelli dell'azienda di Elon Musk.
Credits immagini: Pixabay