
Auto 04 Mag
Mazda CX-60 è un SUV di segmento D spazioso con un enorme motore diesel. Anzi due versioni dello stesso motore diesel. Ed esce nel 2023. Alzi la mano chi non crede alla frase appena letta...
Già, perché pur avendo debuttato nella versione plug-in, e per la prova completa vi rimando a quell'articolo e al video relativo dato che la vettura non cambia nella sostanza, Mazda CX-60 è un'auto talmente particolare che ha deciso di permettervi di scegliere tra due diesel 6 cilindri (in linea) e, in futuro, proporrà anche un 6 cilindri benzina, lo Skyactiv-X nella versione da 3.0 litri.
Il diesel sta andando a sparire, è vero, ma IHS stima che nel 2030 ci sarà ancora una domanda annua di 1 milione di diesel per autotrazione e oggi, dati aggiornati all'intero 2022, la richiesta di diesel nel segmento D-SUV è ancora molto alta, pari al 73% in Italia.
Servono dei dati per capire meglio i numeri che vi citerò di seguito, e serve anche un piccolo preambolo. La prova si è svolta con la CX-60 diesel da 200 CV e 450 Nm di coppia, un diesel micro ibrido a 48 V aiutato da un piccolo motore elettrico. L'allestimento utilizzato è stato, come al solito, uno di quelli completi di tutto, incluso il tetto in vetro panoramico, e le condizioni erano di due passeggeri a bordo.
Passeggeri a parte, la cosa più interessante da considerare è che in questo allestimento CX-60 pesa a vuoto e senza conducente ben 1.832 chilogrammi (la versione base di gamma ne pesa 16 in meno).
Tenete a mente questi numeri perché ci serve un'ulteriore introduzione: la prova di Mazda è stata organizzata come gara di consumo, spingendoci a cercare di vincere. Come accade spesso in queste situazioni, si creano due fazioni: la prima è quella di chi ci prova a gareggiare, e la seconda è quella di chi ignora completamente la competizione (anche perché si gareggiava per la gloria) e ne approfitta per divertirsi, specie considerando che il percorso era molto interessante: partiti da Sitges (Calafell per essere precisi) si è affrontata una parte di autostrada, poi l'extra urbano a scorrimento veloce, i tornanti in salita verso le montagne superando i mille metri di altitudine, e infine il ritorno al mare.
Terminato l'evento è stato interessante analizzare i dati sui consumi: chi ha gareggiato con più convinzione ha realizzato consumi intorno ai 4 litri ogni 100 chilometri mentre chi ha deciso di guidare e basta si è tenuto tra i 5,5 e i 5,8 litri ogni 100 chilometri. Sono risultati molto interessanti perché dimostrano che il diesel di Mazda è davvero in grado di fare quello che promette in un percorso misto come quello evidenziato.
Quelli di Mazda sono dei pazzi furiosi, ormai lo sappiamo. Prima si sono messi intesta di creare lo Skyactiv-X, il benzina che si crede un diesel. Poi hanno deciso che da un lato proporranno scelte per chi è già pronto all'elettrificazione, dalla Mazda MX-30 a batteria alla CX-60 Plug-In, passando per la MX-30 ReV con il motore Wankel. E oggi debuttano con un diesel 6 cilindri da 3.3 litri e 200/249 CV di potenza.
Mai gamma fu più varia perché accontenta chi vuole il piccolo aspirato sulla compatta leggera, chi vuole il sei cilindri benzina, chi vuole il gigantesco diesel con tanta coppia, chi vuole l'elettrico cittadino e hanno anche il miglior ibrido (prestato da Toyota) sulla Mazda2 Hybrid.
Ne fanno di tutti i colori così che voi possiate scegliere a seconda delle preferenze, una strategia diversa da altri produttori che invece stanno impostando una strada più delineata e, ad esempio, i diesel li stanno facendo sparire.
Considerati i risultati di questa prima prova su strada volta anche a valutare i consumi, non si può certo dire che non avessero ragione nell'ostinarsi a ricercare maniacalmente l'efficienza termica dei motori tradizionali. Sì, è vero che qui c'è anche un motore elettrico, ma è piccolino (pur contribuendo con 153 Nm di coppia).
Il grande lavoro però è svolto dalla progettazione di questo diesel che, innanzitutto, è contrario a qualsiasi logica di downsizing, ha 3,3 litri di cilindrata e quindi una schiena più che generosa: immaginatevelo come un omone largo un metro e mezzo che si carica sul dorso uno zainetto da asilo: nessuno sforzo!
Oltre alla cilindrata c'è di più, in particolare cilindri e iniettori. Questi ultimi lavorano a 2.500 bar di pressione e hanno raggiunto una precisione tale che in camera di combustione, una camera fatta così
le iniezioni si susseguono in istanti impercettibili, ma con una frequenza e una spazialità ben precisa, volta a creare una miscela omogenea così quando avviene la detonazione si ottengono due risultati: potenza a sufficienza e maggiore efficienza, non solo in termini di consumi, ma anche in termini di pulizia della combustione. Più una combustione è pulita, minori sono le emissioni di particolato.
Il risultato è una combustione magra a più regimi che ampia il range di utilizzo e spiega benissimo perché questo SUV consumi meno di alcune wagon. Un motore generico può lavorare in maniera molto efficiente, ma solitamente questa zona di efficienza è limitata ed è difficile che sia applicabile alla vita reale. Tradotto? Teoricamente consuma poco se lo fate lavorare come dice lui, ma è il vostro piede (e il traffico, e la realtà) che comanda e quindi non lavorerà quasi mai dove vuole.
Così Mazda ha scelto di non costringere il conducente a fare quello che dice il motore. Piuttosto ha reso il motore molto più elastico nella sua zona di efficienza, così nella guida "casual", quella poco attenta che caratterizza la maggior parte dei conducenti, è più facile che "il piede" caschi in quella zona del grafico.
Abituato a diverse auto elettriche mi viene difficile fare un paragone in termini di rumorosità, specie perché è davvero tanto tempo che non mi capitava un diesel tra le mani. In generale, però, l'abitacolo è ben coibentato e il sei cilindri entra con una buona piacevolezza ma senza esagerare, gracchiando un po' in qualche situazione.
Il nuovo cambio lavora bene con questa unità: nella guida rilassata le cambiate sono impercettibili e resta un pochino brusco solo nel prima/seconda da piede stressato nel traffico cittadino. La modalità predefinita è la Normal, l'equivalente di una "eco", quella da usare tutti i giorni. In Sport troviamo più reattività al pedale e una diversa logica di cambiata dell'otto rapporti, che non è mai un fulmine ma si impegna al massimo con i limiti della sua tecnologia: migliora tantissimo rispetto al vecchio sei rapporti ed è tutto sommato commisurato al tipo di auto di cui stiamo parlando.
Ottima l'integrazione tra motore, cambio e motore elettrico. L'elettrico è intervallato nella catena cinematica da due frizioni, e questo consente di staccare il termico (spegnendolo) e veleggiare spinti dagli elettroni. La batteria (0,33 kWh) non consente di fare chilometri, ma sono i tanti e ripetuti momenti di veleggio che permettono di risparmiare qualche goccia di gasolio mantenendo allo stesso tempo la velocità di crociera per quei tratti. E se il percorso è misto, il recupero permette di farne tanti di questi veleggi visto che in 200 chilometri abbiamo generato 1,3 kWh di energia elettrica spesa in tutti i momenti di veleggio.
Mazda CX-60 diesel costa 49.900€ nella versione diesel da 200 CV. Più tardi arriverà il diesel da 249 CV e 550 Nm di coppia, quest'ultimo a listino da 55.550€.
Possono sembrare cifre enormi, ma in questa fascia si tratta di diverse migliaia di euro in meno delle concorrenti tedesche e italiane, il tutto con più potenza sotto al cofano e una scheda tecnica in generale migliore. Le avversarie di CX-60 hanno nome e cognome, i giapponesi non si fanno scrupolo nel citarle in conferenza stampa.
CX-60 da 200 CV sfida la stelvio, che a 59.800€ si ferma a 160 CV (ma ha una dinamica di guida più sportiva), Volvo XC60, di pari cavalleria ma con un prezzo di 63.109€, Audi Q5 (163 CV e quasi 65.000€) e BMW X3 che è la più costosa di listino, con 150 CV e 66.110€. Con consumi così bassi, pur essendo un SUV, CX-60 potrebbe anche insidiare alcuni clienti delle station wagon: A4 Avant, Classe C e Serie 3 Touring giusto per citare la triade tedesca...
Prime Line è l'allestimento di partenza ed è già molto completo: cerchi in lega da 18", fari anteriori e posteriori a LED, retrovisori esterni completamente elettrici (riscaldabili, ripiegabili e regolabili), interni in tessuto, sedili anteriori con regolazione manuale a 6 vie, volante multifunzione in pelle, sedili posteriori 40/20/40, illuminazione interna a LED, strumentazione digitale da 12,3", clima automatico bi-zona, cruise control, sensori di parcheggio posteriori, sensori luce e pioggia, antifurto, infotainment da 12,3" con navigatore, Android Auto Wireless, Apple CarPlay Wireless, connessione remota tramite App, impianto da 8 altoparlanti, due USB-C anteriori e tutte le tecnologie per la sicurezza (anticollisione con frenata automatica, monitoraggio angoli ciechi e traffico in retromarcia, rilevazione stanchezza conducente, mantenimento carreggiata, riconoscimento segnali, frenata d'emergenza agli incroci e in autostrada,
Exclusive Line è quello che vi consiglio: costa 51.900€ e ha cerchi in lega da 20", proiettori diurni a LED, head-up display, sensori di parcheggio davanti e dietro, videocamera posteriore, keyless, winter pack (sedili, volante e parabrezza riscaldati), sedile conducente elettrico a 8 vie, illuminazione ambientale interna, bocchette posteriori e due USB-C posteriori (oltre a quelle anteriori).
Il pacchetto Convenience & Sound è omaggio fino al 31 marzo ed è lodevole la scelta di un listino semplice con gli accessori raccolti in una serie di pacchetti facilmente leggibili e senza vincoli di concatenazione, ovvero la scelta di uno non richiede l'acquisto di uno o più optional come accade invece altrove.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Dopo una settimana che la guidi non riuscirai piu a farne a meno del cambio automatico. Succede sempre così ..... vedrai
Illegale ??
Già è illegale un diesel sei cilindri, ci manca solo che non sia un suv...
A me 15, possibilmente
Non si può arrivare tardi con l'ecologia...
Quando per fare soldi si calpestavano i lavoratori non era un problema, ora che si parla di ecologia non si pensa alle classi più basse
Diciamo che per divertirsi un suv è la scelta più sbagliata a prescindere dal motore.
era una macchina bella da paura...era...una...mazda! cit
si parla del 2035.
se acquisti oggi a quella data avrà 12 anni...
e probabilmente l'avrai già data dentro per comprare un'altra macchina.
ma se anche non fosse,la norma dice soltanto che non SI POTRANNO più fabbricare nuove auto endotermiche.
ma l'usato continuerà a circolare ancora per parecchio,e non potranno limitarlo più di tanto,se non vogliono essere "defenestrati" nel VERO senso della parola...
a meno che non ti risarciscano,ovvio.
io l'ho provata.
è un suv e c'è anche la versione 4x4,
ma è più stradale che altro.
non è particolarmente rialzata e non ha angoli di attacco e uscita particolari,oltre che avere un passo lungo (quindi tocca sotto,sullo sconnesso accentuato)
sicuramente può cavarsela discretamente anche per su sterrati o neve,ma il suo mondo non è certo il fuori strada:per quello devi stare su veicoli specializzati tipo jeep o toyota.
beh,in quel segmento e con quella motorizzazione tutti i concorrenti sono almeno 5\8 k più sopra.
Ma scusa, chi non vorrebbe un Mondo più pulito...più sano..più vivibile? Tutti lo vorrebbero. Ma sono cambiamenti che richiedono decenni oppure una mole di denaro incalcolabile. Qui in Europa hanno messo date precise e fondi ridicoli, per fare una transizione energetica a mio avviso epocale. E lo hanno fatto tra l'altro dopo una "pandemia" (o supposta tale dal mio punto di vista) durata 3 anni...e poi ancora con una situazione di stabilità politica globale precaria.
Cioè, la gente dove li prende i soldi per fare tutte queste cose fantastiche? E tra l'altro te la mettono pure sotto forma di ricatto...esattamente come fecero coi vaccini (che si voglia o no è così): O cambi alimentazione o non potrai usare la macchina, o coibenti la casa o non la potrai vendere oppure verrà decurtata di valore.....o ti vaccini/ti tamponi o non ti faccio entrare in banca a fare operazioni sul tuo conto personale.
Cioè, capisci la logica del ricatto? A me pare lampante. A me non sembra che stiamo andando verso un trattamento migliore di quello che attualmente è riservato a talune popolazioni orientali....
https://uploads.disquscdn.c...
No, è solo che non ho mai guidato un auto con il cambio automatico, e per questo mi sono sentito un pò "spiazzato"
Nel senso che con il piede sinistro ho cercato per tutto il tempo di premere una frizione che ovviamente non c'era.
Non so se la prenderò... Di sicuro se la prendo mi ci vorrà un pò di tempo per abituarmi anche agli ingombri notevoli..
Comunque l'ultima parola spetta a mio fratello, visto che alla fine la useremo insieme.
In realtà il mondo è cambiato. Produrre fuori continente oggi è un problema più che una soluzione e molti stanno tornando a produrre in patria.
La gente le auto le comprerebbe comunque, senza dover investìre in nulla.
La realtà è che l'Europa ha scelto il proprio futuro, per vari motivi e chi non si converte in tempo ne pagherà le conseguenze. I primi saranno premiati. Il mondo ne gioverà
Ciò non toglie che ogni auto emette tonnellate di CO2 ogni anno... Non sarebbe meglio toglierle dal momento che è possibile?
Prima di aspettare il miracolo di bianco fare ciò che i mezzi a disposizione ci permettono.
Meno inquinamento e un'industria piu, pulita, fonti rinnovabili, edifici meno energivoro e auto elettriche non peggioreranno il nostro stile di vita, saremo più ricchi, più sani e culturalmente più evoluti
Infatti il problema è proprio quello... Dovevano consumare poco, invece..
Ciao, grazie per il feedback. Il cambio non lo digerisci in quanto automatico in senso assoluto o non ti piace fra gli automatici?
E' valida.
Solo che è parecchio gossa, bisogna avere un garage bello ampio.
Sono assai curioso di provarla !
Sono appena andato a provare la CX60.. 200 CV a trazione posteriore.
E' un camion.
Tuttavia malgrado l'aspetto imponente e i 19 quintali grazie ad un motore blrillante e con tanta coppia, è abbastanza agile, anzi pure troppo per i gusti di vecchietto tranquillo come me.
La qualità c'è senza dubbio e si nota negli allestimenti e nella sensazione di solidità che trasmette l'auto, ma il cambio automatico non riesco proprio a digerirlo.
Per me è promossa con riserva nel senso che mi potrebbe anche andare bene ( magari nella versione da 250 CV che costa un zinzino di più ) ma bisogna farci la mano per via degli igombri importanti e chi come me viene da una vita intera di cambi manuali su macchine piccole, specie se ha già una certà età potrebbe metterci un pò a farci la mano.
Nel complesso è un'ottima auto ad un buon prezzo:
Se vi serve SUV molto comodo e di grandi dimensioni è da tenere in seria considerazione.
Ricordate però che nel caso si ordini il colore rosso si voglia la versione da 249 CV.. ci vuole tipo 4/5 mesi per farla arrivare, tutti gli altri colori a me francamente non piacciono, sono troppo scuri e "smorti"...
Fate una berlina con questo motore.
Il downsizing su macchine così grosse non è efficiente.
Io guido un SUV medio PLUG-IN che ha un motorino 1.5 e quando va a benzina consuma come un 4.0 V8.
vabbè, a me le macchine mi durano piu di 10 anni....quindi
No, lo è sempre stata e te l'ho spiegato più volte
Fonte:
https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/auto-benzina-e-diesel-stop-nel-2035-ok-del-parlamento-ue/
Bastava scrivere "fine vendita diesel" su Google. Ci potevi arrivare, no?
no
sempre un mito
già uno che scrive " a diesel" non sa una mazza di auto
Ok
Sarà pure che non gli frega, però se in futuro in città gireranno veicoli ev i miei polmoni ringrazieranno...
I cammelli sono euro 7
Commento solo sul design: i nuovi fari posteriori li trovo meno distintivi rispetto ai precedenti (tipo su CX-30). Sembrano BMW o simili
L'ennesimo boiler a diesel.
Mi è capitato è non mi ha fatto quell'effetto.
Comunque non è che il rumore migliori se lo fa anche qualcun altro.
ovviamente ricordavo molto prima , l'ho specificato che forse ricordavo male , infatti l'ho posto a mo' di domanda...
se l'ho posta a mo' di domanda ponendo come incipit "ricorderò male io" evidentemente non ricordavo la data...
se l'ho posta a mo' di domanda ponendo come incipit "ricorderò male io" evidentemente non ricordavo la data... ci potevi arrivare no?
Hai mai sentito il 2.0 della bmw??
Qualche cavallo in più fa sempre comodo in molte occasioni
Esgienze diverse ma i 50mila sono gli stessi
Melita ci sopravvaluta
Col vaporetto
51900€ ????? Alla faccia!
A onor del vero come quasi tutti i diesel FCA quando lo accendi pare un Ducato.
Però indubbiamente è un gran motore.
Se la prendi in finanziamento per 3-4 anni e poi cambi modello è un problema loro, non tuo.
Se fai tanti chilometri è una scelta ragionevole.
Poi il tuo veicolo viene mandato fuori dall'Unione Europea e può continuare a circolare per altri 10-15 anni.
Ma prima del 2030.
Poi non si potrà più entrare in città.
Da prendere solo per sgasare la domenica mattino sotto Palazzo Marino a Milano.