Mazda CX-5 2022: le novità visibili e quelle invisibili, prima prova su strada | Video

19 Febbraio 2022 60

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La nuova Mazda CX-5 2022 è stata annunciata già a settembre dell'anno scorso e ha iniziato il suo percorso di commercializzazione a gennaio di quest'anno. L'auto è nata nel 2012 con il primo modello e nel 2017 ha visto la sua seconda generazione, forte del G-Vectoring Control che ha migliorato la dinamica di guida staccandosi in parte dai SUV di vecchia concezione grazie al sistema di controllo dinamico.

CX-5 2022 VS 2021: COSA CAMBIA

L'estetica resta abbastanza fedele al mondo Kodo, ma c'è un lavoro di affinamento: nuove luci con il design modificato per i gruppi ottici anteriori e posteriori, debutta il colore Zircon Sand, cambia il paraurti e viene modificata anche la calandra.


All'interno dell'abitacolo arriva qualcosa che mancava: la ricarica wireless per lo smartphone. Apple CarPlay e Android Auto la rendono al passo con i tempi, l'app connessa permette di gestire l'auto dallo smartphone e con le videocamere a 360° si completa un pacchetto tecnologico che non è quello da "effetto wow" di altre concorrenti, ma punta su concretezza e sostanza creando un ponte tra tradizione e funzionalità moderne.

Migliora la gestione del bagagliaio, con un piano di carico su due livelli che permette di creare un fondo piatto, oggi è diventato insostituibile, e vengono ridefiniti gli allestimenti e la relativa dotazione di serie.


La tecnica è la stessa: non ci sono novità per i motori ma la parte di controllo elettronico è stata migliorata: sulla 4x4 è ora disponibile la modalità Off-Road dedicata e su tutte le benzina debutta il tasto Mi-Drive per cambiare modalità di guida.

La guida semi autonoma è di Livello 2 con il sistema che controlla acceleratore, sterzo e freno nel traffico in coda, leggendo le righe o agganciandosi al veicolo che precede. Funziona, ma sono altre le auto da considerare se volete l'assistenza completa con l'auto al centro della corsia in tutte le situazioni e in condizioni sfidanti (ad esempio una sola riga di carreggiata leggibile).

La telecamera frontale per anti-collisione con riconoscimento dei pedoni (giorno e notte) è inclusa di serie insieme al mantenimento della corsia, al monitoraggio degli angoli ciechi e al monitoraggio del traffico in retromarcia in uscita dai parcheggi che può anche frenare autonomamente per evitare la collisione.

MI PIACE / NON MI PIACE

Comandi tradizionali

Mazda è sempre stata attenta alle esigenze del suo pubblico e ai feedback dei clienti e le innovazioni tecnologiche introdotte sono sempre state incrementali, senza rivoluzionare solo per il gusto di farlo. Arriva la ricarica wireless, ottima per gli smartphone moderni, ma i giapponesi non hanno sentito la necessità di modificare quello che già funzionava bene ed era comodo. Restano quindi i tasti fisici per i controlli al volante e resta una sezione completa, fisica e dedicata per i comandi del climatizzatore.

L'infotainment con schermo da 10,25" non è touch: sta ben lontano dalla portata del braccio e sul tunnel centrale ha tasti e ghiera dedicati per il suo controllo, inclusa una ghiera per il volume. Bene così!

L'attenzione ai dettagli

Mazda ha sempre voluto distinguersi dagli altri in termini di qualità degli interni. Vuole dare filo da torcere al mondo premium ed effettivamente alcune soluzioni che sfrutta non si trovano ovunque. Le guide per le cinture di sicurezza, il passa-cavo nel tunnel sotto al bracciolo, l'assemblaggio degli interni, l'insonorizzazione delle portiere e le guaine, la qualità della verniciatura e la ricercatezza delle tinte o, ancora, gli assemblaggi esterni.

Ottimo il lavoro nel bagagliaio: 3 tasti per abbattere i sedili e la creazione di un fondo veramente piatto. Fuori? Restano gli scarichi veri.

Resta il diesel

Sono sempre meno i marchi in grado di offrire un'alternativa a gasolio. CX-5 lo fa, mantiene in gamma il diesel con il suo 2.2 litri da 150 o 184 CV, utile per i grandi viaggiatori.

Un po' di colore

L'abitacolo è sempre stato sobrio e tradizionalista, pur essendo ben fatto e di qualità. Con il 2022, però, Mazda ha osato di più e ha aggiunto un tocco di colore piacevole per le edizioni speciali. Lo si nota nelle cornici delle bocchette del climatizzatore e nelle cuciture a contrasto.


Ostinazione tradizionalista

Va riconosciuto: Mazda ha la sua idea sul mondo dell'auto e si ostina a perseguirla a testa bassa. L'amorevole ostinazione ha raggiunto l'apoteosi con quel fantastico esempio di ingegneria chiamato Skyactiv X, una storia molto interessante che vi abbiamo raccontato qui:

CX-5 non va ad innovare nei motori: ritroviamo il diesel Skyactiv-D 2.2 già citato, il benzina 2.0 da 165 CV (con disattivazione dei cilindri) e il 2.5 litri da 194 CV che può essere scelto a due o quattro ruote motrici. Mancano le motorizzazioni elettrificate e questo potrebbe spaventare alcuni acquirenti, sia per possibili blocchi alla circolazione, sia per l'incertezza sullo scenario futuro.

Gli svantaggi di un affascinante aspirato

Per molti un aspirato porta alla memoria piacevoli ricordi, ma oggi siamo nell'epoca dei turbo benzina. CX-5 fa contenti i nostalgici, ma va guidata in alto per tirare fuori il massimo dall'unità a benzina. Così facendo, però, si va inevitabilmente ad influire sui consumi rispetto ai moderni turbo e, per risparmiare, bisogna avere il piede leggero.

MYMAZDA: APP CONNESSA

Abbiamo già visto che gli interventi tecnologici sono mirati, ma sobri e nascosti. Videocamera a 360° e ricarica wireless per gli smartphone non sono da soli e si accompagnano al restyling che include la radio DAB+ e la connettività della vettura, ora controllabile dall'app MyMazda.

Tramite applicazione per Android e iOS, si può cercare la vettura, bloccare le portiere a distanza, ricevere notifiche sull'apertura del veicolo (l'antifurto è di serie), inviare all'auto la destinazione da visualizzare direttamente sul navigatore e ricevere le informazioni su stato del veicolo e manutenzione. Il tagliando si prenota direttamente dallo smartphone.

PROVA SU STRADA

Stessa base tecnica, però, non significa assenza di modifiche: il telaio è più rigido, si è fatto uso di adesivi strutturali per ridurre le vibrazioni e non mancano ritocchi al setup delle sospensioni e ai sedili.

In parte si è lavorato sul migliorare la dinamica di guida, pur ottenendo un risultato difficilmente percettibile a meno che non abbiate una sensibilità estrema, in parte si è lavorato nella gestione NVH (Noise, Vibration, Harshness). Ed è qui che invece la differenza si sente più facilmente non appena si iniziano a macinare chilometri.

Mazda è tra i migliori generalisti perché riesce ad ottenere un assetto sempre azzeccato e un comfort fenomenale senza andare a chiamare in causa schemi sospensivi con ammortizzazione adattiva, pneumatica e altre diavolerie tecnologiche. Loro lavorano sul setup, sugli angoli, sui materiali, sul telaio... e in qualche modo ottengono risultati da sartoria mentre tanti concorrenti offrono un'esperienza da grandi magazzini.

SCHEDA TECNICA

TECNICA

  • MOTORE Euro 6d
  • TRAZIONE: anteriore o integrale
  • CAMBIO: automatico o manuale a 6 rapporti
  • SOSPENSIONI: MacPherson e Multilink

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA 4.575 mm
  • LARGHEZZA: 1.845 mm
  • ALTEZZA: 2.115 mm
  • PASSO 2.700 mm
  • BAGAGLIAIO: 522-1.395 litri
  • CERCHI E PNEUMATICI: 17" (225/65) o 19" (225/55)
  • FRENI: dischi da 297 o 320 mm (ant), dischi da 303 mm (post)
  • BATTERIA: 7,45 kWh
  • PESO: 1.411-1.689 Kg (in ordine di marcia)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 192-214 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 9,0-10,7 secondi
  • CONSUMI: 5,6-7,4 l/100 km
  • EMISSIONI CO2: 147-174 grammi al km (WLTP combinato)

PREZZO E ALLESTIMENTI

Mazda CX-5 è un SUV medio che costa 33.800€ nella sua versione d'ingresso, la Business. Exceed è il secondo livello di allestimento e non ce ne saranno altri, se escludiamo le tre versioni speciali Newground, Homusa e Signature.

CX-5 Business 2022, essendo un restyling di un'auto a carriera ormai avanzata, include una buona dotazione di serie: fari Full LED, infotainment da 10,25" con navigatore, climatizzatore automatico bi-zona, vetri oscurati, cerchi in lega da 19" e retrocamera. Tutti i dettagli li trovate qui:

La top di gamma costa 48.300€ nella versione Signature con quattro ruote motrici, cambio automatico e il motore più potente, quello da 184 CV.

CONFIGURATORE ONLINE MAZDA CX-5 2022

VIDEO


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pinko Maxfrata Pallino

Sui motori benzina ha ragione. Il 2.5 aspirato è anacronistico. Considera che non sono neanche ibridi, dai. Sul gasolio invece i motori sono corretti. Il 2.2 è eccezionale... consuma pochissimo, silenzioso, e non soffre l'auto a pieno carico. Su un'auto di questa stazza il 1.6, come altri suv, lo trovo piccolo.

Pinko Maxfrata Pallino

Lo schermo è touch ma solo con l'auto ferma. Con l'auto in movimento il touch si disattiva (almeno sulla mia CX 5 funziona così).
Comunque il touch non è utile perchè il display non è a portata di mano. La manopola ti da l'opportunità di essere sempre concentrati sulla strada.

Pinko Maxfrata Pallino

Concordo sui motori. Ho il 2.2 diesel e viaggiare è un piacere. Motore silenzioso, 1700 giri a velocità di crociera e 6,2 l/100km. Ha un display per l'infotaiment di dimensioni giuste (la TV la guardo a casa) e soprattutto ha il cruscotto con le lancette!!! Non so come facciano a viaggiare di notte quelli con il cruscotto tutto display.

Pinko Maxfrata Pallino

Mazda CX 5 2018, 4 anni, 0 interventi. 1 richiamo per controllo valvole e basta. perfetta!

Aristarco

Che ci siano i tasti può andar bene, ma trovo molto più rapido un gesto sullo schermo che una rotella sul tunnel centrale

Antsm90

Sul motore ti dò ragione (ok che è uno Skyactiv, ma sempre un aspirato resta), ma l'infotainment DEVE essere mezzo analogico. Se stai guidando è fondamentale poter trovare i tasti senza nemmeno guardare

Antsm90

Almeno non è il solito SUV pieno di spigoli e tagli praticamente uguale a tutti gli altri (o dal design che sa di vecchio tipo la Tonale)

Maicol.Mar

Ma no!! Era motorizzata attaccata con una piastra... AriTiè! XD XD

keynes

la parabola aveva un palo che credo tu debba restituire. TièXXDD

Flavio27

Migliorata li dove serviva. Ora è matura e molto apprezzabile. Il rosso Mazda è top

Maicol.Mar

Anche io :-)

Aristarco

Parlavo di infotainment non di climatizzatore

Maicol.Mar

Sul cambio non so che dire. Ho CX-30 automatica e sapevo che non mi sarebbe piaciuto quanto (l'ottimo, davvero ottimo) cambio manuale.
Ed avevo ragione.
Però resta comunque comodo anche se a volte gli smadonno contro perchè gestisce la guida in maniera totalmente folle: a volte mi trovo in strada a scorrimento veloce e pur non avendo tirato una singola marcia resta in 5 anche se sono oramai oltre i 3000 giri... anche se la velocità non aumenta più lei non cambia ugualmente, devo rilasciare l'acceleratore o forzarla io con levette... Bho?

Maicol.Mar

Per la mia esperienza abolirei i tuoch screen in favore della rotella (che fa anche da "mouse" coi 4 spostamenti) poichè la trovo decisamente più comoda ed anche sicura perchè distrae meno.

Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze.

Maicol.Mar

Io solo un richiamo per apertura bagagliaio. Per ora confermo le tue impressioni :-)

Maicol.Mar

Non ha uno schermo da 84" ne altri 18 spearsi in giro con touchscreen...
E poi manca anche la parabola per collegamento starlink. Tiè! XD

Fabrizio

Provata e valutata più volte, sono andato vicinissimo all'acquisto.
Estetica, interni e rapporto qualità / prezzo fantastici.
Ma come motori non ci siamo proprio purtroppo, sarebbe bastata un 1.4 / 1.6 turbo per renderla molto più appetibile

Fabrizio

Forse no, ma il turbo su un'auto del genere aiuterebbe.
L'aspirato già sulla Mazda 3 fa' fatica in certe situazioni, lo scambierei tutta la vita con un 1.6 turbo di pari potenza ma con più coppia (o almeno coppia più in basso)

Ginomoscerino

Mazda cx-30 2019 3 anni 2 richiami e 0 interventi, solo manutenzione.
spiace ma hai preso un modello sfortunato

Boh, mi piace sia a 2 che a 3 volumi, forse SW verrebbe bene in versione Shooting Brake, quelle robe là che uniscono linee tipiche di una coupé alla praticità di una station wagon.
Ovviamente cambio automatico, se si sceglie un'auto del genere è per i comfort.

STAFF

La SW non esiste per il momento. Esistono solo le berline a 2 e a 3 volumi che vengono entrambe vendute in Italia. https://it.cdn.mazda.media/bdec2e3cb95c46b6b6460e7ca5647af8/06d6d10558934945a7aebdb6d080bc8e.pdf?rnd=48d24a Costicchia, pensavo costasse un po' meno. La prenderei in un grigio chiaro o celeste scuro spento. Ovviamente cambio manuale. La 3 volumi è decisamente riuscita meglio. https://uploads.disquscdn.c...

La fanno qui in versione 3 volumi? Non credo, manca anche SW se non sbaglio.

Tiwi

tutto sommato non male

cuccuruccu

Almeno la tonale non ha motori a 3 cilindri e menneno ponti semirigidi e scarichi finti. Ma per te che sai tutto e sei competente, è vecchia. Se lo dici tu...

keynes

Non sia mai dopo come passa la giornata.

keynes

perchè?

masked?who

infotainment degno dei primi anni 2000

STAFF

Trovo anche io che dietro sia molto pesante, frontale bellissimo, la comprerei ma versione berlina 3 volumi. Alleggerisce molto la linea. https://uploads.disquscdn.c...

ACTARUS
francesco

mazda 3 2019, 3 anni e 4 interventi tecnici. Mai più!
Appena me la ridanno dall'assistenza la vendo.

piervittorio

È vero, l'H-RV è ben proporzionata e piuttosto pulita.

21cole

sono generalmente d'accordo, però trovo gradevole la nuova hr-v

https://media2.giphy.com/me...

Bannatelo

floop

Confermo la recensione avendo in casa una MY2020 2.2d Exclusive... in questa forse rolla un po' troppo ma difatti Mazda vende il kit Eibach -3cm e magari con quello si sistema tutto. Per il resto è comodissima, silenziosa!, agile il giusto e spaziosa.

MatitaNera

Ha un po' stancato questo design.

Aristarco

Uao vero maggiorenne, ripeto se vuoi rispondere a tono ed in tema fai pure...deridere ed insultare equivale solo ad aver finito gli argomenti

keynes
Aristarco

Cerco di osservare obiettivo, come tra l'altro ha fatto notare anche il recensore...l'unica carta a suo favore è la linea pulita e un design piacevole...a livello meccanico paga motori vecchi e infontainment del secolo scorso...tra l'altro il 2.5 a benzina qui da noi venderà meno di zero...è la classica motorizzazione per gli USA, dove se ne sbattono del consumo e del blocco del traffico...invece di deridere gratuitamente prova ad argomentare ed entrare nel mondo degli adulti

keynes

Va bene ti vedo competente se mi dai il tuo indirizzo tramite amazon ti invio un triciclo della chicco.

Aristarco

Ho nominato il tonale, dove avrei nominato i crucchi? I motori al passo con i tempi sono gli elettrificati e turbocompressi...cosa che qui manca completamente...se ti piace un motore anni 90 benvenuto...

keynes

I motori adeguati sarebbero i 3 cilindri montati su certi Suv tedeschi con ponte posteriore rigidi e scarichi finti?

daniele

bella

piervittorio

Mica tanto... a dirla tutta, non mi piace il linguaggio stilistico, davvero pesante , che tutta l'industria automotive giapponese ha preso negli ultimi dieci anni.
In pratica, si salva (e nemmeno troppo) solo Mazda.
Almeno anche le prossime CX50, CX60 e CX 80 sembrano coerenti, stilisticamente.

ally

motori anacronistici? Mazda è l'unica a produrseli in casa e a non ricorrere a turbo tirati. Gli skyactive sono gioielli rari nel panorama delle motorizzazioni attuali dove uno produce e duecento montano...

Tony Musone

Ciao ironmel, non mi sembra abbiate pubblicato nulla al riguardo, in caso contrario, come non detto, ma hai visto cos'ha fatto quel pazzo di Zack Nelson?

Oggi ha pubblicato 'l'ultimo' video:
https://www.youtube.com/watch?v=YxkPuEmIX4U&list=PL0vZL9uwyfOFezIOiBjkdW3TTdn0Q_AKL

matteventu

Non ti piace la nuova Lexus NX?

Aristarco

Dal vivo la trovo inguardabile soprattutto il posteriore e la fiancata, sembra siano arrivati fino a metà macchina finendo la voglia di disegnare il posteriore

Dal vivo la trovo stilosissima

R4gerino

Uno dei pochi marchi che fa ancora auto 'normali' con prezzi, visto il panorama, decenti. Voglio dire, con 33k si prende una Golf a metano. UNA GOLF :D . Qua almeno hai un auto di dimensioni adeguate, con cilindrate più grandi di uno scooter.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8