Nuova Mazda CX-30 2021 eSkyactiv-X: quando 6 cv fanno la differenza | Video

26 Marzo 2021 69

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Mazda CX-30 2021 evolve lo Skyactiv-x 2.0 omologato ibrido, il motore benzina che funziona come un diesel e che - sulla carta - è un affascinante frutto di ostinazione ingegneristica.

Pur presente sul mercato con MX-30, Mazda non ha ancora deciso di convertirsi al 100% alla mobilità elettrica ma segue una strategia multi propulsore, focalizzandosi quindi più ad offrire la "soluzione giusta al momento giusto".

Tutti i veicoli del marchio giapponese, comunque, saranno elettrificati entro il 2030, nel 2022 arriverà la MX-30 con il Wankel come range extender e nel frattempo Mazda è anche il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance con combustibili "CO2 neutral". Puntare sui carburanti sintetici è una delle opzioni sul piatto e Mazda dimostra che non ci sta ad affidarsi solo alle batterie... sarà la scelta giusta?

DIMENSIONI E SCHEDA TECNICA 2.0 186 CV M HYBRID (2WD)

Mazda CX-30 è un C-SUV da poco meno di 4,4 metri ed è disponibile sia nella versione a trazione anteriore, la 2WD con motori da 122 a 186 CV, sia in quella a trazione integrale. La CX-30 AWD può essere scelta solo con i motori più potenti, il benzina Skyactiv-G o lo Skyactiv-X protagonista di questa prova, con cambio manuale o automatico.


  • Motore: 2.0 Skyactiv-X Mild Hybrid (Euro 6D)
  • Potenza: 186 CV (137 kW) con 240 Nm a 4.000 rpm
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: manuale o automatico a 6 marce
  • 0-100 km/h: 8,3/8,6 s
  • Velocità massima: 204 km/h
  • Batteria: 0,13 kWh
  • Sospensioni anteriori: MacPherson
  • Sospensioni posteriori: Ponte torcente
  • Pneumatici: 215/55 R18
  • Freni: dischi ventilati da 295 mm e dischi pieni da 265 mm
  • Peso in o. d. m.: 1.435-1528 kg (a seconda dell'allestimento)
  • Bagagliaio min/max: 430/1.406 litri
  • Lunghezza: 4.395 mm
  • Larghezza: 1.795 mm
  • Altezza: 1.540 mm
  • Capacità serbatoio: 48 litri
  • Consumo combinato: 5,6 MT - 6,1 AT (WLPT)
  • Emissioni CO2 combinato: 127-128 (MT) - 137-138 (AT) g/km (WLTP)

Skyactiv-X evolve nel 2021 con un ulteriore affinamento nella storia del motore a benzina che si comporta come un diesel, la cui tecnica di base resta quella spiegata nel video. Compendio utile per chi non conoscesse la CX-30, inoltre, è la prova completa di Nicola che, eccezion fatta per il motore aggiornato, resta valida in tutti gli aspetti della vettura; dagli interni al comfort, passando da tecnologia, meccanica e abitacolo:

COSA RESTA

Trattandosi di un Model Year e non di un restyling vero e proprio, CX-30 2021 non va a stravolgere affatto quanto visto nel 2020. Con il MY 2021 fra le mani, infatti, ritrovo l'ottima posizione di guida che è tra le più ergonomicamente indovinate nel mondo dei crossover, forte della solita, maniacale, attenzione alla triangolazione seduta-volante-cambio (pur con l'automatico).


Dietro c'è spazio per quattro, il tunnel centrale da un lato dimostra che CX-30 crede ancora nella trazione integrale visto che è disponibile anche AWD con ben due scelte di motori, dall'altro però costringe a sacrifici per il quinto adulto.

Qualità generale di livello più alto rispetto alla media, attenzione al design degli interni con una plancia che trasmette la cura dei progettisti e un bagagliaio nella media, non eccezionale ma versatile grazie al sistema che permette di ripartire gli spazi in larghezza e in profondità.

COSA CAMBIA: KAIZEN E SKYACTIV-X

Cambiare in meglio o miglioramento continuo. Questa la filosofia importata in Giappone dagli americani nel dopoguerra, periodo in cui l'obiettivo era quello di aumentare la qualità produttiva che ai tempi era molto bassa: le generazioni più recenti potrebbero stupirsi ma c'è stato un tempo in cui "made in Japan" era sinonimo di problemi. Come si applica Kaizen al motore Mazda? Alla lettera, con un passaggio che cerca di risolvere una delle criticità evidenziate durante la prova della CX-30 Skyactiv-X 2020.

Innanzitutto la miscela è per la maggior parte magrissima, il motore funziona con un rapporto aria/benzina fino a 40:1 in diverse fasi e si allontana moltissimo dal rapporto stechiometrico di 14,7:1. A questo si aggiunge(va) un rapporto di compressione di 16:1 che con la nuova versione è inferiore, 15:1. Condisce il tutto una bassa temperatura in camera.



Applicando il concetto di innovazione incrementale, capiamo subito come la ricetta sia la stessa di prima - ostinati quelli di Mazda - ma variano leggermente gli ingredienti e le modifiche ruotano intorno a due chiavi evolutive.

La prima? Il controllo predittivo cambia logiche; non segue più la teoria ma la pratica, adattando meglio la combustione alla condizione reale di quel momento. Non si cerca la miglior combustione in assoluto, alla quale poi noi conducenti dobbiamo cercare di adattarci, piuttosto si punta ad avvicinarsi a quella ideale in base a cosa sta facendo chi è al volante e alle condizioni al contorno.

Seconda chiave nello sviluppo è la modifica dei comandi dell'acceleratore, ora più reattivi per eliminare quel "lag" di controllo sul gas a cui l'elettronica ci metteva di fronte nel tentativo di ridurre il più possibile le emissioni.

PROVA SU STRADA

Perdendo un po' di efficienza teorica, nella pratica aumentano le situazioni in cui il motore funziona per compressione senza che sia l'abilità del conducente ad innescare tali circostanze con il comando del gas. Per far ciò sono state fatte modifiche all'interno della testa del pistone e della centralina ed è stata rivista anche la logica di funzionamento ibrida (M Hybrid, l'ibrido leggero che in casa Mazda funziona a 24 V). La farfalla è poi sempre aperta e si limita il ritardo di coppia.

Tutto questo si traduce in un'erogazione più lineare e in un minor effetto castrante da parte dell'elettronica: il motore gira molto in basso e tiene benissimo le marce a poco più di un migliaio di giri. Se avete provato la versione precedente, vi accorgerete subito di un cambiamento tangibile reso possibile da tutte quelle modifiche incrementali e nascoste.

Diversi anche i consumi che non cambiano troppo in valore assoluto ma si abbassano comunque perché la media si svincola dallo stile di guida e, nel farlo, rende CX-30 più alla portata di tutti.

Così si riesce a ridurre l'impatto del traffico sui consumi cittadini e, complessivamente, ci si avvicina ai 5,7 l/100 km WLTP dichiarati. La media della prova ha restituito un combinato di 6,5 litri che diventano 7,5 l / 100 km quando si guida in città e 6 l / 100 km quando il percorso include tanto extra-urbano a 70/90 chilometri orari.


Luci ed ombre per il cambio automatico: da una parte è comodo per la guida rilassata, dall'altra non è fulmineo e diventa rapido solo se vi impegnate attivamente per cambiare al giusto regime. Nelle altre situazioni, il sei marce automatico non è in grado di compensare con la sua velocità l'inesperienza del conducente. Consigliato più per il comfort che per chi cerca la guida sportiva anche se, d'altra parte, cambiare manualmente è l'unico modo per tirare fuori davvero tutto da questo motore.

Volendo riassumere, si può dire che ora Skyactiv-X è più intuitivo e vicino all'esperienza di guida a cui la maggior parte di noi è abituata.

Allo stesso tempo, i cavalli si sentono maggiormente ma non si sentono comunque tutti. Chi ha frequentato "la vecchia scuola" apprezzerà i piaceri di un aspirato sotto steroidi grazie anche al piccolo supporto dell'elettrico e, rispetto a prima, vedrà consumi medi più bassi senza dover cambiare (troppo) stile di guida.

PREZZO E ALLESTIMENTI

Mazda CX-30 2021 parte da un listino di 24.950€ con il benzina Skyactiv-G da 122 CV. La gamma delle versioni Skyactiv-X risponde a chi cerca il motore più potente e per questo il prezzo di partenza è più alto ma anche l'allestimento d'ingresso è più ricco dell'Evolve base.

Skyactiv-X si può avere in versione Executive a 29.550€, Exceed a 32.000€ ed Exclusive a 34.440€. Exceed ed Exclusive sono gli allestimenti per il modello a trazione integrale. Con gli incentivi, Skyactiv-X parte da 25.050€ in caso di rottamazione.

Cosa c'è di serie su Executive? Tanto: retrovisori elettrici e riscaldabili, cerchi da 18", LED abitacolo, alzacristalli elettrici, keyless completo, infotainment da 8,8" con navigatore, Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto (non wireless), clima bi-zona, sensori luce e pioggia, sensori di parcheggio (anteriori e posteriori), retrocamera, strumentazione con schermo da 7", monitoraggio angoli ciechi (BSM) e traffico in retromarcia (RCTA), riconoscimento segnali, mantenimento della carreggiata, monitoraggio stanchezza conducente, cruise control adattivo e frenata automatica d'emergenza.

VIDEO


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nummepija

perchè? ti piace l'allungo degli aspirati?

a me l'allungo piace, ma solo se sotto non è vuoto.
Quindi per capirci: per avere la coppia in basso che hai con un piccolo turbo, avrai anche una coppia più in alto mostruosa e una tempesta di cavalli.. Qui siamo nel campo dei motori con target decisamente sportivo, decisamente fuori dall'obiettivo di questa cx30.

Ho un 1.6 FSI da 105 cavalli e non hai idea di quanto vorrei ci fosse un turbo sotto al cofano: devo sempre tirargli il collo per un sorpasso e in autostrada divento scemo per via del regime di rotazione a 130. Quando mi piacerebbe che girasse con quelle potenze a 2000 rpm in meno

met

Mah, può essere anche il miglior motore per i "puristi" petrolhead..e io a casa ho quasi tutti veicoli giapponesi, moto compresa...peccato che certi motori tra poco diventeranno completamente fuori mercato, fortuna che con il vergognoso mild hybrid riescono a essere omologati come ibride per ora

Domenico Belfiore

Ovvio son giapponesi con il cervello non fanno C3SSI DI MOTORI.

Marco Magno

Io ero convinto di riuscire ad acquistare la 3 a quel prezzo ma dopo 3 preventivi in 3 concessionarie (2 di persona ed uno tramite mail) ho rinunciato e preso una Alfa Giulia.
La X con interni in pelle e cambio automatico non l'ho scucita a meno di 31 senza automatico intorno ai 30

*Er_Mellino*

Non sono certo l'unico!!! :D

*Er_Mellino*

Io sono all'antica. Preferisco la prima.

*Er_Mellino*

Hai ragione. E chi sarebbe? Cosi' mi diverto un po' con lui.

Marco

Le Mazda mi piacciono, però se dovessi prendere una macchina ora considererei solo le full hybrid.

Fabrizio

Esatto per la città è più comodo l'automatico ma se abiti in città ha comunque molto poco senso usare l'auto tutti i giorni.
Se stati sull'extraurbano o l'uso da weekend del coinvolgimento di un ottimo manuale non te ne stufi.
Discorso diverso se cerchi la prestazione massima dove un doppia frizione è comunque più efficace

Fabrizio

Esattamente come un 1.6 / 1.8 aspirato, che però ha la coppia di un giradischi e al doppio del regime.
Ogni tanto provale le cose prima di avere un giudizio invece di ripetere quello che dicono le pecore

il Gorilla con gli Occhiali

Forse si.

RavishedBoy

Bravo!
Concordo pienamente.
Le Mazda, poi, specialmente dietro, sembrano fatte per torturare gli occupanti.
Ma cosa gli costa mettere qualche cm in più?
Per me sele possono tenere solo per questo motivo.

RavishedBoy

No dai, anche su un 125.

keynes
Felipo

No ho una Ioniq. Il Chr ha il difetto dell'aerodinamica non ottimale. Inoltre l'e-cvt toyota della generazione precedente per rendere bene va saputo usare, il sistema hyundai è molto più semplice da utilizzare con consumi buoni anche per chi non è proprio un hypermiller. La yaris invece è un piccolo mostro di consumi.

MatitaNera

La plastica. Bastava leggere le parole una dopo l'altra. In ordine.

fire_RS

mai piaciuta per colpa di quegli orrendi fascioni in plastica, il motore poi nel 2021 è abbastanza anacronistico, non ha prestazioni che ci si aspetterebbero da 186cv

il Gorilla con gli Occhiali

6 cv fanno la differenza su uno scooter 50 cc.

Alex Bianco

Molto bella ma mi sono innamorato della nuova Mazda 3...........stupenda

Alex Bianco

bè certo, una macchina da 30,000 euro odora veramente di povero.......

Alex Bianco

Infatti negli ultimi anni i produttori si sono infurbiti: da una parte aumentano sempre di piu il prezzo finale dall'altra rimpiccioliscono sempre di piu i "suv" (chiamiamoli cosi visto che molti che si vedono in giro hanno le stesse dimensioni di una grande punto o poco piu) risparmiando cosi i costi di produzione.
Davvero ingegnosi...........

Keena

La tecnica di annusare le auto dovrei provarla... Potrebbe aiutare.

Keena
kasperbau

Nn metto in dubbio, son andato per analogia sul tipo vettura...del chr mi ero informato xchè mi interessava, se hai una ibrida 1600 Toyota sono ancora quelle più votate ai consumi...

Felipo

I gusti son gusti, a me piacciono entrambe e le mazda non piacciono. Quello che è oggettivo è che entrambe sono molto più efficaci dal punto di vista consumi

Felipo

in questo caso devi scegliere, macchina esteticamente bella o macchina aerodinamica/parca nei consumi. Io ho scelto la seconda.

Felipo

mi piace guidare, ho avuto macchine "sportiveggianti" tra cui bmw mini etc. Nel quotidiano il cambio manuale è divertente per i primi 10gg, poi rimpiangi di non aver preso un automatico, soprattutto in città.
Sulle vere sportive ha un senso, su una macchina da usare tutti i giorni no. A prescindere da quanto sia bello da utilizzare.
imho

Felipo

Sulla mia ibrida il 1.6 fa media 4,07L/100km annuale (dato alla pompa, non BC)
Media estiva 3,5L/100km
E pesa 1400km

Zeronegativo
*Er_Mellino*

Sono pure un pelo piu' brutte.

*Er_Mellino*

Poi l'avete restituita al proprietario?

*Er_Mellino*

La Kona della Hyundai e' giapponese?

*Er_Mellino*

Vero.
Molto meglio Mercedes che non fa un muso preciso all'altro.

*Er_Mellino*

Mhmhmhm io avrei un'idea.

*Er_Mellino*

Volevo comprare il modello precedente ma ho fatto bene ad aspettare!
Anzi mi sa che aspetto il prossimo che sono sicuro sara' ancora migliore.

kasperbau

Io son favorevole per carità, però ad esempio il chr 180cv fa fatica a fare i 19 di media, il 122cv i 20 ..
...forse serve una parte termica più efficiente...

Vae Victis

Quei fascioni di plastica diventeranno orrendi dopo aver preso un po' di sole.

Fabrizio

Perchè magari ci sono dietro migliaia di ingegneri che progettano quelle cose di professione? Peccato che non abbiano studiato all'università della strada come chi li critica senza basi tecniche (che probabilmente sarà anche un novax o un terrapiattista)

keynes
Emanuele Arilli

Mazda con questo motore ha fatto centro, la 3 con l'x da 186 cv e allestimento exclusive con sedili rossi a 28-29k praticamente full è la migliore segmento C del mercato. Se escludiamo le premium da 50k euro rimane ben poco di paragonabile, specialmente come qualità percepita negli interni

Fabrizio

Almeno hai la coppia moolto più in basso (1500 giri vs 4000), nell'uso quotidiano sarebbe stato un altro mondo a parità di consumi. Anche se come cilindrata forse meglio un 1.2/1.5 su un SUV

Fabrizio

Concordo pienamente, è l'unico motivo per cui all'ultimo ho rinunciato alla Mazda 3.
Se solo avesse avuto un turbo, anche piccolo 3 cilindri, sarebbe stata tutta un'altra storia.
Questi aspirati sono dei polmoni e alla prima salita devi farti il segno della croce

keynes

Preferisco un buon aspirato a un motorino turbo.

Luigi Melita

Vero, hanno praticamente concentrato tutti i lanci nel primo trimestre, ad aprile si chiude l'anno fiscale in Giappone e inizieranno a lavorare sui nuovi progetti tra cui MX-30 con il Wankel per il 2022

kasperbau

1.6 turbo sui 130cv + ibrido magari plugin, consumi misti sui 20-25km/lt l...in attesa di un' elettrficazione percorribile per tutti.

Andy M.

Io sono l'ultima persona a cui interessano i SUV/crossover ma le due auto che hai citato sono dei veri cessi a pedali, dal punto di vista estetico.

Ginomoscerino

esiste il 2.5 turbo benzina da 253cv ma ovviamente in EU non lo portano (solo USA) per evitare di aggravare la media CO2.

met

Perchè, davvero preferisci questi 2.0 aspirati a un 1.4 turbo da 150cv + elettrico da 110cv come viene montato nelle plug-in hybrid gruppo VW?
Sono sempre stato a favore del "right-sizing" ma questa filosofia di Mazda ormai sa di vecchio...

Fabrizio

Se non hai mai provato quello di Mazda non sai cosa ti perdi..ovviamente deve piacerti guidare (e capisco che vada a gusti).
Per la fetta di clientela che prende questo SUV per parcheggiare sui marciapiedi in città meglio l'automatico, ma fuori città paragonare lo scooter Toyota con gli innesti di una Mazda 3 è un sacrilegio, soprattutto abbinato all'aspirato e quel ottimo telaio e posto di guida.
Stesso discorso sulle sportive, motivo per cui Porsche ha reintrodotto il manuale sulla GT3 (e ha il 70% di quote di mercato nonostante il doppia frizione sia offerto allo stesso prezzo) e la vecchia 911R abbia quotazioni astronomiche anche per quello

superza

Ci son salito, bella tranne il fatto che come tutte le ultime macchine è adatta a nani o modelle magrissime; tocca contorcersi per entrare anche davanti e se si ha 44 di piede mettersi dietro richiede caviglie con buona capacità di torsione altrimenti il piede nn lo infili.
Comunque molte auto nuove sono così...lo trovo assurdo si entrava meglio in una ritmo
L'altro gg ho visto una signora contenta della sua nuova fiammante peugeot 208, contorcersi per entrare, mi ha fatto pena...

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7