Mazda MX-5, un'anima elettrica grazie ad Electrogenic
Electrogenic, un'azienda britannica, offre un kit di conversione elettrica "plug and play" per la Mazda MX-5 di prima generazione
I possessori di Mazda MX-5 di prima generazione che cercano un incremento di potenza hanno sempre avuto a disposizione una vasta gamma di opzioni, come nuovi turbocompressori, compressori e sostituzioni del motore. Ma ora, l'azienda britannica Electrogenic propone una soluzione più ecologica: una conversione EV plug-and-play.
Electrogenic, con sede a Oxford, si è già fatta un nome nel settore delle conversioni EV, realizzando motori elettrici per modelli classici come Land Rover Serie e Defender, Mini, Porsche 911, Jaguar E-type e DeLorean DMC-12. L'azienda ha anche attirato l'attenzione dei media su di sè quando l'attore Jason Momoa le ha commissionato una conversione elettrica su misura per la sua Rolls Royce Phantom II del 1929.
Il kit EV per la Miata, come gli altri prodotti Electrogenic, è progettato per un'installazione relativamente semplice. Grazie alla modellazione CAD, tutti i componenti si integrano perfettamente nel vano motore esistente e nello spazio del tunnel, senza necessità di tagli o forature. Secondo Electrogenic, la conversione può essere eseguita pure da un meccanico qualificato in pochi giorni e il kit è completamente reversibile, nel caso in cui il proprietario cambi idea.
MEGLIO EV?
Con la modifica elettrica, il motore singolo eroga 160 CV (contro i 116 CV del motore a combustione originale da 1,6 litri) e lo scatto da 0 a 97 km/h che passa da circa 9 secondi a 6 secondi. La velocità massima di 185 km/h, seppur simile a quella del modello originale, sembra essere meno impressionante, ma è irrilevante in un'auto che ha sempre puntato sul piacere di guida in curva. Electrogenic sottolinea inoltre che la distribuzione del peso è identica a quella di una MX-5 originale, ma la coppia passa da 136 Nm a 310 Nm, offrendo maggiori possibilità di sfruttare il telaio.
La conversione EV comporta ovviamente un aumento di peso, anche se la distribuzione rimane invariata. L'incremento è di 100 kg, portando il peso a vuoto a 1.100 kg. Ciò rende la MX-5 convertita comunque 12 kg più leggera di una Miata RF del 2025 e solo 38 kg più pesante dell'attuale modello con tetto apribile. Sono disponibili diverse modalità di guida, con differenti caratteristiche di coppia e rigenerazione. L'autonomia? È di 240 km e la batteria da 42 kWh può essere ricaricata in un'ora.
SPORTIVE ELETTRICHE
Come per tutte le conversioni EV di auto classiche, si tratta di una proposta di nicchia. Probabilmente lo è ancora di più in questo caso, poiché il costo del kit, circa 20.000 sterline (al cambio 24.000 euro circa), è difficile da giustificare su un'auto che, anche in ottime condizioni, vale solo 15.000-20.000 dollari, a differenza di una 911 classica che può valere 120.000 dollari. Alcuni potenziali acquirenti potrebbero anche essere scoraggiati dalla perdita del cambio manuale, da sempre uno dei piaceri di guida della Miata.
Con Porsche pronta a svelare la sua 718 EV e il CEO di Alpine che ha dichiarato questa settimana che la prossima A110 elettrica sarà più leggera delle rivali a combustione, progetti come il kit MX-5 di Electrogenic sono di grande attualità. È probabile che ne vedremo molti altri nei prossimi anni.