
Auto 04 Mag
Quando Mazda aveva presentato il nuovo SUV CX-60, aveva sottolineato che oltre alla motorizzazione Plug-in sarebbe arrivata anche un'offerta "tradizionale" con unità 6 cilindri diesel e benzina. Adesso, la casa automobilistica giapponese ha annunciato la disponibilità di una nuova versione del SUV equipaggiata con il nuovo motore diesel e-Skyactiv D che si caratterizza per le sue basse emissioni. Il costruttore ha condiviso anche alcuni dettagli delle caratteristiche di tale unità.
Il marchio giapponese racconta che il nuovo propulsore e-Skyactiv D è un 6 cilindri a iniezione diretta da 3.283 cc di cilindrata, installato longitudinalmente. Nel nostro mercato sarà offerto in due livelli di potenza: 200 CV/147 kW con trazione posteriore e 249 CV/183 kW con la trazione integrale Mazda i-Activ AWD. In entrambi i casi ci sarà un cambio automatico a 8 rapporti.
Parlando del nuovo motore diesel, Mazda aggiunge che dispone del sistema Mazda M Hybrid Boost a 48 Volt. Inoltre, può contare su una nuova tecnologia di combustione chiamata DCPCI (Distribution-Controlled Partially Premixed Compression Ignition) che migliora ulteriormente l’efficienza del motore, le emissioni e i consumi, raggiungendo un’efficienza termica di oltre il 40%.
Dati alla mano, l’e-Skyactiv D da 249 CV/183 kW permette di raggiungere i 219 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi. I consumi, secondo il ciclo WLTP, sono pari a 5,3 l/100 km. Le emissioni, invece, sono di 137 g/km di CO2. Invece, per la variante da 200 CV/147 kW, Mazda dichiara consumi pari a 4,9 l/100 km ed emissioni di CO2 di 127 g/km.
Con la motorizzazione diesel, la Mazda CX-60 offre una capacità di traino di 2.500 kg. Il costruttore ricorda che più avanti arriverà anche un'unità benzina 6 cilindri di 3 litri di cilindrata.
I nuovi modelli con motore diesel possono già essere ordinati. Nelle concessionarie, le CX-60 diesel arriveranno a gennaio 2023. I prezzi sono compresi tra i 49.900 euro per la versione e-Skyactiv D da 200 CV RWD 8AT Prime Line e i 61.200 euro per la versione e-Skyactiv D da 249 CV AWD 8AT con l’allestimento Takumi.
Tutti i clienti che ordineranno entro il 31 agosto la CX-60 diesel avranno in omaggio il Premiere Choice, che prevede il pacchetto Convenience & Sound Pack (comprensivo tra gli altri di vetri scuri, portellone con apertura/chiusura hands-free, impianto audio Bose con 12 altoparlanti, ricarica wireless per smartphone, monitor 360°, luci di benvenuto a LED) e il programma di manutenzione Service Plus Essence con 3 tagliandi gratuiti.
Commenti
A me non sembra normale che il nostro potere d'acquisto sia rimasto fermo, i prezzi dei beni invece sono normale per un mercato normale.
Una panda benzina 15.000 euro, la golf 30.000 per la diesel ti sembrano normali. Oggi un diesel ha almeno due filtri (con tanto di adblue) piu' catalizzatore. Questa roba costa (e crea problemi), e non era necessaria prima dell'euro 6d. Piu' le norme diventano restrittive piu' i produttori dovono fare salti mortali per rendere omologabili le endotermiche.
249cv, limite del super bollo
Non c'è stata nessuna evoluzione infatti nei motori a combustione negli ultimi 10 anni
Bella
Non sta aumentando nulla, il prezzo è in linea con l'inflazione, basta prendere una vettura di 15 anni fa e usare l'inflazione istat ufficiale per vedere che è perfettamente così.
Anche la maggioranza di chi ha una casa singola con garage compra termiche.
A me sta roba dei fan dell'elettrico non sono se mi fanno più ridere o piangere, non tanto per cosa muovo un mezzo di trasporto ma perchè si cerca di trovare dei vantaggi inesistenti ad oggi se non per la casalinga o l'impiegato che fa 1000 km al mese.
Ok provo a rendertela semplice. Se domani qualcuno ti chiedere di scegliere tra un auto che fa 20km con un litro di benzina e una che che ne fa 60km con litro di benzina, tu quale sceglieresti?
Da qualche anno il prezzo delle endotermiche sta aumentando a causa dei molteplici filtri che i produttori stanno aggiungendo per rendere le auto omologabili. Se oggi si vendono si piu' endotermiche e' solo a causa della scarsa diffusione delle colonnine, problema minore per chi ha un box auto di proprieta'.
Vedo che ne capisci di auto, bravo. Magari lamentati dei 62k euro per una macchina in generale
per le auto vorrai dire!
Non devi considerare solo CO2. Le sostanze inquinanti sono tantissime.
I motori a benzina e diesel producono emissioni dannose per la nostra salute: composti organici volatili (VOC), tra cui il cancerogeno benzene - idrocarburi policiclici aromatici (IPA), provenienti dalla combustione - particolato e principalmente particolato carbonioso, derivante dalla combustione incompleta : PM 10 PM 2.5 PM >1 - monossido di carbonio, prodotto dalla combustione incompleta - NOx ossido di azoto - NO2 biossido di azoto. Le auto elettriche non emettono nulla di tutto questo in città, migliorando le condizioni di salute delle persone.
la sapevano dagli inizi del 900 questa cosa...
Nemmeno tu consideri l'efficienza per estrarre, raffinare e portare il gasolio alla tua auto.
Bella meccanica, esteticamente l'avrei preferita un po' più rugged, cmq è un po' troppo cara per le mie tasche...
Mazda mi è sempre piaciuta molto, ma veramente qualcuno spende più di 50 mila euro per questa?
L'evoluzione è il prezzo
Cambia poco, l'importante è che passi il messaggio che non sono cavalli normali.
Ho letto imbarazzanti
In realtà vendono nettamente di più delle elettriche e se queste ultime non calano di prezzo e nn si danno una mossa a velocizzare le ricariche hai voglia da qui al 2035 se nn venderanno ancora
Ok
Figlioletto+ amichetto di gioco+ i due relativi zainetti sono zavorra impegnativa per il possessore di tale autoveicolo.
Nessuna auto moderna vale i prezzi che ha.
Mazda tramite comunicato ufficiale ha detto che sono cavalli imbizzarriti.
Non stai considerando l’efficienza di produzione dell’energia per farle muovere. È comunque superiore ma considerare solo il 90% è ipocrita.
bene, la CX-80 dai primi render sembra interessante.
Lexus, a parte il modello entry level da 40.000 euro, ha tutta la gamma che va dai 50 ai 135.000 euro.
Ed Acura (Honda) ed infiniti (Nissan) nei paesi in cui sono importate (Infiniti fino ad un apio di anni fa anche in Italia) hanno prezzi analoghi.
E stanno ai vertici di tutte le classifiche di soddisfazione del cliente.
Ahimè, hanno più affidabilità delle case europee. Ho 2 colleghi con Mazda e Toyota, che praticamente vanno da 10 e 22 anni con le loro macchine senza mai aver avuto un solo problema, mentre chi aveva le tedesche premium (Audi e BMW) nel frattempo le ha dovute cambiare una volta sorpassati i 180-200mila km.
Mi sembra l'auto perfetta per la città!
Il 90% vuol dire che il motore elettrico puo' svolgere la stessa quantita' di lavoro dell'endotermico consumando la meta' dell'energia. Quindi per fare gli stessi km serve meta' dell'energia da produrre, quindi si inquina la meta' senza cambiare il modo in cui produciamo l'energia oggi.
Bha non capisco, ho avuto un bmw 330d del 2009 ed il motore aveva prestazioni migliori consumi uguali e co2 di poco superiore ... ma qui hanno anche l'elettrico
Non vedo tutta questa evoluzione se non la batteria e 300cc di cilindrata in più
si ma la centrale a gas che ti produce l'elettricità no e nemmeno il trasporto e la ricarica delle batterie.
che poi alla fine sia cmq più del 40% ok ma non certo il 90
"...raggiungendo un’efficienza termica di oltre il 40%." - per questo i motori termici sono morti, un qualsiasi elettrico supera in scioltezza il 90%
bisogna crederci!!! :)
Tanta roba, peccato che non mi piacciono i SUV ma già il sei cilindri mi fa sbavare ed i prezzi sono allineati ai contenuti offerti.
200 cv per un 3300 sono un po' pochini ..
Per non parlare di NSX o GTR
quindi Subaru,Mitsubishi,Honda,Toyota,Suzuki non sanno fare auto secondo te ahha
in UE il 2.5 turbo non arriverà mai, l'ha dichiarato Mazda, per le regole sulla CO2
???
I giapponesi sanno il fatto loro in campo automobilistico, lascia stare.
Magari montassero il 3 litri benzina sulla M3. Ma mi accontenterei anche se importassero in italia il 2.5 turbo già montato sulla 3 in altri mercati
Capito come si fa a promuovere l'elettrico?! Si sovraprezza smodatamente ed immotivatamente le motorizzazioni tradizionali! Si vende vecchia paccottilgia chiamandola prodotto e si spera che la gente abbocchi, optando per le elettriche, nonostante non si sia ancora chiaramente pronti per questo passaggio per più di un motivo.
quindi? le Lexus le vendono e costano anche più di 100k€
Si chiama speranza non mentalità
Sopratutto su ogni articolo di qualche elettrica o 3 cilindri benzina,dove vai con un frullatore o lavatrice se non hai un 6 cilindri diesel per andare alla bocciofila.
no ma meglio sempre prevederlo e portarsi avanti!!! :)
ci vuole mentalità, professò! :)
Ci teneva ad avere un diesel 6 cilindri da 3000cc
per meno non mi muovo
interessante! :)