
19 Febbraio 2022
Mazda ha comunicato gli allestimenti e i prezzi della nuova Mazda2 Hybrid per il mercato italiano. Parliamo della city car Full Hybrid nata da un accordo di collaborazione tra Mazda e Toyota (si tratta sostanzialmente di una Yaris con i loghi Mazda). L'auto è già ordinabile e, fino al 31 marzo 2022, è previsto su tutta la gamma in omaggio l’esclusivo programma Best Choice che, abbinato al finanziamento Mazda Advantage, offre il pacchetto di manutenzione ServicePlus Essence che include i primi 2 tagliandi di manutenzione programmata.
Nelle concessionarie il nuovo modello arriverà nel marzo del 2022.
Mazda2 Hybrid può essere ordinata in Italia negli allestimenti Pure, Agile e Select. Già dalla versione base dell'auto troviamo di serie, tra le altre cose, climatizzatore automatico, sensori luci, sistema infotainment con radio digitale DAB con comandi al volante, display centrale touchscreen da 7 pollici, Apple CarPlay e Android Auto.
Su tutte le versioni troviamo di serie importanti sistemi ADAS quali:
La dotazione si può arricchire aggiungendo il Plus Pack opzionale che prevede fari fendinebbia anteriori e sensori pioggia, rivestimento del volante in pelle, spoiler posteriore, interni in tessuto Plus ed alzacristalli elettrici posteriori.
L'allestimento Agile aggiunge, rispetto alla Mazda 2 Hybrid Pure con Plus Pack, i cerchi in lega da 15 pollici, 6 altoparlanti, il display centrale touchscreen da 8 pollici, la videocamera posteriore di ausilio al parcheggio e la Smart Key per aprire/chiudere le portiere senza utilizzare il telecomando. Tra gli accessori sono disponibili il Comfort Pack, che include ad esempio il climatizzatore automatico bizona, i fari Full LED e i sedili sportivi in tessuto/pelle sintetica, e il Safety Pack che, in aggiunta al Comfort Pack, completa le dotazioni di sicurezza grazie ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata di emergenza posteriore e al sistema di monitoraggio posteriore dei punti ciechi (BSM).
Infine, l'allestimento top di gamma della Mazda2 ibrida si caratterizza esteticamente anche per la presenza dei cerchi in lega da 16 pollici e dei vetri posteriori scuri. La dotazione prevede pure l’Head Up Display, l’illuminazione interna dell’abitacolo con luci led e la ricarica wireless per lo smartphone: unico optional il tetto panoramico in vetro.
I prezzi? Si parte, rispettivamente, da 20.300 euro, 22.350 euro e 25.900 euro. Si ricorda, infine, che l'auto dispone di un powertrain Full Hybrid da 116 CV (85 kW) che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e di raggiungere una velocità di punta di 175 km/h.
Askoll eS3 e NGS3: provata la nuova gamma di scooter elettrici per il 2022
Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Nuova Opel Astra, l'ibrida Plug-In sfida la Golf con 180 CV | Recensione e Video
Commenti
Quelli di Toyota sono sempre avanti. Praticamente sta offrendo alle sue compagini giapponesi, vedi anche Suzuki, dei modelli di conformità per avere l'opportunità di poter continuare a vendere le altre loro auto in Europa abbassando la Co2 di marca.
Hai una rete assistenziale meno capillare, una minore rivendibilità nel mercato dell'usato e un inferiore valore percepito
Anche Mazda da 3 anni
Perché ovviamente secondo te Mazda è un marchio da battaglia confrontato con merc… ehm, toyota…
Vai nel configuratore e oltre al pacchetto rline comincia a metterci cruscotto digitale, fari full led, AA e carplay, cerchi decenti, colore decente, ecc...
Ho preso una formentor proprio per questo discorso, di base è cara, però non devi mettere nessun optional dato che ha tutto il necessario di serie. Se prendi anche una golf, con gli stessi optional e motorizzazione spenderesti di più.
Parlo di motore Hybrid (e anche di un diesel).
Non dei semplici benzina.
perché dovrei spendere 20 mila euro per prendere la copia della Toyota Yaris?????
1 solo motivo che giustifichi l'acquisto .
Già, negli ultimi anni avevano fatto centro con il KODO design. Questa è puramente ripresa dalla Yaris, un passo indietro.
Ma anche la polo alla fine, quella di 15 anni fa era 16 cm più corta dell'attuale versione 2022.
quindi yaris o yaris
il bello di mazda era il suo design distintivo…
Mi sembra tanto, la GTI costa 30K
???
se c'è una lampadina bruciata la cambiano altrimenti la revisione non si passa, mi sembra normale; anche le spazzole fanno parete dei componenti da controllare.
Se uno vuole un segmento B con il cambio automatico questo o Yaris sono soluzioni interessanti a prezzi umani
Che mossa senza capo nè coda
toyota da 3 anni garanzia e 5 anni su parti elettriche, a pagamento estendi a 10 anni. mazda non so
beh insomma, più di qualche
Mi sa anche come garanzia Toyota offre più anni, o almeno era così un tempo.
Che tristezza il rebrandz la Mazda 2 aveva un design molto bello e unico nel segmento B.
Adesso è una Yaris (che per carità il nuovo modello è bellissimo)
vabbe cambia solo lo stemma sul cofano almeno proporla ad un prezzo piu interessante ma a quel punto non comprerebbero piu la yaris quindi è un non senso sta auto
Ok, grazie!
Si si l'ho vista in concessionario 3 settimane fa.
Ok che è il prezzo di listino, quindi senza sconti, però è assurdo che per avere una macchina ben accessoriata bisogna spendere tutti quei soldi.
Anche vero che la nuova polo è più golf della golf 8
è il contrario, 3000 euro alla toyota qui li tolgono sempre. alla mazda qui manco 1000 euro in meno
con l'ibrido paghi la benzina che non consumeresti.
all'acquirente la scelta...
guarda che la versione a benzina della yaris cambio automatico sta sempre a quelle cifre eh...
se vuoi hybrido paghi
purtroppo in linea con la concorrenza
Se al posto della Yaris mi devo prendere una Mazda, almeno me la facessero pagare di meno...
gli orientali trattano poco
Prezzi ridicolmente alti. Ma tanto le casalinghe le compreranno, tanto paga qualcun altro.
Nel 2010 una Yaris 1.3 dual vvti da 100cv, full full optional escluso il cambio automatico (sensori parcheggio, impianto audio, inserti in pelle, esp e 4 freni a disco, navigatore estraibile con bt, cambio a 6 marce con ss, clima automatico ecc ecc la comprai 15000k. E per l'epoca era il top del top. Oggi ne servono 25. Si non sono paragonabili ma...
Non confondere listino e prezzo reale
beh, diciamo che con l'officina ufficiale toyota dalle mie parti ho avuto qualche esperienza non proprio piacevole, tipo portare la macchina a fare la revisione e sentirmi dire che hanno dovuto cambiare le spazzole ai tergicristalli per passare la revisione...
ma seriamente? un mio collega si è preso la x1 118d con qui soldi.
oddio, la golf 8 è 14cm più lunga della golf 4, non è che abbia fatto tutto stò salto dimensionale
Lungi da me dire che il prezzo sia basso e giustificato ma Yaris Hybrid nel 2013 aveva un prezzo di attacco di 19k€ (questo mi avevano proposto nel concessionario Toyota di via Antonini a Milano per una Lounge).
Non è che i prezzi di listino siano aumentati così tanto.
Non la pagherei più di 10.000 euro
Magari hai officina/concessionaria più vicina.
O scontistica diversa.
Potevano pure lasciare le B grosse uguali e farci continuare a pagare 15000€.
Chi avesse voluto un'auto più grossa poteva andare di segmento C.
Visto la nuova polo, pacchetto estetico r.line automatica 31.500
La golf di qualche anno fa era grande quanto le attuali segmento B.
I concessionari Mazda scontano più di quelli Toyota?
basta informarsi, è un accordo tra loro e Toyota che porterà tante nuove tecnologie ad entrambe oltre ad allearsi per scenari futuri.
I giapponesi non sono nuovi a questi tipi di alleanze anzi...
fino a qualche anno fà ci si prendeva la golf in un allestimento decente con 20000€. e poi si chiedono perchè gli italiani non cambiano spesso l'auto.
Lo scopo per la casa madre è chiaro (rientrare negli standard eu per le emissioni) ma mi chiedo se pensano davvero di venderne e se si sono posti questa domanda "perché l'utente finale dovrebbe compare la nostra versione ribrandizzata quando può prendere l'originale Toyota?".
Sinceramente, da consumatore che ha avuto esperienze con entrambi i marchi qui in Italia, non vedo perché dovrei farlo
Ottimo, ora ne prenderei altre 3 o 4 e poi via con la RX9 rotativa, così compensano
Si è la Yaris rimarchiata
È una Yaris.
Serve per abbassare le emissioni totali della gamma Mazda.
è una yaris a tutti gli effetti, marchiata da mazda