Cerca

Mazda6e, ufficiale la nuova berlina elettrica premium: fino a 552 km di autonomia

Nelle concessionarie europee arriverà nell'estate 2025

Mazda6e, ufficiale la nuova berlina elettrica premium: fino a 552 km di autonomia
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 gen 2025

Oggi, la gamma Mazda in Europa può contare solamente su di un modello 100% elettrico. Presto, però, le cose sono destinate a cambiare con l'arrivo della nuova Mazda6e che ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone Auto di Bruxelles. In realtà, un anticipo di quello che il costruttore avrebbe svelato al Salone lo avevamo avuto alcuni mesi fa dato che la nuova Mazda6e altro non è che la versione europea della Mazda EZ-6 che ha fatto già il suo debutto in Cina. Nelle concessionarie europee arriverà nell'estate 2025. Per il momento non ci sono notizie ufficiali per quanto riguarda i prezzi per il nostro mercato. Il listino, comunque, dovrebbe partire poco sotto i 45 mila euro.

DESIGN ESTERNO

Nuova Mazda6e misura 4.921 mm lunghezza x 2.156 mm larghezza (con specchietti) x 1.491 mm altezza, con un passo di 2.895 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 330 litri che può salire a 1.074 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti c'è anche un comodo frunk da 70 litri buono per contenere i cavi di ricarica. Il peso in ordine di marcia senza conducente è di 1.952 kg (1 kg in più per la versione Long Range).

Per disegnare questo modello, Mazda ha adottato un'evoluzione della filosofia di design, “Kodo: Soul of Motion”. Il frontale è caratterizzato da una nuova ampia mascherina che presenta un’illuminazione dinamica. Davanti troviamo anche fari a LED dalle forme sottili ed affilate. Gli spigoli vivi degli elementi del frontale contrastano con le forme rotonde della parte posteriore. Particolarità, dietro è presente anche uno spoiler retraibile elettricamente ed automaticamente in base alla velocità e gruppi ottici a sviluppo orizzontale dalle forme sottili. Insomma, riprende le proporzioni della vecchia Mazda6 con un look molto più moderno.

Mazda6e sarà offerta con cerchi da 19 pollici ottimizzati dal punto di vista dell'aerodinamica e sarà disponibile in otto colori metallizzati.

GLI INTERNI

Passiamo all'abitacolo. La casa automobilistica fa sapere che la vettura sarà offerta in due allestimenti: Takumi è caratterizzato da interni in pelle ecologica nei colori beige caldo o nero, mentre il Takumi Plus propone pelle scamosciata e una pregiata pelle nappa color sabbia, e aggiunge una tendina apribile elettricamente al tetto panoramico.

Come da tradizione Mazda, l'abitacolo è stato progettato per fare in modo che il conducente sia messo nelle condizioni di ricevere tutte le informazioni e raggiungere i comandi nel modo più intuitivo e naturale possibile. La plancia ha un'impostazione decisamente differente da quella degli altri modelli Mazda che già conosciamo.

Tutto è ovviamente curato nei minimi dettagli. Al centro della plancia campeggia un touchscreen personalizzabile da 14,6 pollici mentre il quadro strumenti è digitale da 10,2 pollici. Completano le informazioni a disposizione del guidatore un Head-Up Display a realtà aumentata da 50 pollici che proietta le informazioni chiave, come la navigazione e la velocità, direttamente nella linea visiva del conducente. Non manca ovviamente nemmeno un avanzato assistente vocale. I passeggeri potranno godere di un audio di alta qualità grazie al sistema SonyPRO a 14 altoparlanti.

È presente pure un display posteriore con relativi comandi, che consente ai passeggeri posteriori di regolare le impostazioni di climatizzazione, di azionare la tendina parasole e di regolare la posizione del sedile del passeggero anteriore a veicolo parcheggiato.

MOTORI E AUTONOMIA

Nuova Mazda6e sarà disponibile in due motorizzazioni. La prima dispone di un motore da 190 kW (258 CV) e 320 Nm di coppia alimentato da una batteria con celle LFP da 68,8 kWh (peso 480 kg). Da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e velocità massima di 175 km/h. Autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP pari a 479 km. Parlando della ricarica, in corrente continua è possibile rifornire fino a 200 kW di picco (10-80% in 22 minuti). In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.

Per chi ha bisogno di fare più strada con un pieno di energia, Mazda propone la versione Long Range che si caratterizza per la presenza di un motore da 180 kW (245 CV) e 320 Nm di coppia alimentato da una batteria NMC da 80 kWh. In termini di prestazioni, da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi e velocità massima di 175 km/h. L'autonomia, grazie a questo accumulatore (492 kg) è pari a 552 km ( WLTP). La ricarica in corrente continua, però, non va oltre i 95 kW di picco (10-80% in 45 minuti). In corrente alternata la potenza massima di ricarica è sempre di 11 kW.

Insomma, vero è che la Long Range offre una percorrenza superiore ma la ricarica dalle stazioni HPC è molto più lenta. La versione non Long Range è sicuramente l'ideale per chi da la priorità ai tempi di ricarica minimi. Parlando, invece, della sicurezza, ricca è la dotazione di sistemi ADAS. Troviamo, tra le altre cose, le funzioni di mantenimento della corsia in emergenza Emergency Lane Keeping (ELK), l’avviso di pericolo di collisione posteriore Rear Collision Warning (RCW) e la frenata automatica di emergenza (AEB). Mazda6e include anche funzioni intelligenti come la riduzione delle collisioni secondarie (SCR), l'assistenza ai limiti di velocità (SLA) e il riconoscimento dei segnali stradali (TSR).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento