Mazda Iconic SP: la sportiva ibrida con motore rotativo verso la produzione in serie
Mazda è intenzionata a produrre in serie la Iconic SP, concept ibrida con motore rotativo presentata nel 2023 al Salone di Tokyo.
La concept Mazda Iconic SP potrebbe arrivare davvero sul mercato nel prossimo futuro, almeno stando alle parole del CEO della casa giapponese, Masahiro Moro, che ha confermato in prima persona l'intenzione di portare sulle strade il prototipo svelato al Salone di Tokyo del 2023.
Nella sua versione da esposizione, la Mazda Iconic SP ha convinto appassionati e addetti ai lavori per la linea affascinante e sinuosa, ma anche per la sua dotazione tecnica che prevedeva la presenza di un doppio motore rotativo alimentato a idrogeno o con carburanti sintetici il cui compito era quello di generare la corrente necessaria ad alimentare il propulsore elettrico da 370 cavalli.
In molti avevano subito visto nella Iconis SP l'erede spirituale della Mazda RX-7 e in Giappone sembrano proprio intenzionati ad accontentare i tanti appassionati. Il CEO Masahiro Moro ha spiegato in un'intervista che la casa sta lavorando proprio su questo progetto e che i progressi vanno avanti gradualmente con la speranza di arrivare al via libero definitivo, ovvero il passaggio che sancirà ufficialmente la partenza della produzione.
D'altronde, l'obiettivo di Mazda con la Iconic SP è stato fin da subito quello di far diventare la concept un veicolo di serie, seppure senza date ben precise ma in generico un futuro prossimo, come ha ribadito qualche tempo fa il capo del design Masashi Nakayama.
UN DOPPIO ROTORE PER PRODURRE ELETTRICITÀ
Sul fronte tecnologico la Mazda Iconic SP di serie potrebbe avere un powertrain ibrido basato su un motore con due rotori che generano elettricità. La soluzione dovrebbe essere diversa dal classico motore rotativo Wankel visto su altri modelli Mazda in passato ed è stata scelta per assicurare un apporto di corrente elettrica sufficiente ad assicurare una potenza di circa 272 kW, ovvero 365 cavalli.
Un altro vantaggio di uno schema ibrido di questo tipo è il peso, che è più contenuto rispetto all'impiego di un motore a benzina come generatore elettrico. Benefici si hanno inoltre anche sul fronte delle batterie, più compatte rispetto a quelle di una vettura ibrida tradizionale o di una ad autonomia estesa.
Insomma, la strada che separa la Mazda Iconic SP dalla produzione in serie è decisamente spianata, ma in Giappone si continua a lavorare giustamente sui dettagli alla ricerca della migliore soluzione tecnica possibile.
Una volta superati gli ultimi ostacoli e messo a punto il progetto sotto tutti gli aspetti, la nuova sportiva ibrida di Hiroshima sarà pronta a farsi ammirare da tutti gli estimatori del marchio e dagli appassionati di quattro ruote in generale.