Cerca

Mazda MX-5: la nuova generazione punterà sul motore benzina Skyactiv-X

Mazda conferma il cuore a benzina anche per la prossima generazione della sua roadster MX-5.

Mazda MX-5: la nuova generazione punterà sul motore benzina Skyactiv-X
Vai ai commenti 8
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 25 ott 2021

La nuova Mazda MX-5 e il motore elettrico: un matrimonio che non s'ha da fare. Mazda conferma il cuore a benzina anche per la prossima generazione della sua roadster, prevista per il 2024, e che sarà progettata col motore Skyactiv-X. Niente da fare per chi già paventava un motore ibrido plug-in o un propulsore elettrico dotato di batteria, nossignore.

Mazda MX-5 avrà sotto al cofano il suo motore Skyactiv-X, che utilizza l'accensione a compressione controllata da scintilla (SPCCI) per migliorare l'efficienza e le prestazioni e poco importa se altre piccole peperine da strada che competono sul mercato con la Mazda si fanno elettriche o strizzano l'occhio all'elettrificazione. I volumi di vendita della piccola di casa sono relativamente bassi e hanno un impatto trascurabile sulle emissioni di CO2 medie della flotta europea di Mazda.

Il nuovo Skyactiv-X è un motore che evolve gli HCCI sfruttando l'accensione per compressione comandata da una candela: la miscela è più magra per ridurre i consumi e, in alcune situazioni, il motore sfrutta una maggior compressione (16:1) avvicinandosi al funzionamento dei diesel ma utilizzando sempre la candela per evitare il battito in testa e gestire la detonazione in camera di combustione.

Da segnalare che i più recenti motori Skyactiv-X sono dotati anche di un sistema mild-hybrid con trasmissione a cinghia, che riduce leggermente le emissioni di CO2 senza incorrere nella penalità di peso di un motore elettrico più ingombrante. La prossima generazione MX-5 potrebbe avere in dote un motore Skyactiv-X a quattro cilindri da 2,0 litri più potente, capace di produrre circa il 30% in più di coppia rispetto al unità Skyactiv-G utilizzata dall'attuale MX-5, magari con più di 180 CV.

Per una roadster di razza che ama farsi guidare, possiamo dirvi già ora che rimarrà il cambio manuale. Per la nuova generazione di Mazda MX-5 ci aspettiamo pochi e sapienti modifiche all'estetica, sempre usando il consueto linguaggio minimal con il diktat "less is more", anticipato dal concept Vision Coupé di Mazda.

Pronto a modifiche maggiori sarà invece l'abitacolo che accoglierà un nuovo design del cruscotto con un nuovo sistema di infotainment, aggiornato alla sua ultima release, con l'aggiunta di un quadro strumenti digitale e orpelli estetici e tasti più eleganti per l'interno.

Per ora, Mazda non ha fornito alcuna indicazione ufficiale su una possibile data di lancio del prossimo modello MX-5. Tuttavia, sulla base dei lunghi cicli di vita delle precedenti generazioni della roadster, si può prevedere che sarà in vendita verso il 2024.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento