
03 Febbraio 2022
Maserati debutterà in Formula E nel 2023. Il Tridente ha dunque annunciato il suo ritorno al mondo del motorsport all'interno del campionato dedicato alle monoposto elettriche. Una scelta non fatta a caso visto che l'elettrificazione segnerà in maniera profonda la gamma delle sue nuove vetture. Come sappiamo, la casa automobilistica italiana proporrà la nuova gamma "Folgore" composta da modelli 100% elettrici. Arriveranno versioni a batteria di molti nuovi modelli tra cui Maserati Grecale, Maserati GranTurismo, Maserati GranCabrio e la supercar Maserati MC20.
La Formula E per Maserati rappresenterà un'opportunità di sperimentare in pista nuove soluzioni tecniche da integrare, successivamente, all'interno delle sue vetture elettriche di serie. Il motorsport, del resto, è un luogo ideale dove poter mettere alla frusta le innovazioni tecnologiche.
L'annuncio del ritorno di Maserati nel mondo del motorsport era atteso da tempo e ultimamente si vociferava proprio dello sbarco in Formula E. Il Tridente sarà il primo marchio italiano a correre in questo campionato.
Maserati debutterà sulla griglia di partenza della Stagione 9 con la Gen3, la nuova monoposto di Formula E di cui abbiamo parlato proprio di recente. Al momento, sappiamo che l'aerodinamica ha fatto un ulteriore importante salto avanti rispetto a quella della monoposto attuale. Potrà contare su due motori elettrici, uno sull'asse anteriore (250 kW ma solo per la frenata rigenerativa) e uno su quello posteriore (350 kW). Combinandoli, sarà possibile ottenere una rigenerazione fino a 600 kW.
Sul fronte delle prestazioni è stato dichiarato che la monoposto Gen3 di Formula E è in grado di raggiungere i 320 km/h. Su questo importante annuncio, Davide Grasso, CEO Maserati, ha commentato:
Siamo estremamente orgogliosi di essere di nuovo protagonisti del mondo delle corse, l’ambiente a cui apparteniamo. Siamo spinti dalla passione e innovativi per natura. Abbiamo una lunga storia di eccellenza a livello mondiale nelle competizioni motoristiche e siamo pronti a portare le nostre prestazioni nel futuro. Nella corsa verso maggiori performance, lusso e innovazione, l’irresistibile serie Folgore rappresenta l'espressione più pura di Maserati. Ecco perché abbiamo deciso di tornare a competere nell’ABB FIA Formula E World Championship, raggiungendo i nostri clienti nei centri urbani più prestigiosi del mondo e portando il Tridente verso il futuro.
Alejandro Agag, Fondatore e Presidente Formula E, ha aggiunto:
Siamo felici di dare il benvenuto a Maserati nel mondo del motorsport di classe mondiale. L'ABB FIA Formula E World Championship è l'apice delle corse elettriche. Rappresenta l'ambiente perfetto per i marchi automotive più dinamici, innovativi e ad alte prestazioni, il contesto ideale in cui dimostrare le proprie capacità tecnologiche e ambizioni sportive.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
formula e competizione importante, si ciao, la formula 1 è più importante
L'Alfa Romeo in Formula 1 e la Maserati in Formula E, Stellantis si separa sempre di più dall'azionista Exor, che possiede pure Ferrari.
Probabilmente essendo ormai poco sopra il 10% a breve sarà estromesso del tutto.
Formula E, ritorno alle corse? ahahah
Renault non ha detto proprio per niente bye bye, semplicemente come avvenuto in F1 ha cambiato brand diventando Nissan,
Non sono forniti "gratis"
Indipendentemente dai risultati, fa piacere vedere Ferrari, Alfa Romeo e Maserati in competizioni cosi' importanti.
Maserati, un marchio affascinante che non ho mai davvero ben compreso.
Una cosa non esclude l'altra...alfa romeo in f1 secondo me è una c4zz4t4 più grande di loro, avrebbero speso meno nel wec o altre categorie magari con ritorno maggiore anziché spendere una barca di soldi per una misera sponsorizzazione per arrivare quindicesimi...
Precisiamo però che la Maserati è "di fascia superiore ad Alfa Romeo" solo perché la Fiat ha voluto così. Prima era un'altra storia.
Alfa Romeo Racing
Telaio e componenti: Sauber Engineering
Motore: Ferrari
Nome e adesivi: Alfa Romeo
Alfa romeo non fornisce e produce un bel nulla in formula 1...ripeto è un semplice sponsor...ovviamente dando il nome alla scuderia sgancia parecchio...ma si sono semplicemente abbinati ad una scuderia già esistente...non esiste nessun reparto corse alfa romeo in f1
una elettrica se corre su un circuito normale non fa neanche 3 giri consecutivi, si scarica subito
Perchè hanno deciso di favorire la velocità massima a discapito della durata, ma con i modelli attuali si può fare, a patto di non adare a 300 km/h.
non sei l'unico, per svegliarmi ho visto alcuni video del gruppo B con il deltone e la stratos, con il rombo mi sono svegliato subito
non possono, le auto elettriche hanno questi grossi limiti
Maserati torna alle corse e mi ero un attimo emozionato, ma poi non formula e mi è salita la peggior delusione
anch'io
Alfa in formula uno sponsorizza e basta..qui sarebbe diverso..
Io per sicurezza avrei aggiunto qualche altra emoji.
Potrebbe essere uno dei motivi per iniziare a seguirla, se fosse competitiva come le altre ... magari con un futuro di una Ferrari che vince in F1 e una Maserati in Formula E :D
Ormai Maserati i motori se li fa da sé, a piano a piano si sta espandendo il marchio, od almeno ci prova.
E l'ultima nata ha raccolto molti consensi positivi, "tutta" fatta in casa.
Speriamo si crei la sua gloriosa nicchia un po' ovunque. :)
staremo a vedere ma potrebbe avere il suo perchè! :)
Forse è meglio introdurre il cambio auto e correre su piste normali. I trenini non mi piacciono ancora.
Ho provarla a seguire una volta, dopo dieci minuti mi sono addormentato
Dubito che la scarsa visibilità della formula E possa tornare utile. Non se la fila nessuno dai…
Esatto, assisteremo sempre più all'utilizzo diffuso di poche tecnologie e i singoli marchi decideranno solamente il look e lo stile che il cliente vuole trasmettere, oltre che il budget ovviamente.
Credo non ci sia marchio migliore da convertire a elettrico:
Sempre in ombra a Ferrari sui motori termici e di fascia superiore a Alfa Romeo per poter proporre un listino più alto (leggasi: le elettriche sono care)
Gli ultimi anni hanno decretato la fine dei marchi identificati come costruttori/creatori del bene che rappresentano, ormai un marchio è privo del mondo che ci sta dietro.
Probabilmente Maserati mette qualche soldino a chi costruisce queste auto (che non è Maserati) in cambio di know how per le vetture stradali.