
27 Gennaio 2022
La nona stagione della Formula E vedrà il debutto della terza generazione delle monoposto elettriche. Sulla carta, la Gen3 dovrebbe permettere di far fare a questa serie un importante salto avanti visto che sarà più veloce, leggera, potente ed efficiente dell'attuale generazione.
La Gen3 è stata presentata in condizioni di massima riservatezza a un gruppo esclusivo di costruttori, team, piloti e partner di Formula E a Valencia, in Spagna, dove sono in corso i test pre-stagionali per la Stagione 8. Contestualmente, sono stati diffusi dei teaser che permettono di osservare alcuni particolari del design della nuova monoposto elettrica. Inoltre, sono stati condivisi anche ulteriori dettagli della nuova Gen3.
I teaser della nuova monoposto permettono di osservare come l'aerodinamica sia stata ulteriormente estremizzata con un design che è stato ispirato dall’ala aerodinamica a delta di un caccia. La Formula E e la Federazione Internazionale dell’automobile (FIA) hanno voluto enfatizzare molto il concetto dell'efficienza. Infatti, almeno il 40% dell'energia utilizzata in una gara sarà prodotta dalle frenate rigenerative effettuate durante la corsa (oggi siamo sul 30-35%).
La Gen3 potrà contare su due motori elettrici, uno sull'asse anteriore (250 kW ma solo per la frenata rigenerativa) e uno su quello posteriore (350 kW). Combinandoli, sarà possibile ottenere una rigenerazione fino a 600 kW. Questa monoposto, secondo quanto comunicato, può raggiungere una velocità massima di 320 km/h.
Grazie all’aggiunta del propulsore anteriore e al sofisticato sistema di recupero di energia in frenata, la nuova monoposto non disporrà di freni idraulici posteriori. La Gen3 è anche più leggera e piccola della Gen2 ma su questi punti non sono stati forniti precisi dettagli.
Inoltre, la Gen3 è la prima monoposto allineata al principio del "Life Cycle Thinking" con un chiaro percorso verso il riutilizzo e il fine vita degli pneumatici, delle parti rotte e delle celle delle batterie. In particolare, tutte le parti rotte in fibra di carbonio saranno riciclate attraverso un processo innovativo dell'industria aeronautica e aerospaziale in nuove fibre riutilizzabili per altri utilizzi.
Gli pneumatici, invece, saranno realizzati al 26% da materiali sostenibili. Tutti i fornitori saranno tenuti a rispettare rigorose performance di sostenibilità, in particolare raggiungendo la certificazione "FIA 3 Environmental Accreditation" entro la Stagione 9. Tutto questo lavoro permetterà alle nuove monoposto di avere un impatto zero a livello di emissioni di CO2, consentendo alla Formula E di mantenere lo status di primo campionato di motorsport a impatto zero. Jean Todt, presidente della FIA, ha commentato:
La nuova monoposto di Formula E Gen3 è un'auto creata grazie alla fusione tra alte prestazioni, efficienza e sostenibilità. Il lavoro svolto dai team della FIA e Formula E promuove instancabilmente l’obiettivo di guidare l'innovazione e promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile sin dal lancio della disciplina otto stagioni fa. Non ho dubbi che questa nuova monoposto porterà la Formula E al livello successivo.
Jamie Reigle, CEO di Formula E, ha aggiunto:
Nel progettare l'auto Gen3, abbiamo voluto dimostrare che alte prestazioni, efficienza e sostenibilità possono coesistere senza compromessi. Insieme alla FIA, abbiamo costruito l'auto da corsa ad alte prestazioni più efficiente e sostenibile del mondo. La Gen3 è la nostra monoposto più veloce, leggera, potente ed efficiente di sempre. È una creatura progettata per il suo habitat: correre sulle strade della città in appassionanti duelli ruota a ruota. Non vediamo l'ora di vederla ispirare ed emozionare la prossima generazione di fan del motorsport nelle città di tutto il mondo dalla Stagione 9 dell'ABB FIA Formula E World Championship.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Attualmente non credo qualcuno possa competere con la situazione economica del team Mercedes, hanno un budget infinito, a confronto degli altri che arrivati ad un certo punto devono fermarsi (non ne hanno neanche l'interesse ormai, sapendo che vincere sarebbe comunque un'impresa).
Senza limitazioni la differenza sarebbe abissale, in pratica correrebbero da soli. Decine di anni fa si poteva dare più libertà anche perché c'era molta meno tecnologia, oggigiorno hanno dovuto vietare le mappature in gara dai box perché stava diventando un videogame.
Ricordiamoci comunque che questo anno Verstappen è stato buttato fuori volutamente per ben due volte, in GP dove se non arrivava primo comunque saliva sul podio, a questo punto dell'anno avrebbe già vinto da qualche gara ... altro che quinto motore incredibile da usare per 10 km (e torniamo ai limiti di spesa folli ... ).
Va bene vincere uno, due, facciamo tre campionati, si da il valore anche al pilota, ma sette titoli senza minimamente avere avversari c'è da ragionarci un po' su sulla situazione attuale in F1, io la seguo dagli anni '90.
si bisogna generalizzare, ho visto delle gare e dovuto togliere senó dormivo, mi sono rivisto le gare di rally del grande gruppo b
Da appassionato di tecnica capisco il tuo punto di vista ma non lo condivido appieno. Lasciare regolamenti meno restrittivi aiuterebbe a differenziare e rendere più competitivo il campionato, in un modo più bello (ok anche più costoso), di quanto non faccia la standardizzazione.
Se Hamilton dovesse riuscire a vincere, la RedBull dovrà mangiarsi le mani per come avrebbe buttato il mondiale con un sacco di errori banali, anche se per ora sono ancora favoriti.
Questione di gusti, io preferisco le auto di oggi che fanno 30km/h in più in curva.
Come in tutte le serie comunque anche in Formula E ci sono battaglie e sorpassi molto belli, come toccate scorrette e orribili da vedere, non bisogna generalizzare.
La standardizzazione è una cosa necessaria quando porti un campionato ad essere completamente piatto e scontato, perché ricordiamoci che è un campionato, non è solo la fiera dell'auto più bella e veloce, per quello si può fare in un evento o in qualche esibizione particolare di qualche festival.
Qui ci sono team in gioco, che puntano a vincere, che spendono soldi ... mi chiedo come sia possibile che siano rimasti tutti per così tanto tempo, forse lato marketing ci guadagnano comunque, ma rimanere in un campionato ridotto in questo modo fatico a comprenderlo.
E fra qualche gara saremo ancora qui a parlare di come Hamilton ha vinto incredibilmente e inaspettatamente l'ottavo titolo, imbarazzante ...
sono noiose, soprattutto l'assenza di sound, quel fischio è orrido, i sorpassi sono noiosi e non sono belli.
Ti perdi tutto il divertimento con i v10, hai le orecchie troppo sensibili
Il fatto che i sorpassi avvengano in curva e non sverniciate sul dritto con DRS/attack mode sarebbe anche una cosa piacevole.
Le 2/3 corse l'anno in tracciati più larghi sono tutt'altro che noiose e ti dirò di più.
Dal vivo il sound, o meglio la sua assenza, non dispiace.
Specifico che personalmente preferisco stare all'Ascari oggi con i V6T che qualche anno fa con i V10 e le orecchie che fischiavano per giorni nonostante tappi/cuffie.
No no, parlo proprio della Formula E.
le prestazioni rimangono sempre le stesse, stessa velocità di accelerazione e anche accelerazione, si sorpassano solo in curva in corse noiose e per non parlare del sound sgradevole da asciuga capelli
Diciamo che il bello della F1 è vedere i piloti battagliare al limite su mostri ingegneristicamente fuori di testa.
Per uno che ha girato a Spa e al Mugello, pensare di fare piene Casanova-Savelli, le Arrabbiate, Raidillon e Pouhon, fa venire i brividi.
6g laterali li fai solo con prodezze ingegneristiche ed è questo il bello.
Personalmente il regolamento 2022 non mi entusiasma molto, porta ad avere una F1 molto standardizzata, quasi da monomarca in molte cose.
Ad oggi la FE è sui tempi delle F3 nei circuiti classici ma chiaramente non può fare più di una manciata di giri.
Ma miglioreranno, già questa Gen3 credo sarà un grosso passo in avanti.
Cinematica ed elastica posteriori sono differenti per ogni costruttore, stessa cosa per motore, inverter e raffreddamento.
Dallara fa telaio, aerodinamica e sospensione anteriore e queste sono uguali per tutti.
Non credo sia quello il bello, altrimenti mettiamo le auto guidate dal box e facciamo prima ... la F1 era un mix fra macchina e piloti, soprattutto questi ultimi, ma da quando in campo scendono marche che possono buttare giù miliardi di € non è più un fatto di capacità ma di spesa e tecnologia, azzerando la competizione.
Questi sono gli anni più bui della F1, in passato ci sono stati periodi con alcuni team migliori di altri, ma non in questo modo, con questa continuità e con questa supremazia, da rendere praticamente scontato il risultato in otto anni.
Se la FE corresse su circuiti veri e propri e riuscissero ad avere percorrenze "simili" alla F1, inizierebbero veramente a fargli concorrenza come ascolti.
Io spero tantissimo che il nuovo design della F1 2022 cambierà drasticamente tutto, ma ormai non ci conto più, vedendo i margini di budget di certi team disposti a tutto ... e sul budget cap c'è solo da ridere ...
ti stai confondendo con la f1
spero che la formula e non decolli mai
peccato che la formula 1 si è rovinata con il passare del tempo, era più bella quella vecchia con le auto che possedevano v12, non queste elettriche che sono morte già alla nascita
non mi pare che in formula E ci siano molte differenze fra le "auto"
Ma certo, infatti, alle competizioni di più alto livello si porta tutto all'estremo, ed è giusto che sia in questo modo. Peccato che, a volte, il talento venga acquisito con i soldi, per cui, alla fine, il team più ricco vince primo, secondo e giro più veloce. Il che, a mio parere, diminuisce di molto l'imprevedibilità, lo spettacolo e la curiosità di seguire un GP dall'inizio alla fine.
Col solo posteriore la vedo dura frenare e quindi ricaricare a sufficienza....
Perchè nella formula uno? Io dormo già nel giro di ricognizione (quella volta all'anno che la guardo)
Il bello della F1 è proprio che i piloti sono solo la punta dell'iceberg e la vera competizione è tra gli ingegneri e si vedono soluzioni tecnicamente incredibili.
La FE è più come la Indy, il pilota conta di più, ma occhio che c'è una gran componente progettuale che salta all'occhio di uno esperto.
Le sospensioni posteriori sono diverse per ogni costruttore, così come motore e inverter e raffreddamento.
non mi sembra che avvenga questo, questo sembra un modo per "guardate quanto so belle" ma non riescono
no l'unica opzione è creare carburanti sintetici oppure rimanere con i classici e fare motori più forti
su circuiti normali quelle ciofeche di aspirapolveri si scaricano manco ha mezza gara
ho visto la nascar ed è molto bella vederla con le auto termiche perché sono molto più performanti
La speranza è che la loro ricerca e sviluppo serva a rendere le auto elettriche realmente alla portata di tutte le tasche senza l'elemosina di stato però si è una noia mortale da guardare.
non ti perdi nulla della fornula e, vedi solo noia
Il bello di questa serie è che se non sbaglio gareggiano tutti con una monoposto simile, il brutto è che le limitazioni attuali costringono a circuiti e gare molto noiose ...
Magari fosse così la F1 lato monoposto, ci sarebbe un vincitore diverso a gara e campionati più misti ... qui da otto anni a sta parte c'è solo un team al primo posto e questo anno sono lì con pochi punti di differenza, imbarazzante definirla competizione ...
non vedo nulla di interessante nella formula e, le auto sono elettriche e verle correre è una agonia, quei giocattoli non correranno mai su tracciati veri ma al massimo su tracciati di go-kart
ma quella roba là va bene appunto per far emergere i nuovi talenti.
Salendo di livello devono entrare a far parte del discorso la competitività e la ricerca e sviluppo dei singoli team altrimenti è una noia mortale.
non ci siamo... non ci siamo...
Quando correranno su tracciati veri fateci sapere...
Interessante il discorso della frenata rigenerativa, lo imporrei per legge in tutti i veicoli.
https://media2.giphy.com/me...
Non lo so se questo possa essere vero per la Formula E. Le macchine elettriche sono così semplici elettromeccanicamente che ogni grande azienda può fare da sola. Il limite maggiore in termini tecnici sono le batterie. Ovviamente il progresso farà trovare sempre soluzioni migliori.
Sono d'accordo, avrebbero dovuto lasciare il libero utilizzo, almeno in qualifica. Con 700cv iniziavano ad essere auto molto difficili da guidare.
Poi anche in gara comunque avere la stessa potenza ripartita sui due assi avrebbe portato benefici.
Non vedo l'ora di vedere cosa tira fuori Dallara per le celle di sicurezza e l'aerodinamica di questa Gen3.
Sarà anche interessante vedere le scelte di geometria delle sospensioni posteriori dei vari costruttori.
è uno spreco avere un motore che invece di fare 2 cose ne fa solo 1. aggiungendo peso all'anteriore
In realtà è proprio quel motore che non fa sprecare energia in frenata...
Costi. La Formula E non porta i guadagni della F1, con loro possono permettersi di chiudere il centro in quel modo
i kart sono tutti diversi.... non sono mica monomarca
un motore davanti solo per le frenate? che spreco
Non serve ribadire ad ogni commento il tuo essere minus habens :patpat:
Ps: non vorrei rovinarti la giornata ma gli adulti non si offendono per battute del genere, e forse anche alle materne quando le riproponi han smesso di ridere anche i tuoi amichetti più scemi, vero.?
Non ne avevo più sentito parlare
Catalunya è già sui 5km non è proprio corto, però Vallelunga o altri circuiti minori simili potrebbero avere una possibilità
infatti guardo solo la F1
Secondo me finché non lasceranno libero lo sviluppo alle case automobilistiche, la formula E non decollerà mai. I grandi nomi si stanno ritirando tutti perché ovviamente non hanno ritorno pubblicitario. La competizione sarebbe anche un bene per lo sviluppo della tecnologia sia di motore che di batteria, con soluzioni che poi potrebbero essere applicate anche sulle auto elettriche di serie.
Si.
Quelli andrebbero bene sicuramente, ma forse anche altri. Un conto è la F1 che ha dei requisiti non da poco, ma la Formula E non credo abbia standard così alti per spettatori e altro, quindi si potrebbero aprire anche piste minori
Mah, io invece, la vedo proprio al contrario, non mi piacciono molto F1 e MotoGP proprio per questo, si potrebbe arrivare all'assurdo che un pilota discreto cominci a vincere solo perché ha la vettura migliore (ed ok, quindi grande plauso agli ingegneri, strateghi di gara, ecc) com'è successo tipo con Jenson Button sulla Brown e Vettel con la RedBull, ma poi li metti in auto meno decenti ed arrancano. Per capire le vere doti di un pilota lo si fa prima gareggiare con vetture tutte uguali, infatti, proprio in questo modo vengono scovati i talenti, dato che il karting e tutte le formule minori sono con vetture tutte uguali tra loro.
In effetti , Brands hatch , catalunya , zandvoort non sarebbero male
Potrebbe essere.
Ti accorgi del fatto che io sia poco sveglio perchè tu sei completamente anestetizzato?
In effetti , finchè non introducono battery swap è solamente un mario kart sotto steroidi