DS, il concept SM Tribute potrebbe entrare in produzione con un motore Maserati V6
Come motore potrebbe essere scelto il V6 Nettuno

DS sta valutando la possibilità di realizzare una versione di produzione del concept SM Tribute. Si tratterebbe di una serie limitata che si caratterizzerebbe per un dettaglio molto particolare. Infatti, per la vettura sarebbe utilizzata la piattaforma della Maserati GranTurismo.
Il concept era stato svelato all'inizio del mese di settembre e proponeva un design ispirato al passato, andando a reinterpretare in chiave moderna la leggendaria SM del 1970. Le proporzioni del concept erano del tutto simili a quelle del modello del passato: la lunghezza è di 4,94 m, ovvero 3 cm in più dell'originale; l'altezza è di 1,34 m, con un incremento di 2 cm; la larghezza è di 1,98 m, aumentata di 14 cm; l'altezza da terra è di 12 cm, ridotta di 3,5 cm.
Si dava per scontato che il concept fosse semplicemente un esemplare unico, nato per celebrare la storia della casa automobilistica. Invece, adesso Top Gear riferisce che l'azienda sta ora prendendo in considerazione la produzione.
‘CUORE’ MASERATI
Se il progetto riceverà il via libera, la base sarà quella della Maserati GranTurismo. Del resto, il modello originale era dotato di un motore V6 Maserati. Thierry Metroz, direttore del design di DS, suggerisce che l'eventuale SM Tribute di produzione sarebbe prodotta in piccoli numeri e che il CEO di Stellantis Carlos Tavares e il CEO di DS Olivier Francois saranno favorevoli fino a che il progetto sarà redditizio. Questo fa capire che il prezzo sarà alla portata di pochi. Si parla infatti di circa 1 milione di euro.
Il designer ha aggiunto che i clienti pronti a spendere cifre simili non vogliono un'auto elettrica. Questo fa capire che l'eventuale modello di serie del concept potrebbe disporre del ben noto V6 Nettuno di 3 litri di cilindrata che troviamo sulla nuova GranTurismo e su altri modelli Maserati come la MC20. Motorizzazione che permetterebbe alla SM Tribute di disporre di prestazioni elevatissime.
Ovviamente il progetto dovrà ricevere il via libera ma il Gruppo Stellantis ha già dato semaforo verde a progetti speciali per supercar in serie limitata. Pensiamo, per esempio, alla nuova Alfa Romeo 33 Stradale che è proprio basata sulla Maserati MC20. Non rimane che attendere novità.