Nuova Maserati GranTurismo, con il V6 Nettuno o 100% elettrica

03 Ottobre 2022 86

La nuova generazione della Maserati GranTurismo è arrivata. Dopo indiscrezioni, anticipazioni e foto spia, la nuova coupé del marchio italiano è stata finalmente presentata. Si tratta di un modello molto importante perché sarà il primo di casa Maserati ad essere proposto pure in una versione 100% elettrica di cui abbiamo parlato già diverse volte. La nuova GranTurismo sarà proposta nelle versioni Modena, Trofeo e Folgore. Nessuna informazione, al momento, sui prezzi. Nessuna indicazione nemmeno su quando partiranno le consegne.

Al lancio, la nuova GranTurismo sarà disponibile anche nella Launch Edition PrimaSerie 75th Anniversary, edizione a tiratura limitata caratterizzata da contenuti esclusivi.

DESIGN ED INTERNI

La nuova Maserati GranTurismo poggia su di una piattaforma inedita, sviluppata appositamente per poter ospitare sia motori endotermici e sia elettrici. Per realizzare questa nuova piattaforma, i tecnici hanno fatto largo uso di materiali come l’alluminio e il magnesio, unitamente ad acciai alto performanti. L’approccio multimateriale, spiega il costruttore, ha richiesto la definizione di nuovi processi produttivi.

A questo si abbina una nuova architettura elettrica-elettronica Atlantis High basata su messaggi canFD con velocità fino a 2ms e dotata di funzioni avanzate di cyber-security livello 5 e flash-over-the-air. Al centro il master controller VDCM (Vehicle Domain Control Module), un progetto 100% Maserati che ospita il SW incaricato del controllo a 360° di tutti i più importanti sistemi vettura al fine di produrre la miglior esperienza di guida in tutte le condizioni.


La nuova coupé del Tridente misura 4,96 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,35 m altezza, con un passo di 2,92 m. Tanto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica che presenta un Cx pari a 0,28 (0,26 sull'elettrica). Parlando del design, la nuova GranTurismo mantiene le proporzioni classiche delle vetture del marchio, con il cofano lungo e il corpo centrale intersecato dai quattro parafanghi. Nessuna rivoluzione estetica. Le linee della precedente generazione sono state riviste, anche con alcuni elementi estetici che troviamo sulla MC20 e sulla nuova Grecale.

L’aspetto posteriore è caratterizzato da una nuova fanaleria, mix tra la forma boomerang classica di tante Maserati del passato e quella di un arpione. Al lancio, Maserati GranTurismo sarà disponibile in sei colori: Bianco, Grigio Maratea, Grigio Maratea Matte, Nero Ribelle, Blu Emozione e Blu Nobile.


Per quanto riguarda gli interni, non sono state mostrate immagini. Tuttavia, la casa automobilistica ha fatto sapere che, oltre al consueto lusso, troveremo il sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant) con schermo da 12,3 pollici. Al di sotto, Maserati ha integrato un display da 8,8 pollici attraverso il quale sarà possibile gestire alcune funzionalità dell'auto tra cui la climatizzazione. Per la strumentazione digitale è previsto uno schermo da 12,2 pollici con grafica personalizzabile. Tra gli optional c'è anche l’Head-up Display. L'impianto audio è firmato Sonus Faber.

MOTORE V6 NETTUNO

Sotto il cofano delle versioni endotermiche troviamo il ben noto motore V6 Nettuno che aveva fatto il suo debutto sulla MC20. Questo propulsore sarà offerto in due varianti: sulla Modena erogherà 490 CV (600 Nm), mentre sulla Trofeo 550 CV (650 Nm). Il cambio è un automatico ZF a 8 rapporti. Parlando di prestazioni, la prima accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 302 km/h. Il secondo modello, invece, offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 320 km/h.

GranTurismo nelle versioni con motori endotermici (Modena e Trofeo) ha quattro diverse modalità di guida: COMFORT, GT, SPORT, CORSA a cui si aggiunge la possibilità ESC-OFF che esclude ogni controllo elettronico

GRANTURISIMO FOLGORE

Con il lancio della nuova generazione della GranTurismo, finalmente Maserati ha condiviso qualche informazione in più sulle specifiche. L'architettura, come sappiamo, supporta gli 800 V, per ricariche ad alta potenza. Il powertrain dispone di 3 motori elettrici da 300 kW. Maserati dichiara una potenza combinata continua di 560 kW che salgono a 610 kW in modalità Max Boost. Le coppia è pari a 1.350 Nm. La trazione è integrale.


Ad alimentare il powertrain, una batteria da 92,5 kWh (83 kWh utilizzabili), con una capacità di scarica di 560 kW. In corrente continua è possibile ricaricare fino a 270 kW, in corrente alternata fino a 22 kW.

La forma del pacco batterie definita “T-bone” è un dell’approccio “zero compromessi” di Maserati e permette di non avere moduli batteria sotto le sedute, posizionandoli principalmente attorno al tunnel centrale e consentendo, quindi, di abbassare notevolmente il punto “H” della vettura.


Lato prestazioni, la velocità massima arriva a 320 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 2,7 secondi. L'autonomia ufficiale ancora non è stata resa nota in quanto è in fase di omologazione. Dovrebbe attestarsi tra i 450 e i 460 km secondo il ciclo WLTP. GranTurismo nella versione 100% elettrica Folgore ha quattro diverse modalità di guida: MAX RANGE, GT, SPORT, CORSA. Sono manovrabili dal selettore di modalità di guida posto sul volante.

Tutte le nuove GranTurismo dispongono di un pacchetto ADAS che permette di disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.


86

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Cosa fa perdere a questa l'esclusività?

DjMarvel

per me si. io quando compro una vettura voglio che quella vettura sia unica. soprattutto se la pago 130 mila € in più

Simone

Non ho detto che non siano prestazionali, il concetto di auto sportiva non è obbligatoriamente correlato al concerto di auto veloce.
Una Dallara stradale non è l'auto più veloce al mondo, abzia sia Ferrari che Lamborghini hanno modelli più prestazionali.
La sportività di un veicolo si vede da come questo è pensato e progettato, da determinate scelte tecniche.
La maggior parte di Ferrari e Lamborghini sono auto indirizzate al settore del lusso, e sono molto rari i modelli veramente sportivi (Ferrari ha fatto qualche modello nella sua storia, recenti sono la 812 competizione per esempio).

Signor Rossi
Simone

No penso che per 750v l'utente intendesse dire che effettivamente la tensione nominale standard media sia di 750v, ma la chiamano architettura a 800volt.
360A sono perfettamente gestibili, sono cavi con una certa sezione, con un certo gradi di efficienza e con un isolamento adeguato.
Auto come tesla, a 400v montano cavi progettati 600 e passa A. L'elettricitá non cambierá nel futuro, la fisica rimarrá quella. Se cambierá qualcosa sará l'arrivo di architetture ad alta tensione su auto piú economiche e l'arrivo di architettura a tensione maggiore (1000v come in F1, magari fino a 1600v per un futuro diciamo compatibile con le attuali tecnologie).
Queste sono le auto elettriche del domani e del futuro, e in realtá i cavi sono l'ultimo dei problemi.

Per il raffreddamento é una cosa banale, un motorino che movimenta un liquido refrgerante ed uno o piú radiatori. Il tutto avrá si e no 5W di potenza di picco. Comunque molto ma molto inferiore ai costi economici, energie, complessitá sturtturale e progettistica, e componentistica che servono per gestire la componente termica di motori tradizionali, per auto di questa fascia (come per il v6 Nettuno) ci sono almeno 2 mega intercooler, raffreddamento motore, raffreddamento olio motore, raffreddamento gasolio, etc...

Non a caso le auto elettriche hanno un cx piú basso.

L'attuale limite delle elettriche attualmente é nei costi, nei pesi, nei volumi, nella sostenibilitá di certi componenti, e nella componente di stoccaggio(batteria, quindi autonomia tempi e modalitá di ricarcia etc...)

Luca Bonora

sopra è stato scritto
"Se ho interpretato bene la press il picco si ha a 750 V, quindi 360 A" Che siano 800V invece che 750 non mi pare un grande cambiamento... e la Legge di Ohm la conosco... sempre si stratta di una corrente enorme. P0mp3, compressori, chiamali come ti pare ma per "fare freddo" sempre serve un aggeggio complicato ed energivoro. Il discorso li andava a finire. Insomma, la tecnologia è ancora da maturare anche se con innumerevoli vantaggi.

Simone

Sono più facili da gestire proprio perché a parità di potenza erogata avranno meno Ampere(per quello si scelgono voltaggi elevati).
Avete soluzioni a 800volt permette di ridurre la sezione dei cavi(che altrimenti su 400v per 300KW diventerebbe esagerata) e aumentare l'efficienza (quindi ridurre l'effetto joule a parità di energia, e per questo avere meno problemi termici e meno dispendio energetico)..

Alex Li

Gli 800v al momento mi sembra siano li stato dell'arte.
Ha importanza che una piattaforma sia esclusiva?

Simone

La Ferrari Roma e la Lamborghini non sono assolutamente auto sportive, sono auto lussuose.

Auto veramente sportive sono quelle come la Dallara Stradale.

La McLaren è un valido concorrente, e infatti ha interni spartani e semplici, non molto superiori (per me inferiori) alla MC20

Alex Li

Le relative vendite di ALFA ROMEO sono legate a molti fattori e poco imputabili ai prodotti.
Trent'anni di oblio, scelte economiche finanziarie che hanno sacrificato lo sviluppo delle gamme per tutti i marchi tranne JEEP e RAM, dirigenti a cui non farei gestire un chiosco, marketing poco incisivo, scarsa fiducia in affidabilità per i famosi trent'anni e altro ma riferendosi a Giulia e Stelvio direi che a livello meccanico ci sia ben poco da dire mentre qualcosa ci sarebbe da dire al signor Manley quando ha autorizzato il mezzo restyling del 2020.

Signor Rossi
rsMkII

Già si punisce da solo dai

Luca Bonora

Rame nuovo Oro, era in crescita il valore, no?

Luca Bonora

scusa ma che c'entra " a 800 volt sono oiù facili da gestire?" la sezione va dimensionata sugli Ampere, sulla quantità di corrente circolante. Addirittura liquido... che avranno un proprio compressore per raffreddare... sono Pro elettrico ma al momento non ci siamo all'atto pratico

Johnny

Primo, non ha il telaio della Giulia. È un'evoluzione di Giorgio, non la stessa cosa.
Secondo, avere Giorgio è ben lontano dall'essere un lato negativo.

BlackLagoon

Non so e dato che non mi occupo di vendite evito di dire baggianate. Ma, se posso, DUBITO per il telaio / piacere di guida.

Demetrio Marrara

Bellissima! Ovviamente V6 Nettuno, senza nemmeno farsi domande.

Simone

Ci sono le foto... Sono bei cavi, raffreddati a liquido. Comunque a 800 volt già dici più facili da gestire

Simone

La mc20 deve avere interni sportivi... E sono usciti benissimo. Sono interni di qualità, semplice e spartani. Come è normale che sia un'auto sportiva

Signor Rossi

La 911 è un icona e poi è l’unica vettura al mondo che ha saputo durare ed evolversi nel tempo, che continua a far sognare grandi e piccini e le arrampicatrici sociali ... poi le “vecchie” 911 oggi costano uno sproposito ... le vecchie Gran Turismo Quattroporte Ghibli te le tirano dietro.

Comunque questa nuova Gran Turismo è stupenda, ho giusto un certo presentimento che gli interni non saranno all’altezza.

Signor Rossi
Signor Rossi
DjMarvel

ma quella col V6, non con l'elettrico. Io voglio vedere le differenze reali....

DjMarvel

nessun problema per un telaio che è buono, ma non è esclusivo. gli 800volt li ha anche la coreana. i cv pure. non ci trovo nulla di veramente interessante se non il V6

BlackLagoon

E quindi? Cosa avrebbe di scarso il telaio della Giulia? Per quel tipo di vettura è uno dei migliori, tra l'altro progetto realizzato ex-novo per garantire massimo piacere di guida.

Interni, cruscotto, assemblaggi, brand, architettura a 800V e produzione "un po' più artigianale" delle Tesla ti portano a far costare di più la vettura.

Jacopo93

Non mi sembra di averle confrontate. Ho solo detto che la 911 è tale e quale da 70 anni.

luca bandini

che è un capolavoro nel suo segmento e non solo...provare per credere

luca bandini

tesla chi? davvero paragoni questa supersportiva ad un berlinona generalista di 12 anni fa? suvvia non scherziamo, se uno vuola un granturismo elettrica c'è solo maserati

DjMarvel

quindi, gli interni ed un cruscotto costeranno 90 mila €?
un conto è un motore endotermico montato su una vettura seria con telaio dedicato (che poi questa ha il telaio della Giulia)

Alex Li

Commento che io giudico banale sempre!
Il fatto che ci sia una continuità stilistica vuol dire poco.
Questa Granturismo con la precedente condivide solo il naming e senza sforzarsi è distinguibile dall'altra.
Quindi il tuo Boo puzza...di poca conoscenza ad essere gentili.

Fa Volosa

Veramente proprio il posteriore è completamente diverso dal vecchio modello

Fa Volosa

Gli interni poi sono spettacolari

marcoar

Questa dietro è molto molto più "quadrata" e spigolosa rispetto alla passata. E la linea del bagagliaio, a veder i video è più bassa.

Le linee sono simili, ma definirle uguali è veramente esagerato.

roby

Se leggi anche altri blog un po'piu' esperti, leggerai lo stesso commento

BlackLagoon

Beh banalmente gli assemblaggi saranno infinitamente meglio. Poi questa avrà dei signori interni e avrà un cruscotto. Non come le Tesla fatte al risparmio dove tolgono tutto e lo sostituiscono con un ben poco elegante schermo, mal integrato nel disegno della plancia.

Giorgio

Ieri sera ero in moto dietro una F Type V8, anche andando a codice o poco più era da cambiarsi le mutande ogni scalata.......ma va in fig$ anche l'elettrico va :D

EL TUEPO

Le Maserati attualmente sono le più eleganti e sportive, le Ferrari ormai sono ghiozze e le lambo vabbè sono lambo, ci sta lo siano

Massimo

Confrontare la 911 con questa è come confrontare fiat e bmw

Coolguy

Spettacolo.

Massimo Potere

scegliere l'elettrico al posto del v6 maserati dovrebbe essere punibile con la reclusione.

Alex Li

Fai questi commenti anche quando vengono presentate le nuove serie di altri marchi?

DjMarvel

bisognerà vedere quanto è veramente migliore di una tesla da 90 mila € in meno.

T. P.

Trovata: Maserati GranTurismo Folgore
boh, sarà stato solo a causa del colore diverso che mi è parsa altra auto...
certo la fretta comunque non aiuta mai...

roby

Sto parlando esteticamente, dietro e'uguale practicamente

pinoc

A me piace molto. Potessi permettermela andrei comunque sul V6.
Non sono contro l'elettrico, che ha pure uno 0-100 inarrivabile, ma sarò vecchio.

Carlito

pensa ai cavi di tesla che supera i 600 A in ricarica essendo a 400 V XD

Luca Bonora

eh, 360A vorrei vedere che cavi si usano... va bene che le tratte saranno brevi però...

Cromage

Se spingi un minimo (com'è giusto che sia con auto del genere e ne fai) e ne fai 250-300 è tanto...

Cromage

Bellissima.
Peccato la fanaleria anteriore, avrei preferito più aggressiva...

luca bandini

Stupenda anche se da buona granturismo merita un motore aspirato.
L elettrica è molto bistratta vedo ma ha senso per me. Non è una supercar ultraleggera gia di base e ci sta avere una macchina meravigliosa esteticamente e che si guida bene per il baricentro basso.
Essendo elettrica la vedo bene per futuri upgrade così da tramandare queste superbe linee

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video