
23 Dicembre 2022
25 Ottobre 2022 56
Lotus Eletre è SUV elettrico ad alte prestazioni di cui abbiamo parlato diverse volte. Adesso, ci sono importanti novità. Infatti, la casa automobilistica inglese ha svelato tutte le specifiche di questo suo nuovo modello a batteria. Inoltre, sono stati pure condivisi i prezzi per il mercato italiano. Le prime consegne ai clienti partiranno nel corso dell'estate 2023. La cosa interessante è che il costruttore ha comunicato che il SUV elettrico sarà proposto in tre modelli differenti, di cui uno con un powertrain ancora più performante.
Entrando nei dettagli, il SUV è proposto nelle versioni Lotus Eletre, Eletre S ed Eletre R. I primi due modelli dispongono di un powertrain con doppio motore elettrico in grado di erogare 450 kW (612 CV) con una coppia di 710 Nm. Dunque, la trazione è integrale. Parlando di prestazioni, la velocità massima raggiunge i 258 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi.
Ad alimentare i motori troviamo una batteria con una capacità di 112 kWh in grado di permettere un'autonomia fino a 600 km secondo il ciclo WLTP. Sul fronte della ricarica è stato comunicato che in corrente continua, da una colonnina HPC, è possibile passare dal 10 all'80% in appena 20 minuti. Ricordiamo che il SUV dispone di un'architettura a 800 V che permette pieni di energia ad altissima potenza. In corrente alternata, invece, è possibile ricaricare fino ad una potenza di 22 kW.
Per quanto riguarda, invece, il più performante modello Lotus Eletre R, il powertrain è in grado di erogare ben 675 kW (918 CV) con una coppia di 985 Nm. La velocità massima è di 265 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 2.95 secondi. La batteria è sempre la stessa. La percorrenza massima scende a 490 km (WLTP).
Lotus ha anche fornito maggiori dettagli sulla tecnologia che troveremo a bordo del SUV. Per la sua vettura, il costruttore ha sviluppato il sistema operativo chiamato Lotus Hyper OS, mentre per realizzare l'interfaccia del sistema infotainment è stato utilizzato il ben noto Unreal Engine. Inoltre, per gestire il completo "digital cockpit" il SUV sfrutta due System-On-Chip Qualcomm 8155. Ovviamente sono supportati gli aggiornamenti OTA che introdurranno, in futuro, miglioramenti e nuovi servizi.
Lotus ha pure rivelato che sta collaborando con HERE per fornire i servizi di navigazione integrati. Il costruttore inglese ha annunciato una nuova collaborazione con Dolby per portare l'esperienza audio ad un livello superiore all'interno dell'abitacolo.
La dotazione standard include cinque modalità di guida, sospensioni pneumatiche, torque vectoring, fari Matrix LED e cerchi da 20 pollici a 5 razze Grey Diamond Turned. Parlando dell'abitacolo, di serie troviamo: ricarica wireless per smartphone, sedili anteriori regolabili elettricamente, climatizzatore automatico a quattro zone, sistema audio KEF Premium con 15 speaker, Head Up Display, schermo OLED Full HD da 15,1 pollici montato centralmente per il sistema infotainment e la strumentazione digitale.
La Lotus Eletre offre anche un sensore LiDAR che permette di disporre di un avanzato sistema di assistenza alla guida. Al momento del lancio si potrà scegliere tra 6 colori per la carrozzeria: Natron Red, Galloway Green, Stellar Black, Kaimu Grey, Blossom Grey e Solar Yellow. Per gli interni sono previsti 5 rivestimenti differenti, ognuno caratterizzato dalla presenza di materiali sostenibili.
La Lotus Eletre S aggiunge, tra le altre cose, alcuni elementi come lo spoiler posteriore attivo, l'illuminazione ambientale configurabile e un sistema audio ancora più performante con 23 speaker.
La più performante Eletre R può contare sulla Track Mode sviluppata durante i molti test sulla pista del Nürburgring. Impostandola, l'altezza da terra si riduce e il SUV può contare su di un setup più orientato all'utilizzo in pista. Le specifiche standard di Eletre R includono anche il Lotus Dynamic Handling Pack (Lotus Intelligent Roll Control e Rear Wheel Steering) e il Carbon Fiber Pack.
In Europa, la Lotus Eletre avrà una garanzia di cinque anni / 150.000 km. Parliamo, adesso, dei prezzi per il mercato italiano. Lo schema è il seguente.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind (5)
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
ora non esageriamo, non siamo mica la Svizzera :D
Anche una casa produttrice come Ferrari si è dovuta adeguare nell'alzarsi da terra, in controtendenza alla propria filosofia che l'ha contraddistinta da sempre per inseguire il mercato.
In realtà funzionano molto meglio le berline (han comunque molto spazio nel pianale per le batterie, ma l'aerodinamica è ampiamente migliore. Inoltre in genere pesano meno)
E secondo me anche le SW (che però non mi sono mai piaciute) avrebbero il loro perché in ambito BEV
Oppure delle strade decenti
Forse il fallimento sarebbe stato più dignitoso.
I Cinesi hanno ammazzato un altro marchio.
Chissà se con 900cv riesce ad avere un miglior rapporto peso/potenza rispetto a una Elise
Ahahahah
Si tratta di una Volvo - Polestar ribrandizzata ... quelli della Lotus probabilmente si sono occupati del design e sicuramente del telaio. Visti i prezzi, look e la tecnologia penso anch’io che avrà successo.
900 CV per 155’000 € sarà una brutta gatta da pelare per le concorrenti endotermiche con non meno cavalli e con prezzi oltre i 200’000 €.
Bella è bella, come posizionamento commerciale è corretto... se l'affidabilità sarà in linea con quella dei grandi brand, facendo dimenticare l'acronimo anglosassone per LOTUS (lot of troubles usually serious), potrebbe essere un gran successo.
Non serve, è quel freddo che ti entra nelle ossa
il SUV con l'elettrico è quasi obbligatorio per mettere le batterie.
che auto inutili, solo per fare toretto al semaforo....
metti dei vestiti piu pesanti
la Smart #1?
ahahah
Ma fanno una patente speciale per guidare questi mostri elettrici poi?
io nel dubbio sono passato da un crossover a una MX-5 per soffrire su dossi e buche ;)
Bella è bella; cara ma alla fine il prezzo è anche competitivo: costa come una model S
Aspetta che vado a dire a mia zia che con un suv soffre di beccheggio e rollio...
se vuole evitare il fallimento deve fsre anche questo
ho pensato la stessa cosa.
Le Urus prese su Wish di questi tempi spuntano fuori come funghi. Ha proprio lasciato il segno.
In 3 comode rate (cit.) ^^
Immagino che l'aspetti perché sai che è già uscita
in compenso soffri per beccheggio e rollio per via dei pesi e volumi maggiorati, e la guida alla lunga ne soffre.
Per le buche bastano delle buone sospensioni montabili su quasi ogni tipo di macchina
Se hai sospe di me*da i dossi e le buche li senti anche con un SUV.
Viceversa, se hai sospe di livello, dossi e buche li sentirai poco anche su una berlina.
Ma quando finirà sta moda dei SUV?
Non che non siano utili o gradevoli, però la cosa sta sfuggendo di mano.
P.S. Aspetto con fervore la Smart SUV ^^
Va beh dai, la compro con PayPal in tre comode rate
Dietro I fanali Alla chiron, avanti la purosangue pero'non e'male soprattutto I preZzi, dentro pero' inguardabile
almeno quella!
tanto poi non dobbiamo guidare! :)
provata perchè "dovevo"...
mai più! :(
ah si c'è pane e pane e cipolle e cipolle!!!
ahahahah
Lotus - SUV
Lotus / SUV
Lotus | SUV
Gourmet!
Raga i suv sono il futuro! Basta soffrire per dossi e buche !
E anche la Lotus si e messa a fare suv
Bello questo Urus elettrico
Un crostone con le cipolle caramellate sopra è buono però :D
Prezzi onesti se paragonati alla concorrenza, questa offre un'autonomia buona e qualità al top. Nemmeno lato guida dovrebbe deludere, tenendo comunque presente che è un suv elettrico