Project Safari, la Lotus Elise si trasforma e diventa un "fuoristrada"
Il primo progetto della startup inglese ha trasformato la piccola sportiva in un mezzo per l'off-road

Lotus Elise S1 è una sportiva vera che è stata molto apprezzata ed amata dagli appassionati. Da diversi anni è fuori produzione ma, adesso, la startup inglese Get Lost ha deciso di realizzare il suo primo progetto di restomod partendo proprio dalla Elise. Il risultato? Project Safari, con la sportiva che è stata trasformata in una sorta di fuoristrada. "Sacrilegio"? Può essere, comunque vediamo cosa è stato realizzato. Non si tratta di un concept perché sarà prodotta su ordinazione già dalla fine dell'anno.
PRONTA PER AFFRONTARE QUALSIASI STRADA
La startup Get Lost è stata fondata dal fotografo automobilistico GF Williams. Dietro a questo progetto c'è la volontà di "fondere capacità ispirate ai rally, praticità da viaggio e innovazione nel design in un unico veicolo a due posti". Non si tratta di una semplice Lotus Elise con assetto rialzato perché le modifiche sono state più profonde. Ovviamente si è lavorato per mantenere intatto il piacere di guida che offriva la piccola sportiva di casa Lotus, offrendo contestualmente la possibilità di poter affrontare senza problemi qualsiasi tipologia di terreno. Sul progetto, il fondatore della startup ha raccontato:
Questa non è una Elise modificata, è la nostra interpretazione di ciò che la piattaforma aveva da offrire. Abbiamo considerato ogni aspetto, dal design alla guida, con l'obiettivo di creare qualcosa di divertente.
Get Lost ha dunque preso la Lotus Elise S1 e ha rivisto l'assetto, rialzandolo. Nuovi sono pure i cerchi che montano pneumatici pensati per l'utilizzo in off-road. Il team di Get Lost ha poi allargato la carreggiata ed installato nuovi passaruota più ampi di colore nero, a cui si aggiunge un set di fari aggiuntivi sul frontale. Proprio come sulla Lamborghini Huracán Sterrato, troviamo pure un airscoop sul tetto. Dietro trova posto la ruota di scorta. La dotazione prevede anche un differenziale autobloccante e il freno a mano idraulico.
Oltre al colore esterno personalizzato, gli interni sono stati completamente rinnovati con finiture in Alcantara per offrire un ambiente maggiormente premium. Secondo Get Lost, non ci sono modifiche sostanziali al motore, il che significa che monterà lo stesso quattro cilindri a benzina della Serie K della versione standard, oltre a un cambio manuale a cinque marce. I precisi dati tecnici non sono però stati condivisi dalla startup inglese. La trazione rimane posteriore.