Lotus con Britishvolt per sviluppare batterie dedicate alle sportive elettriche
Le due aziende collaboreranno sullo sviluppo di nuove batterie.

Il futuro di Lotus è all'insegno dell'elettrico. Come abbiamo avuto modo di vedere diverse volte, il marchio inglese entro il 2026 lancerà sul mercato quattro nuovi modelli a batteria tra cui una nuova sportiva. Per portare avanti questa strategia, la casa automobilistica ha la necessità di disporre non solo di un'adeguata fornitura di accumulatori ma anche di batterie specifiche per modelli ad alte prestazioni.
In questa direzione va dunque la firma di un accordo di collaborazione tra Lotus e il produttore di batterie Britishvolt. Un'intesa su cui si speculava già da un po' di tempo ma che, adesso, è stata ufficializzata. Le due aziende lavoreranno insieme per lo sviluppo di nuove tecnologie avanzate dedicate ai veicoli elettrici. In particolare, Lotus e Britishvolt si concentreranno sullo sviluppo di nuove celle che saranno utilizzate all'interno della prossima generazione di auto sportive elettriche del marchio inglese. Queste celle faranno il loro debutto su un'auto ad alte prestazioni di cui Lotus ha condiviso, per l'occasione, un primo schizzo.
Tutti gli indizi portano a pensare che si possa trattare della Type 135 che dovrebbe arrivare nel 2026 e che sarà sviluppata assieme ad Alpine. Vettura che disporrà di una nuova piattaforma di cui Lotus ha anticipato alcuni dettagli diversi mesi fa. Lo schizzo condiviso dal marchio inglese fa pensare che la sua nuova sportiva elettrica possa disporre di un design ispirato ad alcune sue sportive del passato come la Lotus Esprit e la Lotus Europa.
Lotus è la prima azienda ad essere nominata come cliente da Britishvolt. Il produttore di batterie ha promesso di annunciare altri importanti clienti nelle prossime settimane. Le priorità del costruttore per la sua sportiva elettrica sono la capacità di ricarica e il contenimento del peso. Dunque, per raggiungere questi obiettivi, Lotus e Britishvolt dovranno sicuramente sviluppare batterie di nuova generazione con specifiche dedicate.
E parlando della piattaforma su cui nascerà questa sportiva, Lotus aveva raccontato che potrà ospitare powertrain con singolo o doppio motore con potenze comprese tra 350 kW e 650 kW. Inoltre, potranno essere alloggiate batterie da 66,4 kWh a 99,6 kWh di capacità, collocate al centro del telaio o disposte in modo più convenzionale sotto il pianale.
Non rimane che attendere l'evoluzione di questa collaborazione per scoprire che frutti darà dal punto di vista dell'evoluzione delle batterie. Intanto, in primavera sarà svelata la Type 132, un SUV elettrico.