Lotus svela la nuova piattaforma per le future auto sportive elettriche
Primi dettagli della piattaforma delle future sportive elettriche.

La Lotus Emira sarà l'ultima sportiva con motore endotermico del marchio inglese. Come sappiamo, la casa automobilistica sposterà la sua attenzione verso i modelli elettrici. In particolare, entro il 2026 arriveranno 4 nuove vetture a batteria. La prima a debuttare nel 2022 sarà un SUV di segmento E, nome in codice Type 132. Nel 2023, invece, sarà il turno di una Coupé di segmento E a 4 porte nota, per il momento, come Type 133. Nel 2025 arriverà un ulteriore SUV di segmento D chiamato Type 134.
Infine, nel 2026 arriverà una sportiva elettrica che Lotus chiama, per il momento, Type 135 e che sarà costruita in collaborazione con Alpine. E parlando proprio della sportiva, Lotus ha condiviso alcuni primi dettagli della piattaforma E-Sports su cui sarà realizzata.
POTENZE SINO A 650 KW
La nuova struttura è stata realizzata attraverso Project LEVA (Lightweight Electric Vehicle Architecture), annunciato lo scorso ottobre da Lotus. Si tratta di un programma di ricerca per accelerare lo sviluppo di strutture leggere per veicoli elettrici di nuova generazione. Grazie a questo lavoro, fa sapere il marchio, la struttura posteriore della piattaforma è più leggera del 37% rispetto a quella della Lotus Emira V6.
La nuova piattaforma è stata sviluppata per essere molto flessibile, per poter essere utilizzata come base per una gamma di veicoli che disporranno di uno o due motori, di batterie di capacità differenti e di passi diversi.
Le batterie, che vanno da 66,4kWh a 99,6kWh di capacità, possono essere collocate al centro del telaio (come nell'hypercar Evija) o disposte in modo più convenzionale sotto il pianale per poter realizzare vetture in grado di ospitare sia due sia quattro persone con passi da 2.470 mm a più di 2.650 mm. Per quanto riguarda i propulsori, Lotus dichiara che sulla piattaforma potrà essere utilizzata una singola unità da 350 kW o un powertrain con doppio motore da 650 kW.
Le prestazioni che potranno offrire le future sportive elettrice di casa Lotus, alla luce delle potenze promesse, dovrebbero essere molto interessanti. La nuova piattaforma potrà essere anche ceduta a terzi parti tramite Lotus Engineering. Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori novità che aggiungano nuovi dettagli sulle elettriche che Lotus presenterà nel corso dei prossimi anni.