Cerca

Lotus, in arrivo 4 nuove elettriche entro il 2026. Spazio ai SUV

Nel 2022 Lotus presenterà un SUV elettrico.

Lotus, in arrivo 4 nuove elettriche entro il 2026. Spazio ai SUV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 ago 2021

La Emira è stata l'ultima sportiva endotermica di Lotus. La casa automobilistica inglese si appresta, adesso, a rivoluzionare la sua gamma di vetture all'insegna dell'elettrificazione. Inoltre, non piacerà ai sostenitori di questo marchio sapere che ci sarà sempre più spazio per i SUV. Ma andiamo con ordine. I dettagli comunicati, per il momento, sono pochi ma almeno permettono di capire in che direzione si sta muovendo Lotus.

NEL 2022 UN SUV ELETRICO

Lotus ha già sviluppato l'hypercar elettrica Evija ma accanto a questo modello arriveranno ben 4 nuove vetture a batteria nei prossimi 5 anni e cioè entro il 2026. La prima a debuttare sarà un SUV di segmento E nome in codice Type 132. Arriverà già nel 2022. L'anno dopo sarà il turno di una Coupé di segmento E a 4 porte nota, per il momento, come Type 133. Nel 2025  toccherà alla Type 134, un SUV di segmento D. Infine, nel 2026 arriverà una sportiva elettrica che Lotus chiama, per il momento, Type 135 e che sarà costruita in collaborazione con Alpine.

Tutti questi modelli rientrano all'interno della strategia Vision80 del marchio che delinea la trasformazione di Lotus in vista del suo  80esimo compleanno nel 2028. Questi annunci sono stati fatti in occasione dell'inaugurazione della sede di Lotus Technology in Cina, una divisione che si occuperà della produzione delle auto elettriche. La fabbrica di Wuhan aprirà entro la fine dell'anno, con il quartier generale di Lotus Technology che sarà completato entro il 2024.

Tutti i veicoli a batteria che sono stati annunciati poggeranno sulla nuova piattaforma "Lotus Premium", una delle quattro svelate durante l'evento Driving Tomorrow ad aprile. L'architettura Premium permette di realizzare vetture con un passo da 2.889 mm a 3.100 mm. Inoltre, supporta lo sviluppo di veicoli con pacchi batteria da 92 a 120 kWh e dispone di un'architettura a 800 V e questo permetterà ricariche ad alta potenza.

Dettagli precisi sulle prestazioni non sono stati comunicati. Lotus si è limitata ad affermare che tutti i veicoli sviluppati su questa piattaforma saranno in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. Il costruttore ha pure condiviso un teaser delle sue future 4 elettriche accanto alla Evija. Purtroppo, non c'è modo di capire molto sul loro design visto che appaiono nell'ombra.

Interessante anche l'accenno al fatto che Li Bin, il fondatore di NIO, è diventato un investitore in Lotus Technology. In futuro, entrambe le parti potrebbero esplorare opportunità per una cooperazione industriale reciprocamente vantaggiosa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento