Lexus NX, la nuova generazione è anche Plug-in

12 Giugno 2021 20

Lexus ha presentato ufficialmente la nuova NX. Si tratta di un modello molto importante per il costruttore giapponese visto che dal lancio della prima generazione nel 2014, ne sono state vendute 170 mila unità in Europa. Il costruttore ha quindi deciso di far evolvere in maniera importante la NX riprogettandola completamente, introducendo tante novità soprattutto sul fronte della tecnologia e dei motori. Il lancio per il mercato europeo è atteso nell'ultimo trimestre del 2021. I prezzi non sono ancora stati comunicati.

DESIGN ED INTERNI

Rispetto alla precedente generazione, la lunghezza complessiva è aumentata di 20 mm, il passo di 30 mm, la larghezza di 20 mm e l'altezza di 5 mm. Questo ha permesso di ottenere più spazio all'interno dell'abitacolo, soprattutto per chi si siede dietro. La nuova Lexus NX misura 4.660 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.640 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Nonostante la vettura sia tutta nuova e realizzata partendo dalla piattaforma Global Architecture K (GA-K) che garantisce un baricentro più basso e una migliore maneggevolezza, Lexus non ha voluto rivoluzionare il design.

Si tratta, dunque, di un'evoluzione di quello della precedente generazione. Anteriormente, la caratteristica griglia a clessidra Lexus è stata resa più verticale e con una cornice più sottile. Questa scelta ha permesso anche di migliorare il raffreddamento del motore. Grazie all'utilizzo della nuova piattaforma, Lexus ha pure ampliato le carreggiate anteriori e posteriori. I passaruota svasati ospitano cerchi in lega che possono arrivare sino a 20 pollici.

Posteriormente, troviamo nuovi gruppi ottici a forma di L uniti da una striscia a LED. Sempre dietro, l'emblema del marchio è stato sostituito con il nome "LEXUS" sul portellone. Le più grandi novità, però, sono a livello degli interni. L'abitacolo, infatti, è stato completamente rivisto non solo per migliorare il livello di qualità percepito ma pure per ottimizzare l'ergonomia del conducente per fare in modo che possa avere il completo controllo del veicolo e di tutti i comandi a disposizione.

Il cruscotto, l'infotainment, l'Head-up display (su richiesta) e tutti gli indicatori sono stati raggruppati in un'unica area per fare in modo che le informazioni possano essere lette dal conducente con il minimo movimento degli occhi e della testa. Seguendo questa filosofia, anche il pulsante d'avviamento, la leva del cambio, i comandi dell'aria condizionata e il pulsante di selezione delle modalità di guida sono tutti concentrati nella stessa area in modo che possano essere raggiunti con facilità dal conducente.

Come in tutte le Lexus, gli interni sono stati realizzati anche per offrire lusso e grande comfort. Troviamo, per esempio, nuove finiture, nuovi sedili, un ampio uso di materiali fonoassorbenti e un nuovo sistema di illuminazione interno. C'è anche una novità molto interessante pensata per migliorare la sicurezza. La nuova NX è il primo modello di Lexus a disporre del sistema elettronico di apertura delle porte e-latch. La maniglia della porta è stata sostituita da un pulsante. Questo sistema, dialogando con gli ADAS, nel caso l'auto dovesse rilevare che si sta avvicinando una bici o una macchina, va a bloccare l'utilizzo del pulsante per evitare l'apertura della porta. L'obiettivo è quello di poter riuscire ad evitare impatti pericolosi.

Ovviamente, dentro c'è anche tanta tecnologia. Oltre alla strumentazione digitale, troviamo un sistema infotainment connesso con display da 9,8 pollici. Su richiesta è possibile avere uno schermo da ben 14 pollici. La piattaforma è tutta nuova ed è più veloce che in passato. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Troviamo anche un comodo assistente vocale. Per impartire i comandi basterà pronunciare la frase "Hey Lexus". Non manca nemmeno una comoda app (Lexus Link) per poter gestire da remoto alcune funzioni.

MOTORI E SICUREZZA

La nuova Lexus NX sarà offerta con due motorizzazioni ibride. Oltre al Full Hybrid, arriva anche una versione Plug-in. Più nello specifico, il modello NX 350h Hybrid può contare su di un powertrain Full Hybrid in grado di erogare complessivamente 242 CV (178 kW). Buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono 7,7 secondi. Questo modello può disporre della trazione anteriore o integrale.

Molto più interessante la NX 450h+ che abbina un 4 cilindri di 2,5 litri a due motori elettrici (uno posteriore che permette di disporre della trazione integrale). La potenza complessiva è di 306 CV (225 kW). Grazie alla batteria da 18 kWh è possibile percorrere in modalità solo elettrica sino a 63 km. Molto buone le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano poco più di 6 secondi. Utilizzando i soli motori elettrici è possibile raggiungere una velocità massima di 135 km/h. Emissioni di CO2 inferiori ai 40 g/km.

Per il mercato russo e dell'Europa dell'est saranno disponibili anche due motorizzazioni benzina senza un sistema ibrido. Parlando, invece, di sicurezza, troviamo il Lexus Safety System + di terza generazione di serie su tutta la gamma. Tra i miglioramenti, il sistema di pre-collisione che può riconoscere e aiutare a evitare il 36% in più di scenari di incidenti rispetto al passato. Migliorati anche il cruise control adattivo e il Lane Trace Assist. Tra i sistemi ADAS su richiesta, l'assistenza al cambio di corsia automatico e un sistema di allerta del traffico trasversale anteriore.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S_N_K

Lexus è un concorrente di Audi, Mercedes, BMW e compagnia bella, è ovvio che sia cara come il fuoco.

Sepp0

Molto bella, ma sarà cara come il fuoco come tutte le Lexus.

Per chi vuole un SUV così grande senza svenarsi restano solo Kodiaq\Tarraco\TiguanAllSpace\Kuga\Rav4\CR-V\5008

Che é il consumo medio di una FIAT 500.

Ma ribadisco, sarà bé migliorato in questi anni.

kasperbau

Quindi alla fine fa i 16km/lt -17 di media.
Poi ognuno si fa i suoi conti.

I dubbi li puoi avere quando il sistema é nuovo. Su un sistema (e non parlo dell'ibrido o PSD, ma proprio questo con motore da 2.5L + elettrico) che é sul mercato da oltre 10 anni, penso che non dovrebbe più mostrare molte novità.

Se dovessi percorrere 1000km cercando di consumare il meno possibile, arriverei a oltre 30km/L (e possiedo una IS300h con 180+140cv) viaggiando solo su strade da 50km/h. In media però, usando anche la modalità sportiva, arrivo a consumare 6L/100km. Che é anche il massimo che si raggiunge percorrendo tanto in autostrada.

Ma sono passati 8 anni da allora. Immagino che sia migliorato.

Poi per il prezzo, penso che con una RAV4 ottieni molto di più per lo stesso prezzo, ma non é Lexus.

kasperbau

Sorry I dubbi son leciti tutti se vogliono i soldi altrui ;)
Su tutto se hai voglia di leggere ho chiesto quanto fa con un litro e quindi quanto é efficiente quel power train., non quanto va o quanti CV eroga.

Tante domande, tanti quesiti...
Ma guarda che queste vetture usano lo stesso sistema da oltre 10 anni!
Sempre un motore da 2.5L,che sia NX, IS o es!
2.5 per il semplice motivo che deve essere silenziosissimo e assente di vibrazioni all'accensione.

Ed é sempre da oltre 10 anni che é limitato a 200km/h, perché mai dovrebbero limitarlo a 180 se ha più cavalli?

E puoi comprare la versione f-sport con sospensioni regolabili, se proprio i 200cv ti sembrano troppo pochi. Non posso lamentarmi della potenza quando inserisco la modalità sport+.

kasperbau

É il motivo x cui abbiamo preferito una monovolume

kasperbau

Carina si...dal vivo la vecchia é mastodontica per i miei gusti, ma devo ammettere che ha un suo perché...
...vorrei sapere però l'efficienza del powertrain Toyota applicato a sti suv xchè al di là delle emissioni, che sono il principale motivo di acquisto...con un termico benza da 204cv ed il CVT non la vedo molto parca....questa se va bene fa i 15-16 km/lt ed è magari limitata a 180km/h.

Per quel che so del CH-R ad esempio il 2.0 184cv fa i 18 km/lt il 1.8 sfiora i 20/lt ma é in asma perenne sopra i 50 orari....

Ikaro

SUV non ha mai voluto dire fuoristrada, il problema è che ultimamente è moda e le case automobilistiche lo vedono come "stessa cosa che facevamo prima ma dall'assetto rialzato"

galletto73

baule imbarazzante,praticamente inesistente

sgarbateLLo

Ok adesso sistemate l’UX

MatitaNera

Le berline sono proprio sparite.

francisco9751

bellissima

MisterB

Peccato per il cambio cvt.

Aristarco

Hai nominato dei furgoni 4x4 che ovviamente non sono fuoristrada...il canter ed il daily hanno il 4x4 per i cantieri, mica per andare su per le mulattiere

Un SUV non é un fuoristrada. Tanto meno una jeep.
É proprio una vettura pensata solo per strade.

lucas

I fuoristrada sono veicoli poco inclini ad essere usati su asfalto, vedi jeep wrangler, unimog, daily 4x4, fuso canter 4x4... Poi ci sono i suv che sono fuoristrada ingentiliti per essere guidabili anche su asfalto: land cruiser, range rover, classe G... poi ci sono i crossover dove in realtà rientra di tutto. Questo è un crossover tra una monovolume e una coupè.

Ginomoscerino

quale SUV ha un'aspetto da fuoristrada? (esclusi gli ultimi pochi veri fuoristrada rimasti)

lucas

Ma essendo un 'suv' non dovrebbe avere un aspetto un po' da fuoristrada? Così sembra una grossa monovolume tamarra...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024