Cerca

Nuova Lexus ES, l'ammiraglia arriva all'ottava generazione: ibrida ed elettrica

In Europa arriverà nel corso dei primi mesi del 2026

Nuova Lexus ES, l'ammiraglia arriva all'ottava generazione: ibrida ed elettrica
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 apr 2025

La nuova Lexus ES si presenta ufficialmente al Salone Auto di Shanghai. Siamo giunti all'ottava generazione dell'ammiraglia della casa automobilistica giapponese che sarà commercializzata in Europa a partire dal primo trimestre 2026. Tutti i precedenti punti di forza della passata generazione come comfort e lusso sono stati ulteriormente migliorati. La gamma della nuova Lexus ES comprenderà versioni ibride e, grande novità, anche 100% elettriche per poter accontentare tutte le esigenze dei clienti.

ESTERNI ED INTERNI

Il nuovo modello cresce di dimensioni che diventano ancora più importanti. Nuova Lexus ES misura 5.140 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.550 mm altezza, con un passo di 2.950 mm. La berlina è stata sviluppata con un nuovo concetto di design Lexus – Clean Tech x Elegance. La parte anteriore della vettura presenta una forma a clessidra nettamente definita che si estende dal cofano fino ai bordi del paraurti. Il corpo vettura si sviluppa dalla parte inferiore del frontale e integra i profili orizzontalmente allineati. Limitatamente ai modelli ibridi, la nuova Lexus ES si caratterizza pure per una griglia con aperture superiori per garantire un raffreddamento ottimale.

I fari anteriori creano una doppia firma luminosa a forma di L. Nello specifico, questa firma abbina luci diurne a LED a forma di L, rivolte verso l'interno, con indicatori di direzione a forma di L, rivolti verso l'esterno. Al posteriore troviamo invece una barra luminosa a tutta larghezza con al centro il lettering LEXUS.

ABITACOLO: TANTA TECNOLOGIA

Gli interni presentano un stile minimalista e rivestimenti premium. Il cockpit si basa sul principio Tazuna di Lexus, focalizzando l'attenzione del conducente sulla strada davanti a sé, disponendo i controlli e le fonti d'informazione in modo che possano essere azionati e riconosciuti con il minimo movimento di mano e occhi. Ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale con uno schermo da 12,3 pollici. Centralmente sulla plancia, invece, è stato collocato il display touch da 14 pollici del sistema infotainment. Supporti agli aggiornamenti OTA e ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

Il sistema di navigazione LexusConnect nei modelli ES elettrici aggiungerà le stazioni di ricarica al percorso. Il sistema monitorerà anche lo stato di carica e aggiornerà automaticamente le stazioni di ricarica, eliminando l'ansia da autonomia.

MOTORI: IBRIDA ED ELETTRICA

La nuova Lexus ES 2026 sarà proposta unicamente con motorizzazioni elettrificate: ES 300h con powertrain Full Hybrid e l'elettrica ES 350e. Per la prima, al momento sappiamo solamente che sotto al cofano troveremo un motore 4 cilindri di 2,5 litri abbinato ad un'unità elettrica. La potenza di sistema raggiunge i 201 CV/148 kW. Il powertrain è stato ottimizzato per offrire maggiore efficienza durante i viaggi. In altri mercati al di fuori di quello europeo, sarà proposta anche un'unità ibrida più potente. In ogni caso oltre alla versione con la trazione anteriore sarà disponibile quella con la trazione integrale. Prestazioni non comunicate.

Passando all'elettrica, troviamo un propulsore da 224 CV / 165 kW. Non sono stati comunicati dati su autonomia e prestazioni. La trazione è anteriore mentre su altri mercati al di fuori dell'Europa sarà disponibile una anche una versione più potente con la trazione integrale.

PREZZI

Nulla è stato detto sul listino ma ricordiamo che, attualmente, in Italia Lexus ES è proposta a partire da 63.500 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento