Lexus LX 700h: il SUV ibrido è pronto al debutto
Lexus ha presentato ufficialmente la novità LX 700h, versione ibrida del SUV LX in arrivo sul mercato entro quest'anno.
Lexus rinnova la gamma del SUV LX lanciando la novità LX 700h, cioè la prima variante elettrificata del modello basata sul sistema ibrido parallelo di ultima generazione del marchio nipponico.
Lexus LX 700h copre quindi una "lacuna" della LX, che finora era rimasta l'unica proposta Lexus a non avere in gamma una versione dotata di motore elettrico. Lo schema propulsivo ibrido parallelo è progettato per privilegiare affidabilità, durata e prestazioni in fuoristrada, per stessa dichiarazione della casa costruttrice.
Il SUV Lexus LX si distingue del resto per il comfort e la guida raffinata diventati segni distintivi del suo carattere, per cui la versione ibrida non potrebbe in ogni caso snaturare questa impostazione.
L’IBRIDO PARALLELO DELLA LEXUS LX 700H
La base del SUV ibrido Lexus LX 700h è la nota piattaforma GA-F che ospita un possente motore a benzina 3.5 V6 Twin Turbo 3.5L V6 Twin turbo con trazione integrale permanente e trasmissione automatica a 10 rapporti. L'unità elettrica è posizionata tra il motore termico e il cambio ed è gestita dall'elettronica di bordo in maniera da non far percepire alcuna differenza nel passaggio dalla propulsione a benzina a quella elettrica e viceversa. Il tutto viene regolato ovviamente in base alle condizioni di guida.
Una novità per i sistemi ibridi Lexus è l'adozione di un alternatore e di un motorino di avviamento separati. La scelta è dovuta alla necessità di garantire l'avvio del veicolo in caso di guasto del sistema ibrido, con il motorino che consente comunque l'accensione del motore termico consentendo al veicolo di funzionare come un qualsiasi SUV a benzina.
L'alternatore ha il compito di alimentare la batteria ausiliaria da 12 V, mentre la batteria principale è situata nella zona posteriore del pianale ed è protetta all'interno di un vano impermeabile diviso in due sezioni superiore e inferiore. I tecnici Lexus affermano che questa soluzione è utile per evitare l'ingresso di acqua nel vano batteria durante i guadi, anche quelli più profondi che possono arrivare fino a 700 millimetri (la capacità di guado massima dichiarata per la LX).
Il resto delle già note tecnologie per il fuoristrada della Lexus LS sono confermate anche per questa variante ibrida, inclusi il Lexus Safety System + e il Multi-Terrai Select, con quest'ultimo che consente di guidare con il solo motore termico in quelle situazioni che richiedono un uso millimetrico dell'acceleratore, come ad esempio sulla neve profonda, sui sentieri rocciosi più impervi e sulle strade sterrate.
Sul fronte della praticità si segnala invece la presenza di un inverter CA impermeabile posizionato sotto la console centrale per consentire un'alimentazione esterna fino a 1.500 o 2.400 Watt, variabili a seconda della regione. Il veicolo presenta inoltre diverse prese di corrente nella parte posteriore della console e sul tunnel centrale che possono essere utili in situazioni d'emergenza o in mezzo alla natura più selvaggia.
TUTTA LA TECNOLOGIA LEXUS PER LA SICUREZZA
Il comparto multimediale della Lexus LX 700h si avvale di uno schermo LCD da 12,3 pollici in cui vengono riportate tutte le informazioni principali per il supporto alla guida e per il funzionamento delle tecnologie di bordo. Tra i dati mostrati si trovano la tensione della batteria ausiliaria, la pressione dell'olio motore, lo stato di carica della batteria ibrida e le ridisegnate animazioni delle modalità di funzionamento del Drive Mode Select e del Multi-Terrain Select.
La LX è equipaggiata inoltre con il più recente Lexus Safety System + che include un avanzato sistema di assistenza alla guida proattivo il cui supporto si adegua in base alle condizioni di marcia. Non manca inoltre un sistema di monitoraggio del comportamento e delle condizioni del conducente, il tutto pensato per rendere la guida più sicura per guidatore e passeggeri.
Il debutto sul mercato della nuova Lexus LX 700h è in programma per la fine del 2024. Il lancio commerciale avverrà in tempi diversi a seconda dei paesi interessati. Ricordiamo che nel complesso il SUV è commercializzato in oltre 50 nazioni in tutto il mondo.