Lexus UX 300e, nuovi dettagli sul SUV elettrico
Lexus UX 300e, il SUV elettrico giapponese, disporrà di circa 400 Km di autonomia ed offrirà buone prestazioni grazie al propulsore elettrico da 204 CV; nei concessionari tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021.

Lexus UX 300e è il primo SUV elettrico di Lexus, un esclusivo ed innovativo modello basato sulla Lexus UX e presentato lo scorso novembre nel corso della Guangzhou International Auto Exhibition, che si tiene in Cina.
Durante la presentazione, il brand di lusso di casa Toyota non aveva condiviso moltissimi dettagli su questo suo nuovo modello. Adesso, questa lacuna è stata parzialmente colmata con nuove informazioni ufficiali.
400 KM DI AUTONOMIA
Lexus UX 300e disporrà di un powertrain composto da un motore elettrico frontale in grado di erogare 204 CV e 300 Nm di coppia massima.
Ad alimentare il motore un pacco batteria agli ioni di litio da 54,3 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 249 miglia, cioè circa 400 Km ma secondo il vecchio ciclo di omologazione NEDC non molto affidabile è andato da tempo in pensione. Lexus, infatti, si aspetta un'autonomia di 186 miglia, cioè di 299 Km nel ciclo di omologazione WLTP molto più affidabile e preciso.
Molto buona l'accelerazione. Nello scatto da 0 a 100 Km/h, il SUV elettrico impiegherà 7,5 secondi. La velocità massima sarà di 160 Km/h.
Questa autovettura disporrà, ovviamente, del supporto alla ricarica rapida. Il costruttore giapponese fa sapere che per passare dallo 0 all'80% della capacità della batteria serviranno 50 minuti.
Lexus UX 300e offrirà al guidatore una serie di modalità di guida (Drive Mode Select) in modo da poter ottimizzare il funzionamento del motore elettrico a tutto vantaggio dell'autonomia. Saranno pure presenti delle comode palette dietro al volante per regolare il valore del recupero delle frenata rigenerativa.
Lexus afferma che la UX 300e, costruita sulla piattaforma GA-C di Toyota , è stata sviluppata pensando alle prestazioni su strada e con l'obiettivo di offrire un'esperienza di guida confortevole. Per bilanciare l'integrazione del motore elettrico e del pacco batteria, la Lexus ha rinforzato il telaio e modificato la taratura degli ammortizzatori.
Lexus ha installato anche un isolamento supplementare per ridurre il rumore del vento e della strada percepiti all'interno. Molto carina la presenza del sistema Active Sound Control che "trasmette suoni naturali e ambientali per comunicare le sensazioni di guida".
Lexus UX 300e sarà un'auto connessa. Attraverso lo smartphone, le persone potranno controllare la carica della batteria e l'autonomia oltre a poter ricevere un avviso del termine della ricarica. Sarà anche possibile attivare da remoto il sistema di condizionamento della vettura per trovare l'abitacolo alla giusta temperatura.
I prezzi non sono stati comunicati. Arrivo nei concessionari tra la fine del 2020 ed il 2021.
VIDEO